
LA FOTOGALLERY. E' il Dottore il pilota più vincente al Mugello con 9 successi, di cui 7 nella classe regina. Ma attenzione a Lorenzo, sempre sul podio nelle ultime 7 edizioni. Ecco qualche curiosità in vista di domenica

Lo chiamano il feudo del Dottore mica per caso. Rossi ha trionfato nel 1997 in 125, nel 1999 in 250 e dal 2002 al 2008 in MotoGP -
Lo SPECIALE MotoGP
Non è da meno il compagno Jorge Lorenzo, che dopo essersi ritirato nel 2008, primo anno in MotoGP, non è mai più sceso dal podio, raccogliendo anche 4 vittorie negli ultimi 5 Gran Premi d'Italia -
Lo SPECIALE MotoGP
Solo un'affermazione per Marc Marquez al Mugello, datata 2014. Ma il catalano ha trionfato in Toscana in tutte e 3 le classi: 125 (2010) e Moto2 (2011) -
Lo SPECIALE MotoGP
L'unica vittoria in casa Ducati risale al 2009. A firmarla, ovviamente, Casey Stoner -
Lo SPECIALE MotoGP
Nell'ultima edizione del GP d'Italia, Andrea Iannone firmò una pole clamorosa. L'abruzzese interruppe un digiuno di 43 anni dall'ultimo italiano in pole nel GP di casa. All'epoca, 1972, si trattava del grande Giacomo Agostini su MV Agusta ad Imola -
Lo SPECIALE MotoGP
Quella di domenica sarà la 31esima stagione che il Mugello ospita un GP. La prima gara sulla pista toscana si è svolta nel 1976. Nella classe 500 vinse Barry Sheene con un decimo di secondo di vantaggio sul Phil Read -
Lo SPECIALE MotoGP
La Yamaha è la casa di maggior successo nell’era dei quattro tempi sulla pista toscana con un totale di 9 vittorie. Cinque con Valentino Rossi tra il 2004 e il 2008, mentre Jorge Lorenzo ha vinto nel 2011, 2012, 2013 e 2015 -
Lo SPECIALE MotoGP
Loris Capirossi è l’unico italiano oltre a Rossi ad aver vinto al Mugello nella massima cilindrata. Il pilota di Castel San Pietro Terme si è aggiudicato la gara della 500 nel 2000 dopo uno spettacolare duello con Max Biaggi -
Lo SPECIALE MotoGP
L'unico successo del Sic al Mugello è targato 2008, anno del suo trionfo nel Mondiale 250. Quello fu un anno magico per gli azzurri al GP italiano, con i successi di Simone Corsi in 125 e Valentino Rossi in MotoGP -
Lo SPECIALE MotoGP
15 curve, di cui 6 a sinistra e 9 a destra, con un rettilineo di 1,141 km che permette ai piloti di scaricare sull'asfalto tutta la potenza della moto. Basti pensare al record di velocità, fatto segnare lo scorso anno da Andrea Iannone, di 350,8 km/h -
Lo SPECIALE MotoGP