
Carlos Sainz, dall'esordio all'ultimo GP con Ferrari: la sua carriera e la sua storia
Arrivato in Ferrari nel 2021, Carlos Sainz chiude la propria avventura con la Scuderia di Maranello. Dopo il mancato rinnovo del contratto, nel 2025 sarà in Williams. La Rossa era nel suo destino, figlio d'arte e con alle spalle una carriera di alto livello. Arrivato dalla McLaren, Sainz vanta 4 successi con la Scuderia. Ecco la sua storia sportiva e non solo

SAINZ, DALL'ESORDIO ALL'ULTIMA GARA CON LA FERRARI
- Entrato a far parte della scuderia nel 2021, Carlos ha vissuto 4 anni di crescita non-stop a Maranello. Dopo un esordio in rosso macchiato dalle difficoltà della SF1000, sono seguite altre tre annate in cui il suo apporto è stato importate per la crescita del team. Saluta la Ferrari con un secondo posto ad Abu Dhabi. Qui ripercorriamo la sua storia.

CLASSE 1994
- Nato a Madrid il 1° settembre del 1994, ha i motori nel sangue: il padre Carlos è una leggenda del rally (foto Instagram @carlossainz55).

LA PRIMA TUTA...
- Non poteva che essere una tuta da rally. Nel 2005 il suo debutto ufficiale sui kart. Nel 2010 entra a far parte del Red Bull Junior Team e partecipa al campionato europeo di Formula BMW con il team EuroInternational, ottenendo il titolo di Rookie Cup (foto Instagram @carlossainz55)

2011, IL PRIMO TITOLO E L'ESORDIO A MACAU
- Il 2011 è un anno d'oro per Carlos: conclude al 2° posto l'Eurocup Formula Renault 2.0 e trionfa nella serie NEC insieme alla scuderia Koiranen Motorsport, conquistando così il suo primo titolo in moposto. Partecipa poi ad alcune tappe della F3 Europea oltre a esordire al GP di Macau, sempre sotto l'occhio attento di papà Carlos.

NEL 2013
- Corre anche campionato di GP3 con una vettura del team Arden, squadra di proprietà del team principal della Red Bull Christian Horner. Sainz ottiene due podi, un terzo posto a Valencia e un secondo posto all'Hungaroring, oltre a una pole position a Spa. Chiude la stagione al decimo posto in classifica generale.

2014, L'ANNO DEL SECONDO TITOLO IN MONOPOSTO
- 7 vittorie, 7 podi e 7 pole position: al termine del 2014, Carlos conquista il titolo nella World Series 3.5 by Renault insieme allo storico team francese DAMS. E' il suo secondo titolo in monoposto, che lo lancia nel migliore dei modi verso l'avventura in Formula 1.

I PRIMI GIRI SU UNA RED BULL
- Dopo un primo assaggio di F1 nel 2013 al volante di una Toro Rosso, al termine del 2014 Carlos prende parte ai test post-stagionali di Abu Dhabi con il team Red Bull a bordo della RB10, unica vettura capace di spezzare il dominio Mercedes nel corso dell'anno.
.jpg?im=Resize,width=335)
TORO ROSSO
- Il 28 novembre 2014 arriva l'annuncio del suo ingaggio da parte della Scuderia Toro Rosso per il campionato mondiale di Formula 1 2015. Esordisce con un 9° posto in Australia e alla fine della stagione colleziona 18 punti.
.jpg?im=Resize,width=335)
CON MAX ALLA TORO ROSSO
- Con il suo ex compagno di squadra alla Toro Rosso, Max Verstappen, "promosso" poi alla Red Bull.
.jpg?im=Resize,width=335)
IL 2017
- Dopo l'ottima stagione del 2016 (12° con 46 punti) Sainz viene confermato dalla Toro Rosso, con la quale ottiene diversi piazzamenti a punti (48 in totale, tra cui un 4º posto a Singapore) che convincono la Renault ad affidargli il volante negli ultimi 4 GP del 2017.
.jpg?im=Resize,width=335)
IL DEBUTTO IN RENAULT
- Negli Usa, al debutto con la scuderia francese, Sainz conquista subito il 7° posto; costretto invece al ritiro per problemi tecnici nella gara successiva, 11° in Brasile e ancora out nell'ultima gara: chiuderà in nona posizione nel Mondiale con 54 punti.

McLAREN
- Nel 2019 il passaggio alla McLaren, per la maturazione definitiva. L'ultima stagione è quasi perfetta. Festeggia il primo podio della carriera in Brasile, un terzo posto arrivato anche "grazie" a Vettel: senza l'autoscontro con Leclerc quella gioia non sarebbe stata possibile...

LA NASCITA DEI "CARLANDO"
- Alla Mclaren era affiancato dal talentuoso Lando Norris: i due hanno legato molto e sono diventati una coppia amatissima sui social

LA SUA SPAGNA
- Il pilota è legatissimo alla famiglia e alla sua Spagna: qui con il re Juan Carlos (foto Instagram @carlossainz55)

HALA MADRID
- Grande appassionato di calcio e super tifoso del Real Madrid: eccolo con l'ex capitano dei Blancos, Sergio Ramos (foto Instagram @carlossainz55)

LA NAZIONALE PILOTI
- Carlos fa parte della Nazionale dei piloti e quando può scende in campo per beneficenza: qui con Carles Puyol, vecchio "nemico" del Barcellona (foto Instagram @carlossainz55)

ESPERTO DI e-SPORTS
- Nei giorni del lockdown per l'emergenza coronavirus ha sfidato anche Paulo Dybala, sempre per una buona causa (foto Instagram @carlossainz55).

SPORTIVO A TUTTO TONDO
- Carlos è uno sportivo a 360°: motori, calcio, golf, ma anche la boxe (foto Instagram @carlossainz55).

TRA LE ONDE CON CARLOS
- Tra le sue passioni il mare, e il surf! (foto Instagram @carlossainz55)

LE DUE RUOTE
- E la bici... (foto Instagram @carlossainz55).

CARLOS E NANDO
- Tra i suoi modelli e amici Fernando Alonso, ancora molto amato dai ferraristi.

TRA PASSATO E PRESENTE
- E naturalmente, il 7 volte campione del mondo Lewis Hamilton (foto Instagram @carlossainz55).

LO SGUARDO TENERO DELLA MAMMA
- Una tenerissima foto con la mamma Reyes (foto Instagram @carlossainz55).

I SAINZ
- E poi la famiglia al completo (foto Instagram @carlossainz55).

2021, L'ESORDIO IN FERRARI
- Dopo l'ottimo bienno in Mclaren, nel 2021 arriva in Ferrari, realizzando così uno dei suoi sogni. Una stagione positiva, nonostante le difficoltà di una Ferrari già puntata al 2022, vista la rivoluzione tecnica che attende la F1. Chiude la sua prima stagione in rosso al 5° posto nella classifica mondiale

QUEL SORRISO A SILVERSTONE
- Primo successo della carriera in Gran Bretagna (2022) e la conferma di poter dire la sua in un top team come la Ferrari.

SUPER SAINZ, 2° CAPOLAVORO A SINGAPORE '23
- Carlos Sainz vince a Singapore e riporta al successo la Ferrari. Un trionfo cercato e meritato, con un capolavoro tattico dello spagnolo, che nel finale rischia e concede in più di un'occasione il DRS a Norris - secondo su McLaren - per arginare il ritorno delle due Mercedes di Russell (a muro all'ultimo giro) e Hamilton. Coraggio e intelligenza alla base della sua seconda vittoria in carriera con la Ferrari.

L'ADDIO ALLA ROSSA
- Dopo l'annuncio dell'ingaggio a sorpresa di Lewis Hamilton a partire dal 2025, Carlos Sainz precisa sui social che il futuro sarà altrove: "Abbiamo ancora una stagione e darò tutto". L'ultimo ballo con la SF-24., mentre il 29 luglio arriva l'annuncio del suo passaggio alla Williams

NEL CUORE DEI TIFOSI
- Fin da subito Carlos è entrato nel cuore dei tifosi della Ferrari e lui ha ricambiato questo affetto con ottimi risultati sia nel 2021 che nel 2022 e nel 2023. Grinta e costante voglia di migliorarsi sono tra le sue caratteristiche. Visto il preannunciato addio, sicuramente avrà voglia di 'farsi rimpiangere'...

IL 2024, 'THE LAST DANCE' IN FERRARI. E A MONZA IL SUO 30° COMPLEANNO
- L'ultimo ballo con la Ferrari. Sainz junior è al suo 4° e ultimo anno con la Rossa. Carlos lascerà Maranello al termine di questa stagione per passare alla Williams.

LA VITTORIA IN AUSTRALIA, DUE SETTIMANE PRIMA UN INTERVENTO
- Quella del 24 marzo è un'alba totalmente Rossa a Melbourne: un eroico Sainz vince il GP ad appena due settimane dall'intervento di appendicite, davanti all'altra Ferrari di Leclerc, che sale al 2° posto del Mondiale. Sul podio anche la McLaren di Norris.

200 GARE IN FORMULA 1
- A Singapore Sainz aggiunge un altro tassello nella sua carriera: a Marina Bay correrà il suo 200° GP in Formula 1. Dall'esordio con Toro Rosso nel 2015, ha collezionato 23 podi, due con McLaren e 21 con Ferrari, di cui quattro vittorie, tutte con Ferrari

LA FORZA DELLA MENTE: LA VITTORIA DEL GP MESSICO
- Il Matador voleva un'altra vittoria con la Ferrari prima di andare via e l'ha ottenuta. Due vittorie in un anno non le aveva mai fatte. Ci ha creduto dall'inizio alla fine, costruendo questo risultato fin dal venerdì. La vittoria di Sainz porta la Ferrari alla seconda posizione in classifica nel Mondiale Costruttori

IL 2025, L'ANNO DI UNA NUOVA SFIDA
- Dopo i tanti rumors che si sono susseguiti nel corso della stagione, nel futuro di Carlos ci sarà la Williams: una nuova sfida, con l'obiettivo di riportare in alto una squadra che per anni ha scritto pagine di storia della F1

LA LOTTA PER IL TITOLO COSTRUTTORI DEL 2024
- Prima di dire addio alla Ferrari, è artefice, insieme al suo compagno di squadra Charles Leclerc, del tentativo (non riuscito) di rimonta nel mondiale costruttori: chiude al secondo posto a Yas Marina, a conferma della sua indole da lottatore