F1, GP Giappone: a Verstappen le prime libere, a Piastri le seconde con la pioggia

GP GIAPPONE

Prima la pioggia, poi pista umida. Si è girato poco nella seconda sessione, dove le temperature basse hanno complicato la situazione su un asfalto che ha faticato ad asciugarsi. Solo nel finale un po' di azione con le soft e l’1:34.725 di Piastri, secondo Hamilton e terzo Leclerc. Nelle FP1 il più veloce è stato Verstappen (miglior crono di giornata in 1:30.056), ma ottimo passo gara delle Ferrari. Si riparte stanotte alle 4.30 con le Libere 3, pole alle 8

GP GIAPPONE, LA DIRETTA DELLA GARA

in evidenza

STANOTTE ALLE 4.30 LE LIBERE 3 LIVE SU SKY. POLE ALLE 8

  • Vuoi vedere la Formula 1? Tutti i 24 Gran Premi della stagione 2024 in diretta esclusiva su Sky: prove libere, qualifiche, sprint race e gare
  • Guarda il Gran Premio del Giappone su Sky o in streaming su NOW


Pioggia, freddo e poca azione nelle Libere 2

Prima la pioggia, poi il freddo e la pista umida. Seconda sessione di prove libere ridotta ai minimi termini per il maltempo a Suzuka, dove si è girato pochissimo e dove le temperature basse hanno complicato ulteriormente la situazione su un asfalto che ha faticato ad asciugarsi. Solo nel finale un po’ di attività con le gomme soft e l’1:36.862 di Piastri su McLaren. Seconda la Mercedes di Hamilton e terza la Ferrari di Leclerc. Nelle FP1 il miglior tempo della Red Bull in 1:30.056, ma nella simulazione gara le Ferrari hanno impressionato. Si riparte stanotte alle 4.30 con le Libere 3, sessione molto importante per preparare il resto del weekedn. Alle 8 la pole: tutto LIVE su Sky e in streaming su NOW

Classifica e tempi delle Libere 2 a Suzuka

f1

Ultimo minuto, anche le Ferrari in pista. Provano a lanciarsi?

6' al termine delle seconde libere

Tentativo con le soft per le Haas, nulla di fatto

Altro giro di Tsunoda: 1:40.946

Pista difficile da decifrare: bagnata o più tendente all'asciutto?

f1

Va in pista la Williams di Albon

Chinchero: "Una sessione condizionata dal maltempo non giova a chi ha portato aggiornamenti important, Aston Martin su tutti" 

Primo giro cronometrato della sessione per Tsunoda: 1:42.304

La Racing Bulls di Tsunoda in pista con la gomma intermedia

Dentro anche una Sauber, è quella di Zhou

Va in pista Oscar Piastri con la McLaren

Aumenta la pioggia, tanto freddo e la pista non si asciugherà facilmente

f1

41' al termine delle Libere 2

Team radio Ricciardo: "Aumenta la pioggia"

Pioggia nel primo settore

Siamo stati troppo ottimisti, torna qualche goccia di pioggia...

Non scende più la pioggia, le libere ora cominciano davvero

Va in pista Hamilton con le slick sulla sua W15

Radar: la situaizone meteo al momento

f1

f1

Ancora tutti ai box, continua a piovere

f1
si parte!

Scattano le libere, ma piove e per ora non va nessuno in pista

Pioggia e un forfait a Suzuka: via alle Libere 2

Amici di Sky, appassionati di F1, benvenuti o bentornati a Suzuka. Dopo la notte di Libere 1, siamo pronti a seguire la seconda sessione di prove: in tv la diretta è su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, in 4K e in streaming su NOW. Qui il nostro LIVE BLOG con il monitor dei tempi per farvi vivere da vicino il quarto weekend del Mondiale. Nelle FP1 è stato Verstappen il più veloce: la sua Red Bull ha chiuso in 1:30 .056 davanti all'ltra RB20 di Perez. Terzo Sainz su Ferrari, poi le Mercedes di Russell e Hamilton. Leclerc sesto, ma nel ritmo gara delle due SF-24 è stato decisamente buono, d’altra parte Verstappen nella sua simulazione gara ha faticato parecchio nel finale. Pioggia prima del via e anche un forfait: niente FP2 per Sargeant dopo l'incidnete con la Williams nella sessione inaugurale. Troppi danni alla monoposto.

f1

Pioggia prima delle Libere 2: la situazione meteo a Suzuka

f1

Tanti danni alla Williams di Sargeant dopo l'incidente nelle prima libere: salvo il telaio (quello riparato dopo il crash di Albon in Australia), ma ali, cambio e sospensioni ko. Ce la farà l'americano ad andare in pista?

Classifica e tempi delle Libere 1 in Giappone

f1

MAX PRIMO, MA CHE PASSO GARA DELLA ROSSA!

Max Verstappen su Red Bull chiude al comando la prima sessione di prove libere in Giappone, quarto round del Mondiale 2024. L’olandese della Red Bull ha chiuso in 1:30.056 davanti al compagno di squadra Perez che monta sulla sua RB20 una nuova Power Unit. Terzo Sainz, vincitore del precedente gran premio a Melbourne, poi Russell e Hamilton. Leclerc sesto, ma nel “mini long-run” il ritmo delle due Rosse è stato decisamente buono, mentre Verstappen nella sua simulazione gara è crollato nel finale. La seconda sessione chiarirà meglio gli equilibri, ma al momento la Ferrari continua a convincere: il via alle 8. Diretta Sky e streaming su NOW

bandiera a scacchi!

A VERSTAPPEN IL MIGLIOR TEMPO NELLE LIBERE 1 IN 1:30.056

  • 2° Perez
  • 3° Sainz

35.6 di Sainz nella simulazione gara: molto bene la Ferrari

36.4 di Verstappen nella simulazione gara, con gomma dura

Crollo di Hamilton immediato nella simulazione gara

1:35.7 nella simulazione per Sainz (gomma rossa), 35.6 per Alonso

Nuova power unit sulla Red Bull di Perez

10' al termine delle prime libere in Giappone

Oltrepassa la lina bianca della pit-lane, bandiera bianco/nera per Hulkenberg

Sesta posizione per la Ferrari di Leclerc

Sainz terzo, Russell quarto

1:30.056 di Verstappen che va al comando delle FP1

f1

Marc Gené: "Curioso di vedere quale macchina sarà più forte nel primo settore"

Si torna a girare: 19' al termine delle prime prove libere

Prima del crash di Williams, Hamilton si era messo al comando con gomma rossa in 1:30.543

Portata via con la gru la Williams di Sargeant. Per il pilota nessuna conseguenza

f1

Grande errore di Sargeant, che va con la posteriore destra sull’erba e perde il controllo della sua Williams

f1
bandiera rossa!

A MURO LA WILLIAMS DI SARGEANT (il tealio è quello di Albon aggiustato dopo l'incidnete a Melbourne). Lo statunitense lo scorso hanno aveva già avuto un incidente alla 18

30' al termine delle prime libere in Giappone

Dopo la gara a Melbourne, altra notte di Formula 1: si corre a Suzuka, in Giappone, e qui testiamo la vostra "alta fedeltà" con i migliori messaggi postati durante la diretta Sky con l'hashtag #PazziDellaNotte. LA GALLERY

F1

Gomma dura per Verstappen, che all'ottavo giro di piazza in testa con il tempo di 1:31.463

Norris sempre primo in 1:31.781

48' al termine delle prime libere a Suzuka

In azione Leclerc. Il pilota monegasco della Ferrari indossa un casco in ricordo di Jules Bianchi

f1

Norris si riporta in testa con la McLaren in 1:31.781

Sainz va al comando in 1:32.667

Cosa ne pensate?

Helmut Marko presente regolarmente al box Red Bull. Si pensava potesse essere assente a questa tappa del Mondiale

Parte con un terzo tempo Sainz, vincitore del precedente GP in Australia: 1:34.355

Norris il primo a ottenere la tesa della classifica in 1:32.767

Iwasa al posto di Ricciardo per questa sessione sulla Visa Cash App RB

si parte!

Via alla prima sessione di libere del GP Giappone 2024

Amici di Sky, appassionati di F1, il Mondiale riparte dal Giappone. E' venerdì, tempo di #PazziDellaNotte: alle 4.30 italiane la prima sessione di prove libere a Suzuka da seguire sul canale 207 o qui in streaming su NOW. Tutto il weekend è LIVE con noi! Qui il monitor dei tempi e la cronaca giro dopo giro.

f1

Il meteo per le prove libere del GP Giappone

Mattinata fredda e prevalentemente nuvolosa ma probabilmente asciutta per le prime libere. Coperto con crescente possibilità di deboli piogge dal pomeriggio: 30% di possibilità di un leggero acquazzone per le seconde libere. Brezza leggera con un picco nel pomeriggio tra 15-20 km/h. FP1: 15°C. FP2: 14°C.

f1

Il GP Giappone tra samurai e fiori di ciliegio: Suzuka sui social dei team. LE FOTO

McLaren, un drago che corre tra le nuvole

Livrea speciale per le monoposto di Woking a Suzuka e in occasione del ritorno della campagna Driven by Chanhe. E' opera dell'artista Miltz che trae ispirazione dall’Edomoji, una calligrafia della tradizione nipponica. Qui il tutto si fonde con l’arte e la cultura moderna rappresentata da una monoposto che assume le sembianze di un drago che sfreccia tra le nuvole. LE FOTO E IL VIDEO

f1

La Formula 1 torna su Sky e in streaming su NOW dopo una settimana di pausa: si corre in Giappone per il quarto appuntamento del Mondiale 2024

Quando si analizzano le vittorie dei vari Sainz, Perez e Leclerc, non si può fare a meno di riscontrare un dato evidente: in molti casi, quasi tutti, l’ingombrante Verstappen viene in un modo o nell’altro ostacolato, rallentato, fermato, tanto che una sconfitta in pista per l’olandese è un fatto più unico che raro.

f1

Partiamo non dall’anno scorso, ma addirittura da due anni fa, e cerchiamo di dimostrare che Max, alla fine, è difficilissimo da battere. Per fare questo, è sufficiente mettere sulla bilancia le vittorie dei suoi rivali da una parte, e le sue “disgrazie” dall’altra.

Inizio del Mondiale 2022: delle prime tre gare, Verstappen vince solo a Jeddah. Battuto in pista? No: sia in Bahrain che in Australia viene fermato da problemi al sistema di alimentazione, siano essi mancanza di benzina pura e semplice o veri e propri guasti. Poco importa: lui in pista alla fine del GP non c’è.

Infila tre vittorie, poi a Monaco è 4° in qualifica ed in gara può poco, finendo 3°. Prima sconfitta senza attenuanti.

Due vittorie e si arriva a Silverstone: vince Sainz, ma Verstappen dopo aver sorpassato il suddetto in pista, raccoglie dei detriti, danneggia il fondo ed è costretto a gara di retroguardia.

Tre vittorie di fila, quindi una gara balorda in Brasile: sperona Hamilton e viene penalizzato, finisce 6° e vince Russell.

Alla gara successiva c’è la seconda sconfitta sul campo: in qualifica e gara non patisce problemi, viene sorpassato in pista da Leclerc per ben 3 volte e finisce secondo, senza scuse.

Si rifà con una sequenza di 5 vittorie, per poi incappare in un weekend storto a Singapore: resta senza benzina in qualifica, parte 8° e finisce 7° dopo un pit stop aggiuntivo per un “lungo”. Vince Perez.

Arriva il 2023: il primo guaio è a Jeddah, rottura di un semiasse in qualifica. Dal 15° posto in griglia risale al 2°, ma non riesce ad agguantare Perez.

Passano solo due gare, si arriva a Baku, dove va in testa dal 2° posto in griglia, ma viene penalizzato dalla Safety Car, che favorisce il suo compagno di team Perez, che vince.

Arriva quindi la sequenza record di 10 vittorie, interrotta dall’inspiegabile (inspiegato) calo prestazionale di Singapore, in cui viene eliminato in Q2 e vince Sainz. Quanto è anomala quell’eliminazione? È presto detto, è la sua unica eliminazione in qualifica per prestazioni (quindi sia Q1 che Q2, ed escludendo i guasti) dal 2020 in poi, la seconda degli ultimi 6 anni dopo Canada 2019, quando incontrò traffico in Q2 e non poté completare un giro pulito.

Si riparte quindi con la seconda sequenza vincente di tutti i tempi, e si finisce a Melbourne, quando la rottura di un freno lo toglie di mezzo mentre è in lotta per la prima posizione.

Dall’inizio del 2022, Verstappen ha vinto 36 GP, in due (Monaco e Austria 2022) è stato sconfitto sul campo, in altri 8 è stato vittima di guai o incidenti in qualifica o in gara ed a Singapore l’anno scorso…mistero!

Tutti in pista: oggi le due sessioni di prove libere, la prima alle 04.30 e la seconda alle 08.00. Si continua sabato: terze libere alle 04.30 e qualifiche alle 08.00. GUIDA TV COMPLETA

Per la gara, si punta la sveglia: il via domenica alle 07.00.

Venerdì 5 aprile

  • Ore 04.30: Prove Libere 1
  • Ore 08.00: Prove Libere 2

Sabato 6 aprile

  • Ore 04.30: Prove Libere 3
  • Ore 08.00: Qualifiche

Domenica 7 aprile

  • Ore 07.00: Gara
  • Ore 12.00: Race Anatomy

FORMULA 1: ALTRE NEWS