F1, Norris: "Nuova direttiva tecnica, noi saremo forti tutta la stagione". La conferenza

conferenza f1

Ipilota McLaren nella conferenza di Miami: "Gli altri pensino ciò che vogliono sulla direttiva che entrerà in vigore in Spagna, io penso che saremo forti per tutta la stagione. Macchina più adatta a Piastri? Spero che gli aggiornamenti possano farmi esprimere al massimo". Hamilton apparso giù di morale guarda così al weekend: "Ci sono tante cose che m'impediscono di essere costante, ma anche in Mercedes i primi mesi furono duri. Non so cosa aspettami qui a Miami"

F1, GP MIAMI: LA DIRETTA DELLA GARA

in evidenza

CONFERENZA PILOTI IN LIVE STREAMING

• Vuoi vedere la Formula 1? Tutti i 24 Gran Premi della stagione 2025 in diretta esclusiva su Sky: prove libere, qualifiche, sprint race e gare • Guarda il Gran Premio di Miami su Skyo in streaming suNOW

Da Norris a Hamilton, così è stata la conferenza di Miami

Una conferenza che fa un po' a cazzotti con l'atmosfera frizzante di Miami. Se non fosse per l'imminente paternità di Verstappen, sarebbe stato un giovedì davvero sottotono quello dedicato alle chiacchierate con la stampa. In conferenza, da un lato Norris ha sì ricordato con gioia la sua prima vittoria in F1 qui lo scorso anno, ma dall’altro ha smorzato i toni parlando di un approccio che non cambia e di "sfide che sono sempre le stesse" alla vigilia di un GP. Sarà che la macchina al momento non lo mette nelle condizioni di dare il massimo, ma Lando ha posto più volte l'accento su 'cose da migliorare', nell'attesa degli aggiornamenti sulla sua monoposto: "Aiuteranno, ma non so esattamente le tempistiche. Credo sia più un mix di cose che verranno progressivamente utilizzate. Ma non voglio aggrapparmi solo a questo. Il team sta lavorando sodo e sono fiducioso che arriveremo a una soluzione". Di una cosa Norris è certo, la direttiva tecnica che entrerà in vigore dal GP di Spagna non cambierà lo stato delle cose: “Non crediamo che da Barcellona in poi i valori possano cambiare. Penso che noi saremo forti per tutta la stagione, gli altri pensino ciò che vogliono". E poi Hamilton, apparso giù di morale per un inizio di stagione più che complicato con la Ferrari. E la presenza a Miami della Sprint, già vinta in Cina, non sembra dargli una motivazione in più: “Nella Sprint non fai troppi cambiamenti rispetto alle libere, forse questo spiega l'andamento in Cina. Mentre negli altri weekend abbiamo peggiorato la macchina. Adattarsi subito è difficile ha detto Sainz? È vero, anche se ci sono aspetti differenti per ognuno. C'è da lavorare, ma non so cosa aspettarmi da questo weekend".

TERMINA QUI LA CONFERENZA PILOTI DI MIAMI

Hulkenberg (Sauber): "Verstappen è già diventato padre? Consigli da dargli? Sono l'unico papà del paddock e spero per lui che dorma bene, noi siamo stati fortunati in questo. Ci sono tante cose belle e sono certo che se le godrà".

Hamilton (Ferrari): "Nella Sprint non fai troppi cambiamenti rispetto alle libere, forse questo spiega l'andamento in Cina. Mentre negli altri weekend abbiamo peggiorato la macchina. Adattarsi subito è difficile ha detto Sainz? È vero, anche se ci sono aspetti differenti per ognuno".

Hamilton (Ferrari): "Ci sono tante cose che m’impediscono di essere costante. Anche in Mercedes i primi sei mesi furono duri. Ci si deve abituare e sto lavorando duro per adattarmi. Non so cosa aspettami qui a Miami, cercherò di fare il meglio possibile e ottimizzare la vettura. Leclerc ha fatto una grande gara a Jeddah e dobbiamo ripeterci".

Russell (Mercedes): "Qui troveremo temperature e gomme simili a Jeddah, speriamo che i dati raccolti in Arabia ci siano d’aiuto".

Russell (Mercedes): “Il passo è buono, anche se non siamo i più veloci. Però siamo stati tanto costanti e portato a casa molti punti”

Hulkenberg (Sauber): “L’arrivo di Audi è importante, ma quello che facciamo ora servirà anche per il prossimo anno. Voglio vedere ora fare progressi e ci sono punti in palio e tanto da fare”

Hulkenberg (Sauber): "Ultime gare difficili, a Jeddah non ho sfruttato al massimo il potenziale e in gara non era competitivo. Credo dipenda dalle piste, ma c’è tanto lavoro da fare e non siamo così lontani. Le piste più adatte a noi? Direi quelle con curve a più bassa velocità".

VIA ALLA SECONDA PARTE DELLA CONFERENZA PILOTI

TERMINA QUI LA PRIMA PARTE DELLA CONFERENZA PILOTI

Norris (McLaren): "Macchina più adatta a Piastri? Difficile rispondere, penso che ci siano alcune cose che non mi consentano di provare le sensazioni di cui avrei bisogno per permettermi di guidare come penso di poter fare. Si tratta di piccole cose, ma le qualifiche sono questione di centesimi ed è questo di cui mi lamento. Lui è stato più bravo ad adattarsi forse, però possono arrivare cose che mi aiuteranno ad esprimermi a livello più alto. Non mi aspettavo fosse così difficile adattarmi a inizio stagione, non c’erano evidenze alla viglia. Sapevamo che la machina sarebbe stata più veloce, ma fino a quando non vai in pista non vedi. E poi in alcuni tracciati mi sono sentito meglio, in altri meno…”

Norris (McLaren): "Non crediamo che da Barcellona in poi i valori possano cambiare (con la nuova direttiva tecnica, ndr). Penso che noi saremo forti per tutta la stagione, gli altri possono pensare ciò che vogliono".

Tsunoda (Red Bull): "La differenza tra Red Bull e VCARB? La macchina precedente era un po' più versatile, trovare la finestra con la Red Bull non è facile. In termini di assetto, quello che provo in pista poi non sempre corrisponde alle intenzioni. Ma è tutta una questione di esperienza e il team mi sta aiutando. Pian piano mi abituo, anche se non conosco ancora il limite di questa vettura. Cresceremo e migliorerà anche la comunicazione".

Norris (McLaren): "L’aggiornamento per darmi una macchina più semplice? Aiuterà, ma non so esattamente le tempistiche. Credo sia più un mix di cose che verranno progressivamente utilizzate. Ma non voglio aggrapparmi solo a questo. Il team sta lavorando sodo e sono fiducioso che arriveremo a una soluzione".

Tsunoda (Red Bull): “Il test fatto a Silverstone è stata una bella esperienza anche se per una serie di problemi non ho guidato molto. Era bagnato e non avevamo le gomme, ad esempio. Ho comunicato le differenze che ho percepito e in tal senso è andata bene. Devo ancora abituarmi alla macchina, c’è fiducia anche se quando spingo al massimo in qualifica serve più tempo per costruire il passo. Un comportamento diverso a ciò a cui ero abituato”

Gasly (Alpine): “Venire a Miami per il team è sempre speciale. Finora una stagione tra alti e bassi? Sulla griglia i valori sono ravvicinati al momento, siamo in lotta a centro gruppo nell’ordine di pochi decimi. Non siamo stati fortunati nelle prime tre gare ma abbiamo la velocità per lottare. Bisogna essere sul pezzo e dare il massimo”

Norris (McLaren): “Sto lavorando per capire dove migliorare. Ma non è né mancanza di velocità né di talento. Ci sono cose a livello di guida e di feeling con la macchina da migliorare”

Norris (McLaren): "Salire sul gradino più alto del podio era il mio sogno da bambino e farlo qui lo scorso anno è stato bellissimo, spero di poterlo rifare quest’anno. Le sfide sono le stesse di sempre, così come l'ostacolo degli avversari. Al momento forse siamo i migliori ma gli altri sono lì. Cercheremo di migliorare come ci proveranno gli altri, io spero in un weekend pulito".

VIA ALLA CONFERENZA PILOTI DI MIAMI

Amici di Sky, appassionati di F1, il Mondiale è a Miami. Ora la conferenza dei piloti in diretta su Sky Sport F1 e qui in live streaming. Tutto il weekend è live su Sky e in streaming su NOW

f1

Primo gruppo di piloti in conferenza a Miami

  • Norris (McLaren)
  • Tsunoda (Red Bull)
  • Gasly (Alpine)

Secondo gruppo di piloti in conferenza a Miami:

  • Hamilton (Ferrari)
  • Russell (Mercedes) 
  • Hulkenberg (Sauber)

Max Verstappen salta la giornata dedicata ai media in Florida: è rimasto un giorno di più a casa per stare vicino alla compagna Kelly Piquet che è incinta. Il pilota sarà regolarmente in pista da domani. La nota della Red Bull: "Tutto procede bene"

f1

Come lo scorso anno, la Ferrari torna a tingersi di blu al Gran Premio di Miami. Il primo a scendere in pista con quelle tonalità fu Ascari, che pensava portassero fortuna. Dopo ci sono stati Surtees, Lauda e Regazzoni, prima di arrivare a Leclerc e Sainz nel 2024 o ora lo stesso Charles e Hamilton. Qui vi raccontiamo tutta la STORIA.

f1

Tute e caschi 'floreali' per Antonelli e Russell in Florida. LE FOTO

F1

La Racing Bulls si tinge di rosa, tutti i dettagli della livrea per Miami. CLICCA QUI PER LE FOTO

F1

La livrea Sauber per la gara in Florida, una versione stile 'street art'. CLICCA QUI PER LE FOTO

F1

Circuito cittadino, pista 'sporca' e lenta, dove una zona DRS (quella che porta a curva 11) è stata ampliata per cercare di facilitare i sorpassi. Qui nel 2024 la vittoria che ha dato la spinta alla McLaren per rilanciarsi tra i top team. E la Ferrari? Il podio in Arabia ha dato una scossa a Leclerc, mentre Hamilton deve ancora trovare la strada giusta. IL VIDEO COMMENTO DI IVAN CAPELLI

A Miami la F1 ha una storia molto fresca e recente. Una pista dove si respira America e spettacolo a tutti i costi, ma è anche un tracciato dove viene fuori la macchina migliore. Pensate a quanto accaduto con McLaren e Norris un anno fa. IL VIDEO COMMENTO DI LEO TURRINI

Senna e Ratzenberger per sempre

Il Mondiale di F1 corre veloce verso la sua sesta tappa, a Miami, ma è impossibile con l’inizio del mese di maggio non rivolgere il pensiero a quanto avvenne 31 anni fa in questo stesso periodo della stagione a Imola. Il weekend del GP di San Marino fu scosso da gravi incidenti che portarono via prematuramente le vite di Roland Ratzenberger (nelle qualifiche) e Ayrton Senna (durante il GP). "Per sempre nei nostri cuori", posta l’account ufficiale della F1.

Nella puntata precedente...

Oscar Piastri ha vinto a Jeddah, quinta prova del Mondiale. L'australiano della McLaren, nuovo leader del campionato, precede Verstappen e un super Leclerc, che regala il primo podio del 2025 alla Ferrari. Quarto Norris, poi Russell, Antonelli e Hamilton, che chiude settimo. Ritiro per Gasly e Tsunoda, protagonisti di un contatto in avvio. GUARDA GLI HIGHLIGHTS

La nostra squadra per raccontarvi tutta la F1

Telecronache di Carlo Vanzini, in cabina di commento con Marc Gené. Analisi tecniche con Roberto Chinchero, Ivan Capelli e Matteo Bobbi alla Sky Sport Tech Room. Approfondimenti pre e postgara con Davide Camicioli affiancato per la parte tecnica da Vicky Piria, con i collegamenti in diretta con Mara Sangiorgio, inviata ai box.

f1

Il post gara analizzato da "Race Anatomy"

L'approfondimento postgara è affidato a Race Anatomy, con Fabio Tavelli e i suoi ospiti che analizzeranno le azioni di gara e le parole dei protagonisti.

f1

F1 Academy da non perdere!

Nel weekend al Miami International Autodrome in pista anche la F1 Academy, per il secondo dei sette appuntamenti stagionali.

f1

In pista anche il GT World Challenge Europe e la IndyCar

Si resta in Europa per il GT World Challenge Europe, che torna in pista a Brand Hatch in Gran Bretagna per il secondo appuntamento stagionale. Semaforo verde domenica alle 12 (Sky Sport Max e NOW) con Gara 1 e alle 16.45 con Gara 2.

Infine, si torna negli Stati Uniti, con il quarto appuntamento stagionale dell'NTT Indycar Series. Alle 19.45 in diretta su Sky Sport Max e in streaming su NOW il Children's of Alabama Indy Grand Prix.

Tutti gli aggiornamenti su Sky Sport24 e Skysport.it

Per tutto il weekend continui aggiornamenti anche sul canale all news Sky Sport 24, su Skysport.it e sui canali social di Sky Sport con i risultati, gli highlights e tutti gli approfondimenti del fine settimana.

Cosa vedremo oggi su Sky Sport F1 e in live streaming

  • Ore 19.30: Conferenza stampa piloti - live streaming su Skysport.it
  • Ore 22: Paddock Live Pit Walk

Venerdì 2 maggio

  • Ore 16: F1 Academy– Prove Libere 1
  • Ore 18.15: Paddock Live
  • Ore 18.30: F1 - Prove Libere 1
  • Ore 19.30: Paddock Live
  • Ore 21.15: F1 Academy – Prove Libere 2
  • Ore 22: Paddock Live
  • Ore 22.30: F1 – Qualifiche Sprint
  • Ore 23.30: Paddock Live
  • Ore 23.45: Paddock Live Show
  • Ore 00.15: Conferenza stampa team principal (differita)

Sabato 3 maggio

  • Ore 16.20: F1 Academy – Qualifiche
  • Ore 17.15: Paddock Live
  • Ore 18: F1 – Sprint
  • Ore 19: Paddock Live
  • Ore 20.50: F1 Academy – Gara 1
  • Ore 21.50: Paddock Live
  • Ore 22: F1 – Qualifiche
  • Ore 23.15: Paddock Live
  • Ore 23.45: Paddock Live Show

Domenica 4 maggio

  • Ore 19: F1 Academy – Gara 2
  • Ore 20.30: Paddock Live
  • Ore 22: F1 - Gara
  • Ore 00.00: Paddock Live
  • Ore 00.30: Debriefing
  • Ore 01:00: Notebook
  • Ore 01.15: Race Anatomy

FORMULA 1: ALTRE NEWS