F1, Piastri (McLaren): "Sono certo che saremo forti tutto l'anno". La conferenza piloti
Il pilota 'Papaya' nella conferenza del Bahrain: "Sono certo che saremo forti per tutto l'anno, non è una cosa che mi preoccupa più di tanto". Antonelli: "Capisco sempre meglio le gomme, nelle prime due gare ho faticato ma a Suzuka è stato positivo. Sto imparando e sono felice dell'andamento". Sainz: "Sbaglia chi si aspettava di vedermi subito veloce". Tutto il fine settimana è live su Sky e in streaming su NOW
in evidenza
Qui le parole di Piastri e la 'minaccia Papaya' nella conferenza del GP Bahrain
TERMINA QUI LA CONFERENZA PILOTI DI SAKHIR
Piastri (McLaren): "Come andrei io invece su una Red Bull? Non lo so e non ho intenzione di scoprirlo a breve. Credo sia una macchina difficile, lo abbiamo visto con Lawson e anche con Tsunoda. E' una macchina che da anni è fatta per Verstappen. Ma sono contento di guidare una McLaren ora"
Piastri (McLaren): "Verstappen ha detto che con la McLaren sarebbe in fuga? Credo scherzasse".
Piastri (McLaren): Piastri (McLaren): "Sistema di raffreddamento? A mio avviso non è ancora pronto per essere utilizzato. C'è stato però tanto lavoro dietro, iniziativa positiva. Se domenica farà più fresco non credo ci saranno le condizioni per utilizzarlo". Anche Ocon e Stroll dello stesso avviso sulle difficoltà di utilizzo del sistema di raffreddamento, sulla sua comodità e l'adattamento all'abitacolo.
Piastri (McLaren): "Sono certo che saremo forti per tutto l'anno, non è una cosa che mi preoccupa più di tanto. Ma vedremo in Spagna in poi"
Stroll (Aston): "Buoni risultati per un inizio di stagione. In Giappone ho trovato qualche difficoltà in più, vedremo qui in Bahrain. La macchina è migliorata, ma anche gli altri si muovono e noi dobbiamo trovare più prestazione. Non siamo ancora al livello che vogliamo"
Ocon (Haas): "Il WEC? Anche io dico 'chissà un giorno...' ma ora la mia concentrazione è tutta sulla F1. Quanto alla stagione con la Haas, in Cina è andata bene, meno a Suzuka. Questa pista del Bahrain la conosciamo bene anche dopo i test e sarà interessante. Quanta fiducia ho per il fine settimana? Lo vedremo dopo venerdì. Pista difficile e ruvida, ci sono varie zone di trazione e sarà interessante vedere se quello che abbiamo fatto nei test funzionerà anche ora. Percorso finora linere con il team, mi sento ben integrato e la squadra mi ha aiutato ad essere pronto".
Piastri (McLaren): "La McLaren e l'annuncio sul WEC (hypercar, ndr)? Un giorno mi piacerebbe, ma ora è incompatibile con la F1. Serve la preparazione necessaria e chissà un giorno, quando avrà realizzato i miei obiettivi in F1"
Piastri (McLaren): "A Melbourne sulle intermedie bella gara e dimostrazione di velocità, in Giappone la gara poteva andare diversamente... ora dobbiamo vedere. Sarà più difficile qui per le gomme e le temperature"
Piastri (McLaren): “Abbiamo analizzato la gara di Suzuka, dovevamo qualificarci meglio. In gara piuttosto limitati nelle opzioni da scegliere. Si è parlato molto di cosa avremmo potuto fare diversamente, ma c’era un grosso elemento di rischio con poco margine di ‘ricompensa’. Si poteva osare, ma in prospettiva e considerando che siamo all’inizio e non dobbiamo regalare punti, abbiamo capito che quello che c’era da fare era qualificarsi meglio. Abbiamo la macchina migliore al momento, ma non tale da avventarci su certe cose. In qualifica dobbiamo essere sul pezzo perché il vantaggio non è grande ancora. Sarà una battaglia serrata per tutto l'anno"
VIA ALLA SECONDA PARTE DELLA CONFERENZA
Secondo gruppo di piloti in conferenza:
- Piastri (McLaren)
- Stroll (Aston Martin)
- Ocon (Haas)
TERMINA QUI LA PRIMA PARTE DELLA CONFERENZA PILOTI
Sainz (Williams): "Pirelli ha fatto un grande passo avanti, possiamo spingere di più... ma ora invece ci lamentiamo per avere più soste e perché non c'è abbastanza degrado. Così però è un casino".
Antonelli (Mercedes): "Suzuka è un circuito fantastico, ma è difficile superare per una serie di fattori. C'è solo un'opportunità nel rettilineo, qui a Sakhir sarà del tutto diverso"
Doohan (Alpine): "Le due soste obbligatorie a Monaco anche nella le altre gare? Magari non in tutte. Però è difficile dirlo. In alcuni tracciati è più facile superare e in altri no"
Sainz (Williams): "Sono molto fiducioso nella crescita della macchina, ma c'è ancora tanto margine. La quantità di lavoro fatto in fabbrica e il livello raggiunto dallo scorso anno ci sta portando in una buona direzione. E questo mi motiva sempre di più. Vorrei andare a punti, ma so che succederà"
Antonelli (Mercedes): "A Suzuka c’era freddo e del nuovo asfalto. Le gomme Pirelli sono migliorate molto e non ho dovuto preoccuparmi troppo della gestione, ma qui a Sakhir sarà difficile anche per il maggior caldo che troveremo. Sarà un tema importante per la gara. Anche come mentalità, andrà cambiata per gestire le gomme nel miglior modo"
Sainz (Williams): “Le differenze e cosa devo disimparare per adattarmi alla Williams dopo la Ferrari. Lì c’era un certo bilanciamento, la frenata avveniva in un certo modo e quando sei in un’altra macchina segui un po’ quella che è la tua ‘memoria muscolare’ cercando di non fare le cose a cui eri abituato. Considerando quanto sia tutto nuovo e l’andamento di questo inizio stagione, non è una brutta partenza. Devo fare tutto bene, con il Q2 che ora diventa il giro della vita. I piccoli dettagli vanno messi assieme”
Doohan (Alpine) – “Non vedo l’ora di avere un weekend pulito. Torniamo qui dove ci sono stati i test ma con temperature molto alte rispetto a febbraio. E non vedo l’ora di cominciare. L’incidente a Suzuka? Sto bene, ho recuperato al cento per cento”.
Antonelli (Mercedes) – “Capisco sempre meglio le gomme, nelle prime due gare ho faticato ma a Suzuka è andata meglio. Sto imparando e sono felice dell’andamento. Russell va forte e mi aiuta nel processo di crescita. Si vede la sicurezza che lui ha, sa come giocare con la macchina e sa come risponderà in certe circostanze la vettura. Ma sto imparando e non vedo l’ora di scendere su una pista che conosco. Farà molto più caldo rispetto ai test, ma voglio cominciare e continuare a migliorare il passo in qualifica”
Sainz: “A Volte sei veloce ‘naturalmente’ e capisci subito come usare la macchina. Così era successo nei test, poi in Australia problemi di bilanciamento e asfalto hanno cambiato le cose. E così nelle tappe successive con sensazioni sempre diverse. E così si resta un po’ bloccati rispetto a quello che facevi prima e cerchi di trovare quel decimo di più e cominci a riesaminare i dati. Però devi riaffrontare tutto il processo per capire. Serve tempo. Detto questo, sono calmo e soddisfatto”
Sainz (Williams): “Non potete aspettarvi di vedere il miglior Sainz su una Williams in una prima fase della stagione. Altrimenti vuol dire capire bene questo sport. Ma almeno nelle ultime due gare la velocità c’era. In Cina weekend un po’ negativo, ma in Australia e Giappone ero abbastanza veloce nonostante una macchina nuova. Ora dobbiamo commettere meno errori e migliorare in termini di velocità perché credo sia possibile crescere; mettiamo assieme il weekend, poi il risultato arriverà. Guidare dove abbiamo già fatto i test è utile, lì mi sembrava di guidare con naturalezza. Mentre in Cina e a Suzuka è stato difficile da questo punto di vista. So che molti si aspettavano di vedermi subito veloce, e questo è un bene. Ma io sapevo che sarebbe stata dura, anche alla luce di un compagno che va veloce come Albon. Sto facendo il mio lavoro, i risultati arriveranno".
Primo gruppo di piloti in conferenza:
- Antonelli (Mercedes)
- Sainz (Williams)
- Doohan (Alpine)
VIA ALLA CONFERENZA PILOTI DI SAKHIR
Quarto appuntamento del Mondiale, la F1 corre in Bahrain. Ora la conferenza piloti che, come ogni giovedì, potete seguire sul canale 207 e in live streaming su Skysport.it. Tutto il weekend è in diretta su Sky e in streaming su NOW

C'è anche la MotoGP nel weekend di Sky: si corre in Qatar e torna il campione in carica Jorge Martin. Alle 15 la conferenza piloti. CLICCA QUI per non perdere nulla del giovedì del Motomondiale!

Primo gruppo di piloti in conferenza:
- Antonelli (Mercedes)
- Sainz (Williams)
- Doohan (Alpine)
Secondo gruppo di piloti in conferenza:
- Piastri (McLaren)
- Stroll (Aston Martin)
- Ocon (Haas)
Il team principal della Ferrari Frederic Vasseur: "A Sakhir per misurare i progressi fatti nella gestione della SF-25. Ci concentreremo soprattutto sull'ottimizzazione del setup, sarà un aspetto importante". LE SUE PAROLE SUL SITO UFFICIALE DELLA SCUDERIA

Dopo l'entusiasmo del debutto in rosso di Hamilton, la Scuderia Ferrari deve fare i conti con la realtà. Per un inizio così avaro di risultati bisogna tornare al 2021, quando il primo podio arrivò alla quinta gara a Montecarlo con Carlos Sainz. Intanto in Bahrain la squadra guidata da Vasseur porterà i primi aggiornamenti: un nuovo fondo rivisitato e altri correttivi per il retrotreno - LEGGI L'ARTICOLO DI MARA SANGIORGIO

Nella puntata precedente...
Max Verstappen ha conquistato Suzuka per la quarta volta consecutiva: il campione del mondo ha preceduto le due McLaren di Norris e Piastri. Subito giù dal podio Leclerc, davanti alle Mercedes di Russell e Antonelli, che è stato leader del GP (più giovane di sempre in F1), siglando anche il giro veloce. Hamilton chiude settimo, a punti anche Bearman 10°. Guarda gli HIGHLIGHTS
I rookie in pista nelle prime libere del Bahrain
Cinque i rookie che prenderanno parte alla prima sessione di prove a Sakhir. Le nuove regole hanno raddoppiato da due a quattro le sessioni che dovranno essere riservate ai piloti con non più di due GP in F1: ecco perché molte squadre hanno anticipato a questo appuntamento l'obbligo d'impiego dei giovani rispetto al 2024. Ecco chi sono e per chi correranno.

Il tracciato del Bahrain
Qui si sono svolti gli ultimi test pre campionato e qui scatta il quarto appuntamento del 2025. Ma sapete davvero tutto su Sakhir, sulle sue caratteristiche e come si affrontano le sue curve? Scendiamo in pista prima dei piloti alla scoperta del circuito. LE CARATTERISTICHE

Non solo F1: la McLaren ufficializza il 2027 in Hypercar
Le previsioni meteo per il fine settimana a Sakhir
In questo fine settimana di passerà dalle massime inferiori ai 20 °C e dalla pioggia della scorsa domenica mattina a Suzuka, ai circa 30 °C previsti per questo fine settimana. Qui tutto sulle PREVISIONI meteo a Sakhir.

Le gomme Pirelli per il GP del Bahrain 2025
Le temperature saranno una variabile importante nella gestione delle gomme per la quarta gara della stagione. Così come a Suzuka, le squadre avranno a disposizione le tre mescole più dure della gamma 2025: C1 come Hard, C2 come Medium e C3 come Soft. Ma caratteristiche del tracciato e il clima imporranno un approccio diverso rispetto al Giappone. Qui tutti i DETTAGLI forniti da Pirelli.

Il quarto appuntamento del Mondiale di F1
Fino a domenica 13 aprile, appuntamento in diretta esclusiva con la quarta prova del mondiale 2025 di F1, il Gran Premio del Bahrain,da vivere su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K, in streaming su NOW. Si parte con le parole dei piloti oggi alle 14.30, con la prima sessione di prove libere in programma venerdì dalle 13.30, mentre alle 17 nuovo semaforo verde per la seconda sessione. Sabato è tempo di caccia alla pole, con le qualifiche che scatteranno alle 18. Domenica la gara in notturna, con lo start previsto alle 17.

La squadra di Sky Sport F1
Telecronaca di Carlo Vanzini, in cabina di commento con Marc Gené. Analisi tecniche con Roberto Chinchero, Ivan Capelli e Matteo Bobbi alla Sky Sport Tech Room. Approfondimenti pre e postgara con Davide Camicioli affiancato per la parte tecnica da Vicky Piria, con i collegamenti in diretta con Mara Sangiorgio, inviata ai box

Il dopo GP con Race Anatomy!
L'approfondimento postgara è affidato a Race Anatomy, con Fabio Tavelli e i suoi ospiti che analizzeranno le azioni di gara e le parole dei protagonisti.

Nel weekend di Sakhir in pista anche la F2 e F3.
Cosa vedremo oggi su Sky Sport F1
- Ore 14.30: conferenza stampa piloti - in live streaming su Skysport.it
- Ore 17.45: Paddock Live Pit Walk
Il programma di venerdì 11 aprile
- Ore 9.50: F3 – Prove Libere
- Ore 11: F2 – Prove Libere
- Ore 13.15: Paddock Live
- Ore 13.30: F1 - prove libere 1
- Ore 14.30: Paddock Live
- Ore 14.55: F3 – Qualifiche
- Ore 15.50: F2 – Qualifiche
- Ore 16.45: Paddock Live
- Ore 17: F1 – prove libere 2
- Ore 18: Paddock Live
- Ore 18.30: Paddock Live Show
- Ore 19: conferenza stampa team principal (differita)
Il programma di sabato 12 aprile
- Ore 12.10: F3 – Sprint Race
- Ore 14.15: Paddock Live
- Ore 14.30: F1 – prove libere 3
- Ore 15.30: Paddock Live
- Ore 16.10: F2 – sprint race
- Ore 17.15: Warm Up
- Ore 17.30: Paddock Live
- Ore 18: F1 – qualifiche
- Ore 19.15: Paddock Live
- Ore 19.45: Paddock Live Show
Il programma di domenica 13 aprile
- Ore 11.50: F3 – Feature Race
- Ore 13.20: F2 - Feature Race
- Ore 15.30: Paddock Live
- Ore 17: F1 - gara
- Ore 19: Paddock Live
- Ore 19.30: Debriefing
- Ore 20: Notebook
- Ore 20.15: Race Anatomy