
Formula 1, Mondiale 2022: cosa cambia nel regolamento? Le novità principali
Domenica in Bahrain scatta il Mondiale 2022 di Formula 1, una nuova era e un campionato rivoluzionario. Dagli pneumatici a 18 pollici all'effetto suolo, passando per le Sprint Race, ecco le principali novità delle monoposto. Tutto il Mondiale da vivere in diretta su Sky Sport F1 (canale 207). Domenica gara alle 16

MONDIALE 2022, LE NOVITA'. Finalmente ci siamo, manca davvero poco al via del Mondiale, quello che segnerà una nuova era in Formula 1. Tante le novità regolamentari: ecco le principali

Quelle studiate da Pirelli per il 2022 (18') sono gomme meno soggette alla termica, quindi meno sensibili alla temperatura. Anche questo darà la possibilità ai piloti di seguire da vicino un competitor e di attaccare durante l'arco della gara

Il nuovo regolamento che la FIA ha deciso di introdurre nel 2021, poi slittato al 2022 a causa della pandemia, è stato pensato per ridurre i costi e aumentare lo spettacolo in pista provando a livellare le prestazioni delle squadre

Si disputeranno a Imola, per il GP dell' Emilia Romagna, al Red Bull Ring (GP d'Austria) e a Interlagos (GP del Brasile) le tre sprint nella stagione di Formula 1 2022 Assegneranno un punteggio diverso rispetto allo scorso anno. Clicca sul link per i dettagli: calendario e format
Calendario e format delle Sprint 2022
SAFETY CAR: A PUNTI SOLO CON 2 GIRI 'PULITI'. Nessun punto sarà assegnato in un gran premio a meno che non siano stati completati due giri di gara non in presenza di una safety car o una safety car virtuale. Questo per non replicare quanto avvenuto l'anno scorso a Spa.