
L'Alfa Romeo, che celebra i suoi 110 anni, si prepara ad affrontare l'undicesima stagione nel Mondiale di Formula 1: dopo la parentesi trionfante nel 1950-1951 e il ritorno negli anni Ottanta, Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi sono pronti per riportare il 'biscione' in alto. Ecco tutte le monoposto dal 1950 a oggi
I 110 ANNI DELL'ALFA ROMEO: LA DIRETTA - LA STORIA - I PILOTI

ALFA ROMEO 158 (1950) - La prima Alfa in Formula 1 è quella che ha dominato l'edizione inaugurale del Mondiale. Al volante solo fenomeni per la casa italiana: Giuseppe Farina, poi campione del mondo e Juan Manuel Fangio, secondo in quel campionato in cui l'Alfa vinse 6 gare su 7, conquistando anche altrettante pole position

ALFA ROMEO 159 (1951) - Fangio conquistò il suo primo titolo iridato in Formula 1 grazie all'evoluzione della 158: in quella stagione l'Alfa vinse 4 GP su 8

ALFA ROMEO 177 (1979). Dopo una lunga assenza, l'Alfa torna in Formula 1 alla fine degli anni Settanta con la coppia Giacomelli-Brambilla, ottenendo però pochissime soddisfazioni

ALFA ROMEO 179 (1980) - Bruno Giacomelli conquista i primi punti iridati dell'Alfa al ritorno in Formula 1. Insieme all'italiano ci sono anche Brambilla, De Cesaris e Depailler

ALFA ROMEO 179 (1981) - Il nome di spicco è quello di Mario Andretti, che però dopo un super esordio (4° posto), non riesce più a conquistare un risultato di prestigio. Ci pensa così il solito Giacomelli a riportare l'Alfa sul podio nell'ultimo GP della stagione a Las Vegas

ALFA ROMEO 182 (1982) - Coppia totalmente azzurra quell'anno per il biscione, con Giacomelli e De Cesaris al volante: proprio quest'ultimo porta l'Alfa sul podio con il 3° posto centrato a Montecarlo, risultato di grande prestigio

ALFA ROMEO 183T (1983) - De Cesaris viene confermato e vola per due volte sul podio, conquistando due secondi posti in Germania e Sudafrica. Con lui al box un altro italiano, Mauro Baldi

ALFA ROMEO 184T (1984) - Coppia totalmente rinnovata al volante, con Riccardo Patrese e l'americano Eddie Cheever. E' l'italiano a conquistare l'unico podio stagionale nel GP di casa a Monza

ALFA ROMEO 185T (1985) - E' deludente l'ultima annata dell'Alfa prima del lungo stop: zero punti conquistati dalla coppia Patrese-Cheever

ALFA ROMEO RACING C38 (2019) - L'Alfa torna in Formula 1 dopo 24 anni di assenza rilevando di fatto la vecchia Sauber. In pista l'ex ferrarista e campione del mondo Kimi Raikkonen e il talentuoso italiano Antonio Giovinazzi. Nella prima stagione sono 57 i punti raccolti, con anche la soddisfazione di aver trascorso 4 giri in testa a un GP

ALFA ROMEO RACING C39 (2020) - Lo scorso 19 febbraio a Montmelò sono stati tolti i veli alla C39, la vettura con cui Giovinazzi e Raikkonen scenderanno in pista dal prossimo 5 luglio per il Mondiale 2020 di Formula 1