
F1, il Mondiale a Singapore: il circuito di Marina Bay. FOTO
Con la gara di Marina Bay prosegue la "tournée asiatica" del Mondiale 2022: si corre su un circuito il cui layout ha subito delle modifiche lo scorso anno e che hanno interessato essenzialmente il terzo settore. Qui le sue caratteristiche. Domenica gara alle 14: tutto il weekend è live su Sky e in streaming su NOW

IL MONDIALE A SINGAPORE: COME E' CAMBIATO IL LAYOUT
- Da Baku a Marina Bay. Il Mondiale sbarca a Singapore. Si corre al Marina Bay Street Circuit, un tracciato cittadino che si affronta in senso antiorario (come Baku od Austin, per esempio) e che attraversa i luoghi più suggestivi della città. Il layout del circuito ha subito nel 2023 delle modifiche con l'intento di aumentare velocità e spettacolo.

LE MODIFICHE APPORTATE UN ANNO FA A SINGAPORE
- Le curve sono passate da 23 a 19 a seguito alla rimozione di 2 chicane nel terzo settore

- Le chicane sono state sostituite da un rettilineo che porta all’attuale curva 16 (ex curva 20).

PISTA PIU' CORTA RISPETTO AL PASSATO - Le modifiche, con 4 curve in meno, hanno di conseguenza reso il tracciato più corto rispetto al passato:
- configurazione attuale: 4.940 metri con il rettilineo compreso tra le curve 15-16.
- configurazione precedente: 5.063 metri con le curve 16-17 modificate e utilizzata dal 2018 al 2019 e nel 2022.

IL RETTILINEO
- Con le due chicane venute meno è stato aggiunto un rettilineo di 397 m

PISTA PIU' VELOCE
- Il tempo sul giro si è abbassato tra i 12 e i 10 secondi

GOMME E FRENI
- Le modifiche hanno reso più "sfidante" la pista di Marina Bay. Ma non solo: dal punto di vista delle gomme, queste si scaldano meno nell'arco del giro e soprattutto verso la fine.
- Possono "respirare" di più anche i freni.