MotoGP, risultati delle prove libere in India: Marini il più veloce, 7° Bagnaia

Paolo Lorenzi

Paolo Lorenzi

©Motorsport.com

Luca Marini è il più veloce nel venerdì del GP India, dove la MotoGP corre per la prima volta nella storia. Il pilota Mooney ferma il cronometro in 1:44.782. Alle sue spalle Martin, Aleix Espargaró, Marc Marquez e Bezzecchi. Sesto Vinales e 7° Pecco Bagnaia, ancora in cerca del miglior feeling. Chiudono la top ten Quartararo, Zarco e Mir. Questi i 10 piloti cha accedono direttamente al Q2 delle qualifiche (in programma sabato mattina alle 7.50 su Sky e NOW)

GP INDIA, LA GARA DELLA MOTOGP LIVE

Luca Marini firma la prima prequalifica sul nuovo Buddh International Circuit. Più che l’istinto, serviva una buona tecnica e il pilota della VR46 ha messo a frutto il suo stile di guida preciso mettendosi alle spalle un Martin davvero in forma e motivato: secondo per soli 8 millesimi lo spagnolo, subito in sintonia con le curve del circuito dove la MotoGP corre per la prima volta.

Aprilia al 3° posto con Aleix Espargaró

Sul tracciato indiano non sono mancate le sorprese il primo giorno: Aleix Espargaró ha portato l’Aprilia al terzo posto, sfruttando le caratteristiche del tracciato favorevoli alle moto di Noale, che porta a casa anche il sesto tempo di un buon Vinales. Sorprende anche il quarto crono di Marc Marquez, partito deciso fin dal mattino e abile a sfruttare la scia di Bezzecchi, che dopo aver segnato il miglior tempo è scivolato poco più indietro, al quinto posto (complice un giro veloce nel finale condizionato da Alex Marquez e Miller), nonostante la mano ancora dolorante.

Bagnaia in Q2 nonostante le difficoltà

Difficoltà invece per Pecco Bagnaia, che fin dal mattino ha tribolato con una Ducati nel suo caso difficile da frenare e poco efficace in uscita di curva. Il campione del mondo non ha nascosto il suo disappunto nel box, c’ha messo del suo per restare nei primi dieci che sabato si affronteranno nella Q2, ma il settimo tempo è un campanello d’allarme (soprattutto considerando la prestazione del suo avversario diretto in classifica, Martin). Da rilevare anche l’ottavo tempo di Quartararo, che in India ha trovato un layout di pista capace di mettere in luce le sue qualità, nascondendo almeno in parte le debolezze della sua Yamaha. Peccato per Fabio Di Giannantonio, che sembrava in grado di agguantare la top ten, restandone però fuori per soli 74 millesimi. La classifica del primo giorno rilancia infine la sfida al vertice, con Martin arrivato sulla scia del doppio successo di Misano e Bagnaia obbligato a rispondere, fin dalla qualifica di sabato, al suo avversario.

Bagnaia si porta in settima posizione con 1:47.593, per Pecco è fondamentale migliorare rispetto alle Libere 1 per centrare la top ten che vale l'accesso diretto al Q2

Quartararo sale in terza posizione con 1:46.991, staccato di appena 7 decimi dal leader Bezzecchi

Miller finisce fuori dalla pista, l'australiano non gradisce il lavoro dei commissari, che non lo aiutano subito nel provare a riaccendere la moto

Jack Miller

Marco Bezzecchi sale subito in testa alle Libere 2 con 1:49:147

I primi dieci piloti che chiuderanno in testa nelle Libere 2 avranno accesso diretto al Q2

I piloti della MotoGP entrano in pista in questo momento per la seconda sessione di prove libere

Problema di comunicazione con i marshal

Il ritardo del programma del venerdì in India è stato provocato dal fatto che non tutti i commissari di pista erano presenti nella propria postazione al momento dell'inizio delle Libere 2 della Moto3 per via di un problema di comunicazione

Commissario di pista

©Getty

MotoGP, Libere 2 posticipate alle 12.45

Il programma del GP India ha subito un piccolo ritardo a causa dell'assenza dei marshal per la seconda sessione di prove libere della Moto3: le Libere 2 della MotoGP sono state posticipate di 45 minuti, ovvero inizieranno alle 12.45, da seguire in diretta su Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW

MotoGP, Libere 2 posticipate alle 12:45

Marc Marquez vuole la Ducati del team Gresini per il 2024

Svolta importante per il futuro di Marc Marquez. Come riporta il nostro inviato Antonio Boselli, lo spagnolo ha deciso: nel 2024 vuole correre con la Ducati del team Gresini insieme al fratello Alex. Prima di procedere alla chiusura formale dell’accordo, il pilota dovrà concordare una via d’uscita con la Honda. Ricordiamo che il prossimo impegno della MotoGP sarà proprio in Giappone dal 29 settembre al 1° ottobre, circuito di casa per la HRC. QUI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

GP India, i risultati delle Libere 1

I risultati delle prove libere 1

Pecco Bagnaia chiude le Libere 1 in India al 15° posto, con un ritardo di oltre un secondo dal leader Bezzecchi (+1.060). Il campione del mondo comunque non ha cambiato la gomma posteriore

Marco Bezzecchi chiude le Libere 1 in testa con 1:45.990, seguito da Marc Marquez (+0.139) e Brad Binder (+0.320)

Marco Bezzecchi

©Motorsport.com

Nuova caduta per Pol Espargaró, lo spagnolo è scivolato alla curva 4: nessuna conseguenza per il pilota KTM, che però finisce sempre più spesso a terra

Marco Bezzecchi sale in testa con 1:45.990, è il primo pilota a scendere sotto il muro dell'1:45, in generale tutti i tempi si stanno abbassando, dato che i piloti hanno montato la gomma nuova

Jorge Martin si riprende subito la prima posizione, strappandola a Vinales con 1:46.610

Maverick Vinales, dopo un primo turno in ombra, sale in prima posizione con 1:46.643

Marco Bezzecchi si rivede nelle prime posizioni: il pilota del team Mooney VR46 sale al terzo posto, alle spalle del compagno di box Luca Marini

Jorge Martin si riprende la prima posizione: lo spagnolo del team Ducati Pramac è di nuovo in testa con 1:46.817, ha staccato Marini di appena 23 millesimi

I tempi a 15 minuti dal termine delle Libere 1

I tempi a 15 minuti dal termine delle Libere 1

Ottimo giro di Luca Marini, il pilota italiano del team Mooney VR46 si porta davanti a tutti con 1:46.515