
F1, la griglia di partenza del GP del Bahrain: fila per fila, dati e curiosità. L'ANALISI
In pole position a Sakhir scatterà Max Vestappen, davanti a Perez e Leclerc. Quarto l'altro pilota della Ferrari, Sainz. Fila dopo fila, andiamo ad analizare statistiche e curiosità della prima griglia di partenza del Mondiale 2023. Oggi, alle 16, la gara è in diretta su Sky Sport F1, Sky Sport Uno e in streaming su NOW
di Michele Merlino

GRIGLIA DI PARTENZA, L'ANALISI FILA PER FILA
- Alle 16 il GP del Bahrain, gara inaugurale del campionato 2023 di F1. Qui la griglia di partenza e l'analisi fila per fila con tutto quello che c'è da sapere prima del via. Ma partiamo con il sottolineare che per la 5^ volta, Verstappen e Leclerc partiranno in quest'ordine in prima fila. Nelle 4 volte precedenti, in tre occasioni ha vinto Verstappen ed in una Leclerc. In sei occasioni invece, il poleman è stato Leclerc davanti a Verstappen: due successi per Leclerc e quattro per Verstappen.

PRIMA FILA - 1) MAX VERSTAPPEN (Red Bull)
- 21^ pole in carriera (2^ in Bahrain dopo il 2021), 3 nelle ultime 4 gare. 44^ prima fila, eguaglia Piquet e Raikkonen al 12° posto all time.
- Non ha mai vinto il GP d’apertura di un Mondiale.
- Negli ultimi 16 campionati (2007-2022), il team che ha realizzato la pole nella prima gara si è laureato campione 14 volte; eccezioni sono il 2012 e il 2022

2) SERGIO PEREZ (Red Bull)
- 7^ prima fila in Carriera, la prima in Bahrain.

SECONDA FILA - 3) CHARLES LECLERC (Ferrari)
- Per la prima volta dal 2012 Ferrari e Mercedes non sono presenti in prima fila in Bahrain (allora la prima fila fu Vettel su Red Bull ed Hamilton su McLaren).
- Se vince, eguaglia Tony Brooks, Jacques Laffite, Riccardo Patrese, Jochen Rindt, Ralf Schumacher, John Surtess, Gilles Villeneuve al 42° posto di tutti i tempi.
- Ha vinto solo dalla prima fila (4 dalla pole, Austria 2022 dal 2° posto).

4) CARLOS SAINZ (Ferrari)
- I primi 4 in griglia sono, nello stesso ordine, gli stessi dell’ultima gara del 2022.

TERZA FILA - 5) FERNANDO ALONSO (Aston Martin)
- Miglior posizione di partenza in Bahrain dal 2013, quando fu 3° in griglia con la Ferrari.
- Se va a podio, ritocca il suo record, al momento 19 anni 2 mesi e 27 giorni tra il suo primo e ultimo podio.
- Le vittorie in Bahrain sono arrivate tutte dai primi 4 posti in griglia.

6) GEORGE RUSSELL (Mercedes)
- La Mercedes ha vinto la gara d’apertura stagionale 6 volte su 9 nell’era Power Unit, fallendo solo nel 2017, 2018 e l’anno scorso. In tutti e tre i casi la vittoria è andata alla Ferrari.
- Nell’era Power Unit, Mercedes ha mancato solo due podi su 18 possibili: un 8° posto di Bottas nel 2020 per una foratura ed il 4° di Russell l’anno scorso

QUARTA FILA - 7) LEWIS HAMILTON (Mercedes)
- 24 gare di fila senza pole: il suo digiuno record dell’era Power Unit e secondo di sempre. Solo in una occasione è rimasto per più gare senza pole nella sua carriera: 26 da Europa 2010 a Giappone 2011.
- 23 gare consecutive senza prime file nel GP/nelle qualifiche tradizionali: digiuno record della carriera.
- Escludendo le penalità, è la sua peggior posizione in griglia in Bahrain.

8) LANCE STROLL (Aston Martin)
- Miglior posizione di partenza in Bahrain.
- L’Aston Martin porta due vetture in Q3 per la prima volta da Austria 2021.

QUINTA FILA - 9) ESTEBAN OCON (Alpine)
- 111 GP, 1 vittoria., 2 podi.

10) NICO HULKENBERG (Haas)
- Non approdava in Q3 dal GP dell'Anniversario 2020 (Silverstone: 938 giorni fa).

SESTA FILA - 11) LANDO NORRIS (McLaren)
- 82 GP, 1 pole, 2 prime file.

12) VALTTERI BOTTAS (Alfa Romeo)
- 200 GP, 20 pole, 46 prime file, 10 vittorie.

SETTIMA FILA - 13) GUANYOU ZHOU (Alfa Romeo)
- 22 GP.

14) YUKI TSUNODA (AlphaTauri)
- 42 GP.

OTTAVA FILA - 15) ALEXANDER ALBON (Williams)
- 59 GP.

16) LOGAN SARGEANT (Williams)
- Diventa il 151° pilota statunitense a prendere parte ad un GP di F.1, il primo da Alexander Rossi nel 2015, in Brasile con la Marussia.
- Escludendo le gare di Indianapolis, a 22 anni 2 mesi e 2 giorni (ed il suo numero di gara è il 2...) è il secondo americano più giovane al via di un GP dopo Eddie Cheever (20 anni 1 mese 22 giorni a Kyalami nel 1978).
- L’ultimo americano a punti nella gara d’esordio è stato George Follmer a Kyalami nel 1973 (6°).

17) NONA FILA - KEVIN MAGNUSSEN (Haas)
- 141 GP, 1 pole, 1 prima fila.

18) OSCAR PIASTRI (McLaren)
- A 21 anni 10 mesi e 27 giorni sarà l’australiano più giovane al via di un GP. Batte il record di Daniel Ricciardo: 22 anni e 9 giorni a Silverstone nel 2011.
- E’ nato il 6 aprile 2001: all’epoca Alonso aveva già preso parte a 3 GP.

19) DECIMA FILA - NICK DE VRIES (AlphaTauri)
- 1 GP.

20) PIERRE GASLY (Alpine)
- Con 1”188 dal primo all’ultimo in Q1 si è registrato un nuovo record. Il precedente era 1”196 l’anno scorso in Ungheria.