
F1 2022, la Ferrari e la altre: il confronto tra le monoposto 2022. VOTA la tua preferita
Svelate tutte le monoposto 2022. Già scese in pista nei test del Montmeló, le rivedremo all'opera negli ultimi collaudi di Sakhir dal 10 al 12 marzo. C'è chi ha giocato a nascondino e chi ha mostrato soluzioni stupefacenti: ecco il confronto tra tutte le macchine del nuovo Mondiale. Cosa ne pensate? Quale vi piace di più? Dal 10 al 12 febbraio i test a Sakhir, il 20 marzo il GP del Bahrain: tutto live su Sky Sport F1 (canale 207)
IL CALENDARIO DEL MONDIALE 2022 (SENZA LA RUSSIA) - TUTTI I PILOTI AL VIA

IL CONFRONTO - Il quadro è completo! Con l'Alfa Romeo, che ha svelato la livrea della C42 dopo aver girato con la versione camouflage nei i test di Barcellona, tutte le monoposto 2022 sono state svelate. C'è chi ha giocato a nascondino e chi invece ha mostrato soluzioni molto innovative scendendo. Ottima l'impressione fatta dalla nuova e affidabile Ferrari, ma anche da Red Bull e Mercedes. I tre team presentano "filosofie" diverse. Ecco il confronto tra tutte le vetture.
MONOPOSTO 2022, VOTA QUI LA TUA PREFERITA - #SKYMOTORI
- Team: Ferrari
- Nome macchina: F1-75
- Piloti: Charles Leclerc, Carlos Sainz

NON E' SOLO BELLA - Gli aggettivi più utilizzati per descriverla nel giorno della presentazione da parte di Binotto e dei i piloti, erano stati "innovativa" e "aggressiva". La F1-75 lo è sicuramente nel vestito con cui si è presentata con l'introduzione di più nero rispetto al passato e da una colorazione rossa opaca. Ma i dati più importanti riguardano le innovazioni introdotte: dal muso molto particolare alle pance, con una griglia a ridosso del cofano che presenta un incavo.

- Team: Mercedes
- Nome macchina: W13
- Piloti: Lewis Hamilton, George Russell

COM'E' LA W13 - Al di là del colore, che segna il ritorno delle Frecce d'Argento dopo il "total black" delle ultime stagioni", la W13 sembra sposare appieno il concetto di "semplicità". Presenta però delle pance con una filosofia molto diversa dalla Rossa: strette e corte. Il fondo, invece, mostra il "concetto ondulato" dello scorso anno.

- Team: Red Bull
- Nome macchina: RB18
- Piloti: Max Verstappen, Sergio Perez

DOPO IL NASCONDINO... LA RB18 - Dopo aver giocato a "nascondino" con la presentazione della sola livrea, nel Day-1 dei test di Barcellona la Red Bull ha finalmente mostrato la vera RB18. Monoposto impressionante ed estrema per alcuni aspetti: a cominciare dagli incavi delle pance - con una filosofia diversa da Ferrari e Mercedes - e dalle sospensioni innovative (soprattutto quelle anteriori). Adrian Newey ha colpito ancora?

- Team: McLaren
- Nome macchina: MCL36
- Piloti: Daniel Ricciardo, Lando Norris

MCL36- Come già sottolineato nel giorno della presentazione ufficiale, la monoposto di Woking ha saputo stupire per alcune soluzioni tecniche a cui è ricorsa. La F1 curata da James Key ha una sua personalità data dallo schema sospensivo rivoluzionario e anche un'ala anteriore molto particolare.

- Team: Aston Martin
- Nome macchina: AMR22
- Piloti: Sebastian Vettel, Lance Stroll

L'ASTON MARTIN - Nessuna grande sorpresa per questa monoposto, ma dei concetti sull'ala anteriore sono senza dubbio innovativi. Le forme dell’Aston ricalcano in maniera basica i dettami del regolamento 2022.

- Team: AlphaTauri
- Nome macchina: AT03
- Piloti: Pierre Gasly, Yuki Tsunoda

L'AT03 ALPHATAURI - Il team di Faenza ha messo in pista a Barcellona una macchina pulita, compatta e squadrata. L'AT03 utilizza motore Honda, cambio e sospensione posteriore della Red Bull.

- Team: Alfa Romeo Racing
- Nome macchina: C42
- Piloti: Valtteri Bottas, Guanyu Zhou

LA C42 - Livrea sempre bianco-rossa, ma con il rosso che quest’anno la fa da padrone, rivestendo quasi interamente muso, cofano e halo. Bicolore, bianchi e rossi, anche i copricerchi delle gomme da 18 pollici che hanno debuttato nei test di Barcellona. L’Alfa Romeo nella sua versione definitiva scenderà in pista in Bahrain dal 10 al 12 marzo per la seconda sessione di test pre stagione.

- Team: Williams
- Nome macchina: FW44
- Piloti: Nicholas Latifi, Alexander Albon

WILLIAMS - La FW44 motorizzata Mercedes aveva svelato la sua livrea online e solo successivamente è apparsa in alcuni scatti postati sui social del team durante il filming day. In quella occasione, come nei test di Barcellona, si è fatta notare per la "pulizia" della carrozzeria con pochi sponsor e la quasi totalità del blu, con piccoli tocchi di rosso per richiamare la Union Jack, la bandiera britannica.

- Team: Alpine
- Nome macchina: A522
- Piloti: Fernando Alonso, Esteban Ocon

"DOPPIA" ALPINE - Il team francese aveva svelato l'A522 a Parigi con una sorpresa, la "doppia livrea". Sulla prima domina il blu, mentre sull'altra domina il rosa legato alla BWT. Come confermato a Barcellona, presenta forme aggressive, con le pance che sono una via di mezzo tra quelle lunghe e quelle più corte viste con le altre e diverse filosofie costruttive. Interessanti anche i deviatori davanti alle pance anche se, come per avversarie, è probabile che da qui alla prima gara della stagione la A522 cambi ancora molto.

- Team: Haas
- Nome macchina: VF-22
- Piloti: Mick Schumacher, Nikita Mazepin

CHE MACCHINA E' LA VF-22? - Progettata a Maranello da Simone Resta e costruita alla Dallara, la Haas VF-22 è stata la prima Formula 1 a effetto suolo ad essere svelata. Retrotreno Ferrari, bocche molto alte, pance corte e spioventi
VIDEO. Cosa vuol dire effetto suolo? La spiegazione di Davide Valsecchi