


Formula 1, GP Spagna: Piastri vince a Barcellona, Leclerc 3°
Doppietta McLaren a Barcellona: vince Piastri che domina davanti a Norris. Sul podio anche Leclerc, 3° e senza penalità dopo un contatto con Max. Quarto posto per Russell, poi Hulkenberg e Hamilton, 6° con la seconda Rossa. A punti anche Alonso. 10'' di penalità per Verstappen, che scivola in 10^ posizione. Ritiro per Antonelli e Albon. Il Mondiale torna in Canada dal 13 al 15 giugno live su Sky e in streaming su NOW
in evidenza
NESSUNA SANZIONE PER LECLERC DOPO IL CONTATTO CON VERSTAPPEN, ECCO IL COMUNICATO FIA. MA COSA ERA SUCCESSO? - Sul rettilineo, nel corso del primo giro dopo l’uscita della Safety Car, Verstappen aveva perso la vettura e Leclerc provato a sfruttare la chance per affiancarsi alla Red Bull. Il pilota Ferrari si è perciò spostato leggermente a sinistra toccando l'avversario. L'episodio ha mandato Max su tutte le furie e l'olandese ha invocato la penalità per il monegasco via radio. Ma nulla di fatto dopo le lunghe valutazioni della Federazione. VIDEO E RICOSTRUZIONE

IL COMUNICATO FIA SU VERSTAPPEN - Verstappen incassa 3 punti di penalità sulla patente per il contatto con Russell nel finle del GP Spagna (oltre ai 10'' che lo hanno fatto scivolare al decimo posto). Ora ha 11 punti: a 12 scatterà una squalifica. Se ne prenderà uno in Canada, allora in Austria sarà squalificato. QUI I DETTAGLI E LA RICOSTRUZIONE

Aspettando la decisione du Leclerc, Ferrari 2^ nel Mondiale Costruttori. Ecco le CLASSIFICHE
Vince Piastri, penalità a Verstappen. Leclerc 3° e investigato
Incredibile finale in Spagna! Doppietta McLaren a Barcellona: vince Piastri che domina davanti a Norris. Sul podio anche Leclerc, 3°. Quarto posto per Russell, poi Hulkenberg e Hamilton, 6° con la seconda Rossa. A punti anche Alonso. 10'' di penalità per Verstappen, che scivola in 10^ posizione dopo un contatto con Russell. Volontario o involontario? Ritiro per Antonelli e Albon, mentre nel finale arriva anche l'investigazione per Charles per un altro episodio nella bagarre con Max.
STATISTICHE POST GP:
- PIASTRI: 7^ vittoria in carriera (5^ quest'anno, 1^ nel GP di Spagna) eguaglia René ARNOUX, Juan Pablo MONTOYA al 41° posto di tutti i tempi.
- Lascia Norris a 6 vittorie.
- 18° podio in carriera eguaglia Heinz-Harald FRENTZEN, Mike HAWTHORN al 60° posto di tutti i tempi.
- PIASTRI: terzo pilota nella storia McLaren con una sequenza di almeno 8 podi dopo Hamilton (9: Australia-Gran Bretagna 2007) e Senna (8: Messico-Belgio 1988).
- NORRIS (2°): 34° podio in carriera (8° quest'anno, 4° consecutivo)
- MCLAREN: 540° podio
- LECLERC (3°): 46° podio in carriera (3° quest'anno)
CLASSIFICA E TEMPI DEL GP

10'' di penalità a Verstappen per il contatto in curva 10!
Nessuna azione nei confronti di Verstappen e Russell per il primo episodio
PIASTRI VINCE IL GP SPAGNA 2025!
- 2° Norris
- 3° Leclerc
SOTTO INVESTIGAZIONE L'EPISODIO RUSSELL-VERSTAPPEN
ULTIMO GIRO - Russell attaccato a Leclerc!
NOTATO IL COLPO DI VERSTAPPEN A RUSSELL: A RISCHIO PENALITA'

Alonso ne passa due ed è in zona punti
Hulkenberg passa Hamilton: è 6°
Giro 65 di 66 - Contatto tra Russell e Verstappen? Max lo ha fatto di proposito? I due continuano a girare
Giro 64 di 66 - Verstappen si avvicina a Leclerc: è a 8 decimi da Charles
Alonso lotta come un leone per rientrare in zona punti: è 12°
Giro 63 di 66 - Dal replay la responsabilità di Russell su Verstappen dovrebbe portare una penalità al britannico
Giro 62 di 66 - Verstappen tiene la sua Red Bull nel duello con Leclerc e ha rischiato davvero tanto. Nel frattempo, notato l'episodio Russell-Verstappen
10'' di penalità a Bearman
Verstappen accusa prima Russell e poi Leclerc di averlo spinto fuori dalla pista
Giro 61 di 66 - Max rischia di metterla nel muro, ma Leclerc è terzo!
Leclerc attacca Verstappen!
VAI LA SAFETY!
Ma cosa succede? La Safety non rientra , Piastri inchioda e Verstappen quasi lo tampona!
VA VIA LA SAFETY CAR! SARA' UN FINALE INCANDESCENTE
Giro 66 di 66 - La Safety Car ancora in pista
Gito 59 di 66 - Ancora in regime di Safety Car
Giro 58 di 66 - Via la Safety Car al termine di questo giro. Verstappen sembra non a suo agioc con la bianca, opportunità per Leclerc?
BOX Mercedes - Un problema al motore ha fermato Antonelli
Giro 57 di 66 ancora in regime di Safety Car: spostata la macchina di Antonelli
Alla staccata della 10 la macchina di Antonelli ha avuto un problema e la gara di Kimi è finita.
Giro 56 di 66 in regime di Safety Car - Gara che potrebbe accendersi questo finle in Spagna, dove Piastri comanda inseguito dall'altra McLaren di Norris. Verstappen li tallona, ma al momento c'è una Safety Car per un problema di Antonelli e i primi tre vanno ai box per il cambio gomme. Max tenta il colpo con la gomma bianca? E' quella che è rimasta gli dicono via radio...
FUORI ANTONELLI ALLA 10
Giro 55 di 66 - 3.3 tra i primi due, Piastri e Norris
Giro 54 di 66 - Leclerc lamenta poco grip
18.6 di Hamilton, che è più veloce di Leclerc che lo precede
Lawson, Bearman, Alonso: c'è un po' di bagarre nelle retrovie
Giro 53 di 66 - E Verstappen 'saluta' Bearman durante il suo doppiaggio
Giro 52 di 66 - Norris perde tanto su Piastri per un difficoltoso doppiaggio
Giro 51 di 66 - Piastri sempre al comando del GP, Norris al momento è a 2.3 dal compagno di squadra
Il jolly della gomma gialla non sta funzionando per Leclerc che perde altri 6 decimi dal terzo posto di Verstappen
18.1 il giro veloce di Verstappen
Giro 50 di 66 - 18.3 di Hamilton, fatica ora Leclerc sull'altra Ferrari. Sosta anche per Piastri: 2.2 la duranta del suo pit
Giro 49 di 66 - Ai box Norris: gomma rossa per reagire alla sosta di Verstappen. 2.3 la durata del pit McLaren
Tsunoda lascia sfilare Verstappen che resta al terzo posto dopo la sosta
Giro 48 di 66 - Gomma rossa ora per Verstappen: la Red Bull prova ad attaccare
Hamilton rientra 7° alle spalle di Antonelli
Giro 47 di 66 - Hamilton ai box: problema all'anteriore destra!
Pit stop per la Sauber di Hulkenberg, rientra al decimo posto
Nuovo allungo di Piastri: 4.5 il vantaggio su Norris
Giro 46 di 66 - Sosta per Tsunoda e Lawson
Giro 45 di 66 - 4.2 il gap di Verstappen da Norris Antonelli fa passsare Russell
Movimenti al box McLaren...
Mercedes: Antonelli 6°, Russell 7°
19.4 di Piastri, Verstappen perde quota dalle due McLaren
Pit-stop per l'Aston di Alonso
Lawson chiude la zona punti al momento
Giro 44 di 66 - Piastri non riesce a scendere più sotto l'1:20
Tempi alti per Leclerc, ma si migliora nel settore centrale: un paio di giri 'calmi' per mettere le gomme in temperatura?
Giro 43 di 66 - Leclerc in quinta posizione e di nuovo alle spalle di Hamilton
Giro 42 di 66 - Altri 4 decimi persi da Piastri su Norris: 2.8 tra i due compagni McLaren
Gomma gialla nuova per Leclerc: rientra 6° alle spalle di Russell e davanti ad Antonelli
Giro 41 di 66 - Fuori i meccanici della Ferrari: Leclerc ai box
Giro 40 di 66 - Tutto tace ai box per il momento...
Norris rosicchia un altro mezzo secondo sul leader Piastri
Giro 39 di 66 - Versatppen a 4.8 dal leader della gara Piastri
Giro 38 di 66 - Alzano un po' il ritmo le due McLaren per tenere a bada Verstappen
Giro 37 di 66 - Verstappen guadagna 1'' su Norris e il secondo posto
Sainz ultimo, weekend da dimenticare
Sosta per la Haas di Bearman
Verstappen passa Leclerc ed è terzo
Giro 36 di 66 - Verstappen mette nel mirino Leclerc e il terzo posto

Giro 35 di 66 - Piastri perde altri 6 decimi su Norris
1:20.3 di Piastri in un unltimo passaggio relativamente lento per lui
Giro 34 di 66 - 5.053 tra il leader Piastri e Norris che è il primo degli inseguitori
Giro 33 di 66 - Tre soste non erano contemplate dai più, ma questoè lo scenario per il GP di Spagna che vede Piastri al comando
1:18.216 di Verstappen: giro velcoe
Quasi un contatto tra Bearman e Lawson: il britannico lotta per tenere l'11° posto
Giro 32 di 66 - 1:20.0 di Leclerc nell'ultimo passaggio che perde un po' nonostante un'ottima gestione gomma
Giro 31 di 66 - Ora sarà una gara da qualifica per Versatpoen che punta al terzo posto ora occpato da Leclerc
Verstappen tiene la posizione davanti a Hamilton: importantissimo per Max
Giro 30 di 66 - Va ai box Verstappen: gomma gialla e al comando del GP torna Piastri
Giro 29 di 66 - Versatppen al comando del GP inseguito dalle McLaren di Piastri e Norris. Poi le Ferrari fi Leclerc e Hamilton
Giro 28 di 66 - Fatica un po' ora la Red Bull di Verstappen, mentre arriva il ritiro di Albon su Williams
FIA - 10'' di penalità ad Albon, li sta scontando ora in pit-lane. Poi sarà ritiro
Chiude la zona punti Hulk su Sauber
100° GP in testa per Max Verstappen. 4° pilota a raggiungere questo traguardo dopo Hamilton (191), Michael Schumacher (142), Vettel (107).
Giro 27 di 66 - 9'' tra le due Ferrari di Leclerc (4°) e Hamilton (5°)
Giro 26 di 66 - Detriti in pista dopo un contatto Albon-Lawson e c'è investigazione
Giro 25 di 66 - Lawson spinge fuori Albon e deve restituire la 13^ posizione

Leclerc a 4.9 dal terzo posto di Norris
Giro 24 di 66 - Le McLaren guadagna mezzo secondo su Verstappen nel settore centrale. Classifica: Ver, Pia, Nor
Verstappen leader del GP Spagna, ma con un'altra sosta da fare con la gomma rossa con cui sta girando. Le gialle su McLaren potrebbero evitare invece altre soste alle Papaya?
Ai box anche Piastri: gomma gialla nuova per la sua McLaren
Norris rientra alle spalle di Verstappen che ha un ritimo molto ma molto costante
Va ai box Norris: gomma gialla per la sua McLaren
Giro 22 di 66 - A Piastri chiesto di andare avanti fino al giro 25
Pit stop per la Mercedes di Russell: gomma gialla
Giro 21 di 66 - Top 10: Pia, Nor, Ver, Rus, Ant, Lec, Ham, Gas, Hul, Oco
Giro 20 di 66 - Alonso prova a ricostruire una gara terribile: è 17°
Giro 19 di 66 - 4.9 tra i primi due del GP, Piastri e Norris
Verstappen 4°, Antonelli 5° (sorpasso avvenuto al giro 17)
Le McLaren cominciano a faticare con le gomme posteriori
Russell terzo, Leclerc rientra settimo e perde contatto con Verstappen
Gomma gialla nuova per Leclerc
Giro 18 di 66 - Ai box Leclerc
19.4, giro veloce per Verstappen. Ora è 6°
Giro 17 di 66 - Gomma gialla pronta per Hamilton che va ai box
Sosta per Alonso che spera di evitare un'altra gara senza punti
Giro 16 di 66 - 21.7 di Leclerc, 21.8 di Hamilton. Faticano ora le Ferrari
1:20.9 di Norris nell'ultimo passaggio
23.5 di Verstappen nel primo settore. E deve passare Hadjar
Giro 15 di 66 - Sosta per Colapinto, gomma gialla
4.1 il gap tra i primi due, Piastri e Norris
Leclerc salito al 3° posto dopo la sosta di Verstappen
Verstappen rientra all'ottavo posto
Giro 14 di 66 - Pit e gomma rossa per Verstappen
Bloccaggio con escursione sulla ghiaia per Alonso
Giro 13 di 66 - Norris, attacco riuscito! Passa Verstappen ed è secondo. Ora sarà duello per il secondo posto tra Versatppen e Leclerc

Verstappen mantiene il secondo posto, Norris però è lì e cerca il momento opportuno per l'attacco.
Giro 12 di 66 - Verstappen dice di non avere grip. E arriva Norris...
Giro 11 di 66 - Piastri vola, Norris francobollato al secondo posto di Verstappen
Giro 10 di 66 - Hamilton fa passare Leclerc che sale al quarto posto, ma tanto tempo perso in Ferrari per tentare l'assalto al terzo posto e quondi al podio
ORDINE DI SCUDERIA - La Ferrari chiede a Hamilton di far passare Leclerc
Pit stop per Tsunoda e Bearman
Giro 9 di 66 - Altro attacco di Leclerc, altra chiusura di Hamilton
Leclerc prova a pressare nuovamente Hamilton. Il monegasco via radio: "Stiamo perdendo tempo"
Giro 8 di 66 - Norris vuole provare a passare Verstappen
Giro 7 di 66 - Albon rientra in coda al gruppo (19°)
Battaglia tra le due Ferrari: Hamilton si protegge dall'attacco di Leclerc
Albon chiamato al box Williams
Giro 6 di 66 - Leclerc incollato a Hamilton per il 4° posto
Giro 5 di 66 - Piastri, leader del GP, tenta la prima accelerata per aumentare il vantaggio su Versatppeb: 2.052 al momento
La Sauber di Hulkenberg chiude al momento la zona punti (10°)
1:19.8, tenta l'allungo Piastri con il giro veloce
Mercedes: Russell 6°, Antonelli 7°
Giro 4 di 66 - Nella prima fase della gara massima attenzione al degrado delle gomme
Giro 3 di 66 - Hamilton fuori dal DRS su Norris, ma Lewis non molla Lando
Ferrari: Hamilton ° e Leclerc 5°
Giro 2 di 66 - Perde due posizioni Antonelli rispetto alla partenza: è settimo
Hamilton attacca Norris, Leclerc su Russell
Giro 1 di 66 - Verstappen passa Norris ed è secondo
PARTENZA - Ottimo spunto di Piastri, super partenza di Oscar
SU I MOTORI! VIA, VIA, PARTITI!
Allo spegnimento dei semafori via al GP di Spagna 2025!
Le monoposto tornano in griglia, ci siamo
Gomma soft nuova per le due McLaren
TEMPERATURE - 31° dell'aria, 51 dell'asfalto
Curva 1 - uno dei punti più delicati per le frenate: qui si arriva con una velocità iniziale di 330 km/h e una di uscita di 157 Km/h (decelerazione 4,7 G). Si tratta del punto dove avviene la maggior parte dei sorpassi.
Curva 4 - Qui si passa dai 282 Km/h ai 151 finali.
Curva 10 - Si trova alla fine del secondo rettilineao ed è il punto dove i freni sono messi più a dura prova: si passa da 316 ai 117 km/h (122 m di spazio per la feenata).
Circuito di impegno medio per i freni.
VIA AL GIRO DI FORMAZIONE DEL GP SPAGNA
Amici di Sky, appassionati di F1, benvenuti in Spagna! Ora il GP in diretta sul canale 207di Sky e qui con il racconto giro dopo giro e il monitor dei tempi. Pronti a scendere in pista con noi? Su i motori, allora!

Le possibili strategie secondo Pirelli al GP Spagna

Mercedes, controllo ai freni sulla monoposto di Russell
Inno spagnolo e poi quello della Catalunya al circuito di Barcellona
Si lavora in griglia sulla Mercedes di Russell: problemi alla pedaliera?
Prove finite, ora tutti in griglia di partenza in un caldo pazzesco
Ultiome prove di partenza, poi tra 33' il giro di formazione del GP Spagna
METEO - 27° C e si preannuncia una prova pesantissima per i piloti
Impeccabile anche la prova di partenza del polemano Piastri
Partenza perfetta di Versatappen
Ottima la prova di partenza di Hamilton
Prima prova di partenza per Lawson su Racing Bulls, poi Hadjar
Verstappen il primo a fare il suo ingresso sul tracciato catalano
AZIONE IN PISTA! Via ai giri di riscaldamento a Barcellona
Cosa c'è da sapere prima di andare in pista
- Nome: Circuito della Catalunya
- Inaugurato: 1991
- Curve: 16
- Lunghezza: 4.675
- Giri del GP: 66
- Ultimo vincitore: Verstappen (Red Bull)
QUANTO CONTA LA POLE QUI? - Di seguito tutti in umeri, le curiosità e l'albo d'oro delle qualifiche disputate a Barcellona. STATISTICHE

LA GRIGLIA E UN FORFAIT - Piastri nella griglia di Barcellona precede il compagno Norris per una prima fila tutta McLaren. Poi Verstappen e Russell, più dietro Hamilton e Antonelli. Solo 7° Leclerc, partirà ultimo Tsunoda con la seconda Red Bull. Con il forfait di Stroll a causa di un dolore alla mano, si riducono a 19 i partenti. LO SCHIERAMENTO COMPLETO

LA NUOVA DIRETTIVA SULLE ALI IN 180'' - Qui vi spieghiamo come cambia e cosa dice il regolamento sulle ali flessibili: partendo dal centro del muso dell’ala, e andando a destra o a sinistra di 800 millimetri, verrà effettuato un test (nella parte più alta) esercitando una forza dall’alto verso il basso di circa 100 chilogrammi. Mentre fino alla gara di Monaco, con questo stesso carico, era ammissibile una flessione massima di20 mm, da Barcellona sarà di 15 mm. Ma non solo. Nel VIDEO la spiegazione di Matteo Bobbi.
I plurivittoriosi nel GP di Spagna sono Michael Schumacher e Lewis Hamilton, con 6 successi, seguiti da Max Verstappen a 4.
VERSTAPPEN, CARA SPAGNA... - 15 maggio 2016. Una data che difficilmente Max Verstappen dimenticherà in quanto parliamo della giornata della sua prima vittoria in Formula 1. L'olandese vinse il GP Spagna alla prima gara in assoluto come nuovo pilota Red Bull. E quel successo fu solo il primo dei tanti, in attesa dell'arrivo dei quattro titoli mondiali. Ricordiamo insieme quel weekend, soffermandoci in particolare su tutta l'emozione di Super Max, che dimostrò già alla prima gara col team di Milton Keynes tutto il suo valore. L'APPROFONDIMENTO

La Ferrari è il team più vincente nel GP di Spagna (non solo al Catalunya), con 12 successi, seguita dalla McLaren a quota 8 e dalla Williams e Mercedes a 7. I suddetti 3 team (Ferrari, McLaren e Williams) non hanno ancora vinto qui nell’era Power Unit.

La Mercedes ha vinto 7 delle prime 8 gare dell’era Power Unit corse al Catalunya (’14-’21), dando spazio alla Red Bull che ha vinto nel ’16 e le ultime 3. Quindi, solo questi due team hanno vinto le ultime 11 edizioni di questo GP

Nei primi 10 anni dell’era Power Unit (’14-’23), solo Mercedes, Ferrari e Red Bull sono salite sul podio qui. L’anno scorso la McLaren si è inserita in questo dominio con il 2° posto di Norris.
Nell’era Power Unit solo un piazzamento in prima fila è sfuggito a Mercedes, Ferrari e Red Bull qui: la pole di Norris dell’anno scorso (McLaren).
Piastri, 7 podi di fila: con la McLaren hanno fatto meglio solo Hamilton (9: Australia-Gran Bretagna 2007) e Senna (8: Messico-Belgio 1988).

Una vittoria McLaren: sarebbe la 7^ nei primi 9 GP. Tutti i team che hanno vinto almeno 7 dei primi 9 GP hanno vinto entrambi i mondiali a fine anno. (14 volte, 16 includendo il ‘52 e ‘53 quando il costruttori non esisteva).

I tre piloti in testa al Mondiale sono quelli con le sequenze attive di GP/weekend a punti più lunghe: Verstappen 29 GP/29 weekend; Piastri 26 GP/36 weekend; Norris 21 GP/33 weekend. GUARDA LA CLASSIFICA
Il prossimo GP in testa di Verstappen sarà il 100°, 4° pilota a raggiungere questo traguardo dopo Hamilton (191), Michael Schumacher (142), Vettel (107).

Alonso: primi 8 GP senza punti, l’unica volta senza punti nei primi 9 GP è l’anno d’esordio con la Minardi (2001).

LE GOMME IN SPAGNA - La seconda tripletta della stagione si conclude in un'altra pista classica della F1, quella di Barcellona. Pirelli ha selezionato per questo appuntamento la mecola più dura, con la C1 come Hard, la C2 come Medium e la C3 come Soft.
IL METEO - Ancora soleggiato e caldo con nuvole alte. Brezza leggera. GP: 29-30°C. Temperatura massima: 29°C.
POLE A PIASTRI - Come un'astronave. Così è sembrata la McLaren anche a Barcellona, dove Oscar Piastri ha conquistato la quarta pole position in carriera. Nona gara del Mondiale dall'esito già scritto? Non proprio con un Verstappen sempre in agguato e un Russell che si conferma forte sul giro secco e vuole lasciare un segno anche in gara. E poi la speranza Ferrari, affidata innanzitutto al quinto posto in griglia di Hamilton apparso più disteso rispetto alle ultime prove. Basta per mettere un po' di pepe sulla gara? Qui tutte le ultime news e quello che c'è da sapere prima di andare in pista.
Così Sky vi racconta la F1: un 'team Mondiale'
Telecronaca di Carlo Vanzini, in cabina di commento con Marc Gené. Analisi tecniche con Roberto Chinchero, Ivan Capelli e Matteo Bobbi alla Sky Sport Tech Room. Approfondimenti pre e postgara con Davide Camicioli affiancato per la parte tecnica da Vicky Piria, con i collegamenti in diretta con Mara Sangiorgio, inviata ai box

Alle 18.15 non perdere Race Anatomy
L'approfondimento postgara è affidato a Race Anatomy, con Fabio Tavelli e i suoi ospiti che analizzeranno le azioni di gara e le parole dei protagonisti.

Il programma della domenica del GP Spagna su Sky Sport F1
- Ore 8.25: F3 – Feature Race
- Ore 9.55 F2 – Feature Race
- Ore 11.40: Porsche Supercup - Gara
- Ore 13.30: Paddock Live
- Ore 15: F1 - Gara
- Ore 17: Paddock Live Post-Gara
- Ore 17.30: Debriefing
- Ore 18: Notebook
- Ore 18.15: Race Anatomy
Le repliche del GP su Sky Sport F1
- Alle 20 e 22.30 i primi due passaggi sul canale 207