MotoGP, risultati e highlights della gara sprint di Le Mans: vince Martin, 3° Bagnaia

HIGHLIGHTS
Paolo Lorenzi

Paolo Lorenzi

©Motorsport.com

Jorge Martin su Ducati Pramac vince la gara sprint di Le Mans, precedendo sul traguardo Binder (Ktm) e Pecco Bagnaia. Poi Marini (Mooney), Marc Marquez (Honda) e Zarco (Pramac). Completano la top ten Bezzecchi, Aleix Espargaró, Vinales e Nakagami. Caduti Jack Miller e Fabio Quartararo. Domenica si riparte con Bagnaia in pole per il GP, in diretta alle 14 su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW

MOTOGP, LA GARA DI LE MANS LIVE

Fortissimo sul giro secco, tanto da procurasi la tredicesima pole in carriera, un po’ meno in gara, Pecco Bagnaia ha dovuto sudarselo il terzo posto nella gara sprint di Le Mans. Veloce al via, il piemontese della Ducati ha dovuto cedere nell’ordine a Martin, Binder e poi Marquez. Mentre lo spagnolo della Pramac Ducati e il sudafricano della Ktm scappavano via, il pilota della Ducati ufficiale ha dovuto affrontare un Marquez in ottima forma, ritrovato se non del tutto quasi, e capace di far rivivere quella tecnica di guida che l’ha reso celebre (e gli ha fatto vincere 8 titoli iridati). Un duello durato per cinque giri, dopo il sorpasso deciso del pilota Honda, e un contatto che il box Ducati non ha mancato di rimarcare, in aperta polemica con la sanzione applicata al suo pilota la volta scorsa (un sorpasso deciso di Bagnaia su Miller sanzionato dagli stewart di gara con l’obbligo di cedere la posizione).

Contatto Marquez-Bagnaia

"Sorpasso deciso, ma corretto di Marquez - ha detto il team manager Tardozzi -, così com’è stato quello di Bagnaia su Miller la volta scorsa". Bagnaia, che al nono passaggio si è ripreso il terzo posto con una staccata a cui Marquez non ha potuto replicare, ha spento in fretta ogni ulteriore polemica. "Le gare sono così - ha tagliato corto -  è stata una bella lotta, i sorpassi dovrebbero essere sempre giudicati con questo metro". La Honda col nuovo telaio Kalex sembra aver ridato fiducia all’otto volte iridato che sulla lunga distanza potrebbe, però, essere meno efficace.

Aprilia sottotono, delude Quartararo

Come ha evidenziato Bagnaia: "Il consumo delle gomme sarà diverso domenica", ha messo in guardia Pecco che prevede un altro scenario per il gran premio, forse più favorevole a lui, pensando agli ultimi giri quando stava per riprendere Binder e vedeva Marquez cedere metri (tanto da farsi superare da un ottimo Marini al decimo passaggio). Il pilota del Mooney VR46 ha atteso l’esito del duello tra Bagnaia e Marquez per poi dare la zampata al momento buono. Settimo posto per Bezzecchi, aggressivo in gara su Aleix Espargaró, primo di un’Aprilia che ha piazzato il suo capitano all’ottavo posto e Vinales alle sue spalle. Delusione Quartararo che dopo aver recuperato cinque posizioni (dalla tredicesima all’ottava) è caduto davanti al suo pubblico.

1 nuovo post
Il poleman Bagnaia (Ducati): "E' bellissimo, mi sento bene. Abbiamo messo assieme un po' di cose oggi, siamo pronti"
- di Redazione SkySport24
Telaio Kalex per le Honda e per Marc Marquez, per lui ritorno in pista dopo l'infortunio alla mano destra
- di Redazione SkySport24
Bezzecchi, settimo in griglia, sussurra qualcosa alla sua moto e l'accarezza
- di Redazione SkySport24
9' al via della sprint di Le Mans
- di Redazione SkySport24
Concentratissimo in griglia Binder, uno specialista delle partenze e della sprint: scatta decimo oggi
- di Redazione SkySport24
Gomma anteriore M per Quatararo
- di Redazione SkySport24
- di Redazione SkySport24
Il saluto di Bagnaia, il poleman, all'uscita dalla pit-lane
- di Redazione SkySport24
Comincia il riscaldamento! Jack Miller il primo a uscire
- di Redazione SkySport24
Riparte ora la diretta su Sky Sport MotoGP (canale 208), conto alla rovescia per il via della sprint!
- di Redazione SkySport24
Temperatura asfalto: 32.2°
- di Redazione SkySport24
Meteo: 21.6° C
- di Redazione SkySport24
Prima di scendere in pista, ripassiamo le regole della sprint!
- di Redazione SkySport24

STESSA GRIGLIA PER ENTRAMBE LE GARE

  • Come ormai noto, la griglia di partenza stabilita dalle qualifiche resterà la stessa sia per la Gara Sprint di oggi, sia per la gara tradizionale della domenica
- di Redazione SkySport24

QUANTO DURERÀ LA GARA SPRINT

  • La Gara Sprint durerà esattamente la metà dei giri previsti per la gara della domenica. Facciamo un esempio: a Misano la gara dura 27 giri, pertanto la Sprint del sabato sarà lunga 13 giri (si arrotonda per difetto)
- di Redazione SkySport24

QUANTI PUNTI ASSEGNERA' LA GARA SPRINT

  • Rispetto ai punti che si ottengono nella tradizionale gara della domenica, la Sprint del sabato assegnerà meno punti, che andranno ad aggiungersi regolarmente alla classifica del Mondiale
- di Redazione SkySport24

QUANTI PILOTI VANNO A PUNTI

  • Nella tradizionale gara della domenica vanno a punti i piloti dal 1° al 15° posto al traguardo. Nella Sprint del sabato, invece, andranno a punti i piloti dal 1° al 9° posto
- di Redazione SkySport24

L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTI DELLA GARA SPRINT

  • 1^ posizione: 12 punti
  • 2^ posizione: 9 punti
  • 3^ posizione: 7 punti
  • 4^ posizione: 6 punti
  • 5^ posizione: 5 punti
  • 6^ posizione: 4 punti
  • 7^ posizione punti
  • 8^ posizione: 2 punti
  • 9^ posizione: punto
- di Redazione SkySport24

IL CASO DELLA DOPPIA VITTORIA

  • Jorge Viegas, presidente della FIM, ha fatto un esempio per spiegare l'assegnazione dei punti nella Gara Sprint: chi vince sia la Sprint del sabato sia la gara della domenica guadagnerà 37 punti in totale (12 per la Sprint + 25 per la gara tradizionale)
- di Redazione SkySport24
In Moto2 pole position di Sam Lowes, davanti ad Alonso Lopez e Tonry Arbolino. Pedro Acosta partirà quinto
- di Redazione SkySport24