F1, test Abu Dhabi: Leclerc il più veloce
Il 2024 della F1 si è chiuso nel segno della Ferrari di Charles Leclerc, che ha staccato il miglior tempo nella giornata di test a Yas Marina. 1:23.510 il tempo del ferrarista, che precede l'ex compagno Sainz su Williams e la Mercedes di Russell. Quinto Kimi Antonelli. Il Mondiale tornerà nel weekend del 14-16 marzo con la gara inaugurale di Melbourne: diretta Sky e streaming su NOW
LE FOTO DEI TEST - SAINZ SULLA WILLIAMS - ANTONELLI SU MERCEDES
I tempi della giornata di test ad Abu Dhabi
Leclerc il più veloce nei test di Abu Dhabi: 2° Sainz, 5° Antonelli
La Ferrari si conferma competitiva anche nell'ultimissimo giorno di scuola. Nel test Pirelli con gomme 2025, Charles Leclerc stacca il miglior crono a Yas Marina in 1:23.510, precedendo di oltre un decimo il vecchio compagno Carlos Sainz su Williams. Terzo crono per George Russell, mentre Kimi Antonelli sempre su Mercedes, chiude 5° con 62 giri nel motore. Più staccate le McLaren di Norris (16°) e Piastri (19°). La F1 va in vacanza, ma torna il 18 febbraio per la presentazione show dei piloti a Londra. Poi i test in Bahrain e il Mondiale dal 14 al 16 marzo in Australia. Nel frattempo lo show continua su Sky Sport F1!
5' alla fine: quasi tutti fuori per l'ultimo tentativo
Escono quasi tutti per l'ultimo tentativo: ai box Leclerc, Russell e Hulkenberg
Tutti in pit ora tranne Bortoleto: ci sarà ancora tempo per un tentativo oppure si smonta e si va in vacanza?
10' alla fine: Leclerc spinge ancora
Charles in pista fino alla fine e spinge ancora come un pazzo! non si migliora per appena 7 centesimi...e ha già effettuato 134 giri!
Sainz si porta in 2^ posizione dietro a Leclerc
Sarebbe stato 1-2 Ferrari fino a poche ore fa... Carlos Sainz con la Williams stacca 1:23.635 e si mette alle spalle dell'ex compagno Charles Leclerc. 20' alla fine dei test
I tempi a 30' dalla fine dei test: si migliora ancora Leclerc
Leclerc in testa! 1:23.557 per la Ferrari
Spinge Charles e si porta in testa alla giornata di test quando mancano 35' alla fine. 1:23.557 per il monegasco, che rifila oltre 2 decimi a Russell. Si migliorano in tanti adesso, sarà lotta per le prime posizioni... anche se si tratta solo di test!
Leclerc torna e vola: 2° posto dietro a Russell
Al rush finale partecipa anche Leclerc! Charles, dopo la pausa ai box, rientra e piazza un 1:23.856 che gli vale il 2° posto alle spalle di Russell, distante appena 67 millesimi. Si infiamma ora l'ultima parte di giornata!
Ecco Kimi! 1:23.873 per Antonelli, che si mette 2°
Lo aspettavamo al varco, ed eccolo qui: Kimi Antonelli stampa uno strepitoso 1:23.873 e si mette 2° alle spalle del compagno Russell a meno di un'ora dalla fine dei test. E meno male che aveva l'influenza...
Russell il primo (e unico) sotto l'1'24!
Vola la Mercedes con George Russell, primo e unico finora a scendere sotto l'1'24: il britannico stampa 1:23.789 e fa il vuoto dietro di sè, lasciando O'Ward a quasi mezzo secondo
I tempi a un'ora dalla fine della giornata di test
Balzo di Esteban Ocon: il francese, al debutto sulla Haas, piazza un 1:24.482 che lo porta in 5^ posizione davanti a Leclerc e Norris. Fa il crono anche Kimi Antonelli, che risale in 12^ posizione con la Mercedes
Ferrari ora che sta girando con il solo Arthur Leclerc. Charles, 5° miglior tempo, è fermo ai box dopo aver compiuto ben 120 giri nel corso della giornata
Russell miglior tempo: 1:24.162 per la Mercedes
Si migliora la pista e cambia ancora la vetta della classifica a 90' dalla fine della giornata. E' George Russell con la Mercedes a stampare il miglior crono finora in 1:24.162, due decimi più veloce della McLaren di Ward. Sale anche Piastri, ora 8°. Al momento ultimo Kimi Antonelli, che ha completato 36 giri
Si migliorano Lawson e Russell: Leclerc scala 5°
Si migliora anche Liam Lawson, che con la Racing Bulls sale al 3° posto provvisorio stampando il tempo di 1:24.440. Anche Russell scala davanti a Leclerc, ora 5°.
Pato O'Ward miglior tempo con la McLaren!
Cambia a meno di due ore dalla fine la classifica dei test di Yas Marina: Pato O'Ward porta la McLaren in testa piazzando un 1:24.365, appena 70 millesimi più veloce di Sainz