MotoGP, GP Germania. I risultati delle Libere al Sachsenring: tris Ducati, Bagnaia record

Paolo Lorenzi

Paolo Lorenzi

©Getty

Dominio Ducati nelle Libere del venerdì al Sachsenring: tempo record per Bagnaia (1:20.018) davanti a Marini del team Mooney VR46 (+0.115) e Miller (+0.193). Quarta l’Aprilia di Aleix Espargaró, settimo il leader del Mondiale Quartararo. Nelle prime 10 posizioni ci sono 8 moto italiane. La MotoGP torna in pista sabato 18 giugno alle 9:50 con le FP3. La gara in Germania è in diretta domenica 19 giugno alle 14 su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP, in streaming su NOW e in chiaro su TV8

MOTOGP, LA GARA IN GERMANIA LIVE

Si accarezzava la barbetta soddisfatto, Gigi Dall’Igna, capo del reparto corse Ducati. Tre Desmosedici davanti a tutti su un circuito dove la guidabilità conta più della potenza, l’arma in più della moto bolognese, dicono molto sul livello raggiunto su tutti i circuiti dalla moto italiana. Bagnaia in gran forma ha addirittura ritoccato il record dell'assente Marc Marquez, due volte di seguito, buon segno perché significa che la disavventura di Barcellona (quando Pecco è stato steso da Nakagami alla prima curva) è alle spalle. Se Bagnaia è una certezza ("Se penso a quanto ero in difficoltà l’anno scorso, è tutta un altra musica", ha detto il torinese) sorprende l’exploit di Luca Marini, a sua volta capace di scendere sotto il vecchio record, un’altra perla che la Ducati si mette nel cassetto al termine di una giornata che ha visto Jack Miller chiudere la prima fila virtuale. Chi ben comincia, dice il detto, è a metà dell’opera, ma da qui a domenica pomeriggio sarà importante confermarsi a ogni turno. Non deve infatti ingannare il settimo tempo di Fabio Quartararo, che nel finale ha puntato sulla gomma dura anteriore dopo aver segnato un buon tempo al mattino con quella più morbida. Il francese della Yamaha sta facendo le sue prove, come tutti d’altronde, incluso un ottimo Aleix Espargaró, sbarcato in Germania con il dente avvelenato per la caduta al Montmeló che ha vanificato un weekend da protagonista. Ma l’alfiere dell’Aprilia ormai non stupisce più, ha trovato quella costanza di risultati che lo tiene tra i canditati al titolo finale e intanto chiude il venerdì con il quarto tempo. Dall’Igna può dirsi soddisfatto anche per il quinto tempo di Zarco, il sesto di Martin (fresco di operazione alla mano destra) e il nono di Di Giannantonio, che portano a sei le Desmosedici nei primi dieci posti. Alle altre case restano le briciole: detto di Quartararo, resta da segnalare l’ottavo posto di Vinales con l’Aprilia e il decimo di Mir, primo delle Suzuki che per un attimo avevano illuso anche con Rins, che ha chiuso undicesimo a dispetto della frattura rimediata al polso sinistro a Barcellona (nello stesso incidente innescato da Nakagami). La festa Ducati sarebbe stata completa con un risultato migliore di Bastianini, che nella classifica combinata si ritrova invece tredicesimo, segno di un feeling ancora da costruire con la pista tedesca. Sabato mattina è previsto un ulteriore incremento delle prestazioni generali, il meteo sorride ai piloti, la pista migliora turno dopo turno, l’accesso alla qualifica finale si giocherà sul filo dei centesimi.

1 nuovo post
Il GP di Germania è tutto in diretta su Sky Sport MotoGP (canale 208)
- di Redazione SkySport24
Domenica 19 giugno la gara della MotoGP alle 14 su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP, in streaming su NOW e in chiaro su TV8
- di Redazione SkySport24
Marc Marquez ha vinto tutte le gare che ha corso nel Motomondiale al Sachsenring. Un dominio iniziato nel 2010 e mantenuto ininterrottamente fino all’anno scorso, quando è tornato alla vittoria dopo la rottura dell’omero destro nel luglio 2020.
- di Redazione SkySport24
Ieri il pilota spagnolo ha pubblicato sui social un aggiornamento delle proprie condizioni, dopo la quarta operazione subita negli Stati Uniti due settimane fa
- di Redazione SkySport24
Marquez adesso può riprendere a camminare fisicamente e idealmente verso un ritorno la cui data non è ancora stata definita
- di Redazione SkySport24
Va trovato quindi un pretendente al trono di Marquez in Germania, anche se in realtà sono almeno quattro gli aspiranti re
- di Redazione SkySport24
Fabio Quartararo in primis, considerato lo stato di forma straordinario mostrato due settimane fa
- di Redazione SkySport24
A dire il vero, la Yamaha soffre quando è necessaria tanta trazione come richiesto al Sachsenring, ma Quartararo è in grande forma
- di Redazione SkySport24
Poi c'è Aleix Espargaró, che ha tanta voglia di riscatto dopo la beffa di Barcellona con un’Aprilia che si esalta in queste condizioni
- di Redazione SkySport24
Gli ultimi due osservati speciali sono Pecco Bagnaia ed Enea Bastianini, reduci da uno zero a Barcellona, su una Ducati che non vince in Germania dal 2008 con Casey Stoner
- di Redazione SkySport24
I numeri non sono certo favorevoli alla Rossa, ma sia Pecco sia Enea hanno dimostrato di poter vincere su piste molto diverse tra loro e hanno tutte le possibilità di farcela anche qui, per poter scrivere il proprio nome sull’albo d’oro che in MotoGP, dal 2013, ha visto presente solo Marc Marquez
- di Redazione SkySport24