
La gara in Messico darà un preciso indirizzo nella lotta mondiale tra Verstappen e Hamilton? Ecco cosa devono sapere il pilota della Mercedes e tutti i protagonisti del Mondiale prima di affrontare il circuito "Hermanos Rodriguez". E scopriamo come si frena su questo tracciato con le informazioni della Brembo. Tutto il weekend del GP del Messico è live su Sky Sport F1 (canale 207)

ANCORA 5 GP - La Formula 1 è in Messico per 18esimo gran premio della stagione 2021. Un weekend che potrebbe dare un indirizzo più preciso nella lotta per il tirolo tra Max Verstappen, leader della classifica, e Lewis Hamilton. Scendiamo in pista e analizziamo le caratteristiche dell'Autodromo Hermanos Rodriguez curva dopo curva. Con i dato fornito dalla Bramo, capiamo anche come si frena qui.

DOVE SI TROVA - L'Autodromo Fratelli Rodríguez è un circuito permanente che si trova in un parco alla periferia di Città del Messico. Inaugurato nel 1962, il tracciato misura 4.304 metri

PERCHE' SI CHIAMA COSI'? - Fino al 1972 il nome del circuito era Magdalena Mixucha, poi venne intitolato alla memoria dei piloti messicani e fratelli, Ricardo e Pedro Rodríguez. Ricardo perse la vita durante la prima edizione del GP: 1º novembre 1962, la gara non era valida come prova del Mondiale. Entambi sono morti per incidenti in pista.

COSA C'E' DA SAPERE PRIMA DEL GP:
- E' a 2285 metri sul livello del mare
- Categoria di frenata: 5 (su 5)
- Tempo speso in frenata: 20%
- Lunghezza circuito 4.304 metri
- Numero di giri: 71
- Numero di frenate: 10
- Le tre curve più impegnative: curva 1, curva 4 e curva 12.

DA TENERE D'OCCHIO - Spettacolare la frenata del rettilineo principale per entrare nella curva Moisés Solana.

COME SI AFFRONTA CURVA 1 - Si arriva da un lungo rettilineo, si passa da 350 km/h a 102 km/h,4.3 G di decelerazione in soli 72 metri.

CURVE 2-3 - In 3^ marcia, bisogna usare molto i cordoli interni.

CURVA 5 - Le tribune di curva 5.

CURVA 6 - Intitolata al pilota messicano Hector Rebaque.

CURVE 7-8-9 - Serie di "S" ad ala velocità; la 7 si percorre in 5^ marcia a 177 km/h di velocità minima; curva 8 si percorre in pieno acceleratore, usare cordolo interno; curva 9 si fa un lift e la velocità minima è 225 km/H.

CURVE 16-17 - Da percorrere in 3^ marcia a 96 km/h; serve trazione, va usata tutta la pista.

LE FRENATE SECONDO BREMBO - L’Autódromo Hermanos Rodríguez è tra i circuiti molto impegnativi per i freni. E' di 5 lindice di difficoltà (scala da 1 a 5), pari al solo tracciato di Yas Marina.

CURVA PER CURVA - In questa grafica i dati della Brembo per esaminare velocità, spazio di frenata e decelerazione di ogni curva del tracciato messicano.