Esplora tutte le offerte Sky

MotoGP, highlights GP India: trionfo di Bezzecchi su Martin. Cade Bagnaia

Paolo Lorenzi

Paolo Lorenzi

foto da Instagram @motogp
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Bezzecchi domina il GP India dall'inizio alla fine: il pilota del Mooney VR46 precede sul podio la Ducati di Martin e la Yamaha di Quartararo. Caduta per Bagnaia, scivolato a 8 giri dalla fine mentre era in seconda posizione. Pecco resta leader del Mondiale con soli 13 punti di vantaggio su Martin. Binder 4° al traguardo, davanti a Mir, Zarco e Morbidelli. Out Aleix Espargaró per un problema tecnico. La MotoGP torna in pista con il GP Giappone dal 29 settembre al 1° ottobre da vivere LIVE su Sky

CLASSIFICA PILOTI

Per Bagnaia altri venti punti persi. Ne aveva 62 di vantaggio su Martin dopo l’Austria, tre gare prima. La sfida per il titolo si infiamma. Pecco scivola e butta via un podio, Martin si riprende il secondo posto e crolla esausto dopo il traguardo, sfinito, distrutto. L’India segna una svolta. Bagnaia l’aveva detto: "Non possiamo perdere altri punti". E invece… Decisivo il quattordicesimo giro, Pecco era in lotta con lo spagnolo, l’aveva passato il giro prima. Sabato aveva sofferto la superiorità di Martin, domenica non gli ha detto tregua. L’ha inseguito, l’ha superato (uno dei sorpassi più belli del weekend). Fatale il giro seguente. Una staccata troppo generosa, la Ducati che scivola via insieme al sogno di una rivincita che ha inseguito fin dal via. Non doveva lasciare altri punti per strada. E invece… Gli amici dei tempi della Mahindra, adesso sono rivali dichiarati.

Bezzecchi rientra nella lotta per il titolo

Bagnaia e Martin devono guardarsi anche da Bezzecchi dopo la vittoria di Marco sul Buddh Circuit. Adesso si è avvicinato, è a -44 punti dall’amico della Ducati ufficiale. Na aveva di più, l’ha dimostrato domenica dopo la sfortunato epilogo della Sprint di sabato (colpito da Marini al via, s’è lanciato in una furiosa rimonta). Partito meglio del giorno prima, alla fine del primo giro era già al comando. Alla fine della gara aveva messo più di otto secondi sul primo degli inseguitori. Una furia. Quando Marco s’accende, spegnerlo diventa un problema per tutti. Ha preso il largo, mentre Pecco tornava al box sconsolato, chiedendo scusa agli uomini della sua squadra, che l’avevano messo in condizione di lottare con Martin.

Martin senza forze dopo il traguardo

Martin ha rischiato il collasso dopo l’ultimo sforzo per rispondere all’assalto di Quartararo, favorito da un suo "lungo" nel giro finale (aveva 8 decimi sul francese): lo spagnolo ha ribattuto, l’ha ripassato in modo deciso, l’ha contenuto nelle ultime curve. Poi il crollo. Al box hanno dovuto innaffiarlo infilandogli l’acqua nella tuta e in bocca ancora col casco indossato. Troppo grande lo sforzo di una corsa in evidente condizioni di temperatura e umidità proibitive. Ha trovato la forza, pur sfinito, di salire sul podio, congratulandosi con Quartararo che su quel podio non saliva da nove gare. Ci aveva fatto un pensiero anche Marc Marquez, partito bene, ma scivolato al sesto giro dopo aver messo nel mirino Bagnaia (lo spagnolo è riuscito a ripartire, ma ha chiuso 9°). La MotoGP torna in pista in Giappone dal 29 settembre al 1° ottobre, tutto il weekend sarà in diretta su Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW.

MotoGP, gli highlights della gara in India

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Di seguito la cronaca della gara a cura di Ivano Pasqualino e Federico Parodi

Come cambia la classifica del Mondiale

Il Mondiale è sempre più aperto. Martin chiude il GP India al secondo posto e guadagna 20 punti su Bagnaia, caduto nel finale quando era in seconda posizione. Adesso lo spagnolo è distante 13 punti dal leader della classifica Pecco. Bezzecchi, vincitore della gara, è terzo nel Mondiale a distanza di 44 punti da Bagnaia. LA CLASSIFICA COMPLETA

L'ordine di arrivo in India

L'ordine di arrivo in India

Bezzecchi vince il GP India davanti a Martin (2°) e Quartararo (3°)

Il podio in India

Ultimo giro

Bezzecchi vola indisturbato verso la vittoria del GP India. Lotta splendida nel finale tra Quartararo e Martin, ha la meglio lo spagnolo, che chiude in seconda posizione

Giro 20

Quartararo (3°) si avvicina a Martin (2°), tra i due c'è un distacco di +1.377, ma il francese sembra avere il ritmo per andare a prendere lo spagnolo in un giro

Giro 19

Bezzecchi (1°) si allunga in testa in una galoppata inarrestabile, il pilota del team Mooney VR46 ha un vantaggio di quasi 7 secondi dal secondo posto occupato da Martin. Di Giannantonio intanto è costretto al ritiro

Giro 18

Dopo aver chiuso la cerniera della tuta sulla moto in corsa, Martin (2°) ha perso qualche decimo su Quartararo, il francese è comunque distante +1.331

I distacchi a 5 giri dall'arrivo

I distacchi a 5 giri dall'arrivo

Giro 17

L'airbag di Martin è "esploso", la tuta dello spagnolo si è aperta sul petto, ma lo spagnolo è stato bravo a chiudere la cerniera evitando così di essere fermato come prevede il regolamento

Giro 16

Bezzecchi è in fuga in testa, ha un vantaggio di quasi sei secondi su Martin (+5.975). Quartararo stabile in terza posizione

Giro 15

Dopo la caduta di Bagnaia, il suo rivale al titolo Martin ritorna in seconda posizione e Quartararo sale al terzo posto. Bezzecchi resta in testa. Bagnaia intanto torna al box Ducati: testa bassa, visiera calata

Boc Ducati

Giro 14

CADUTA DI PECCO BAGNAIA! Il pilota Ducati finisce a terra, si rialza senza problemi, ma si fa un applauso ironico da solo. Ha sbagliato con la chiusura della gomma anteriore ed è scivolato quando era in seconda posizione, aveva un leggero sovrasterzo e gli è partita la moto

Bagnaia

Giro 13

Bagnaia supera Martin e si riprende la seconda posizione, sfida splendida tra i due contendenti al titolo. Pecco ha approfittato di un errore dello spagnolo, andato largo in curva

Bagnaia Martin

Giro 12

Bagnaia (3°) non molla Martin (2°), il campione del mondo si porta a due decimi e mezzo di distanza dallo spagnolo, probabilmente sta preparando un sorpasso per la parte finale della gara

I distacchi a 10 giri dall'arrivo

I distacchi a 10 giri dall'arrivo

Giro 11

Bezzecchi di un altro pianeta in questa gara. Il pilota del team Mooney VR46 è in fuga, adesso è salito a oltre 4 secondi di vantaggio su Martin (+4.126). Problemi per la moto di Aleix Espargaró, il pilota Aprilia è costretto al ritiro quando era 7°

Aleix Espargaró

Giro 10

Bezzecchi (1°) guadagna altri 5 decimi su Martin (2°), adesso lo spagnolo è staccado di +3.554. Bagnaia (3°) si avvicina leggermente al pilota del team Pramac, distante 4 decimi

Giro 9

Quartararo (4°) ha guadagnato tre decimi sulla coppia Martin-Bagnaia, il francese potrebbe rientrare nella lotta per il podio: il terzo posto occupato da Pecco è distante un secondo

Giro 8

Bagnaia (3°) si avvicina a Martin (2°), il campione del mondo prova ad impostare un sorpasso, ma va lungo in curva e ritorna a distanza di 6 decimi dallo spagnolo

Giro 7

Bezzecchi (1°) sta mantenendo un ritmo forsennato in testa, mancano più di dieci giri eppure Marco ha già un vantaggio di oltre tre secondi su Martin (2°), il pilota del team Mooney sta facendo una gara a parte

I distacchi a 15 giri dall'arrivo

I distacchi a 15 giri dall'arrivo

Giro 6

Caduta per Marc Marquez, il pilota spagnolo resta incollato alla moto, riesce a rimetterla "in piedi" e a ripartire

Marquez

Giro 5

Martin (3°) si avvicina pericolosamente a Bagnaia (2°). Lo spagnolo tenta un primo sorpasso, Pecco prova a difendere la posizione, ma il pilota del team Pramac alla fine passa al secondo tentativo

Martin e Bagnaia

Giro 4

Bezzecchi (1°) sta spingendo forte in testa, ha portato il proprio vantaggio su Bagnaia (2°) a oltre un secondo. I due sono distanti +1.237

Giro 3

Bene Quartararo: il francese della Yamaha, partito dalla settima posizione, adesso è 5° alle spalle di Marc Marquez (4°). Bezzecchi resta in testa a +0.740 da Bagnaia (2°)

Giro 2

Bezzecchi supera Bagnaia e si porta in prima posizione, quella di Pecco potrebbe anche essere una strategia: lasciarsi superare dal pilota del team Mooney per risparmiare la gomma e spingere poi negli ultimi giri

I distacchi a 20 giri dall'arrivo

I distacchi a 20 giri dall'arrivo

Giro 1

Martin paga caro l'errore a metà del primo giro, lo spagnolo dopo essere stato superato da Bagnaia viene sorpassato anche da Bezzecchi (2°)

La partenza

Buona partenza di Martin, che supera il poleman Bezzecchi e guadagna la prima posizione. Lo spagnolo però va largo e viene a sua volta superato da Bagnaia.... c'è Pecco in testa

La partenza

PRIMA DENTRO, GAS A MARTELLO.... E ANDIAMO! Inizia il GP India!

I piloti tornano sulla griglia, tutto è pronto per l'inizio del GP India, che durerà 21 giri

Cielo leggermente nuvoloso sopra il circuito indiano, ma per adesso sembra scoingiurato il rischio pioggia

Inizia in questo momento il giro di riscaldamento, utile per mettere le gomme in temperatura prima della partenza

I piloti restano soli sul rettilineo, i meccanici e gli ingegneri tornano al box, tutto è pronto per il giro di riscaldamento

Bagnaia

La gara di oggi è stata ridotta di tre giri a causa del forte caldo, in totale saranno 21 giri nel GP India

Ricordiamo che due piloti Ducati non prenderanno parte a questa gara per infortunio: Luca Marini (frattura alla clavicola) e Alex Marquez (tre costole rotte)

La griglia di partenza

Facciamo un rapido ripasso della griglia di partenza prima del via, ci sono tre Ducati davanti a tutti: 1° Bezzecchi (Mooney VR46), 2° Martin (Pramac) e 3° Bagnaia (Ducati ufficiale). Dietro il terzetto di Desmosedici ci sono le Honda di Mir (4°) e Marc Marquez (5°). LA GRIGLIA DI PARTENZA COMPLETA

Le dichiarazioni rilasciate da Pecco Bagnaia al nostro Antonio Boselli sulla griglia di partenza prima dell'inizio della gara: "Rispetto a ieri le condizioni sono molto diverse, c'è decisamente più caldo, sarà importante capire quando spingere. Abbiamo fatto uno step in avanti, la gara può cambiare abbastanza rispetto alla Sprint"

Bagnaia

Notizia importante sul tema delle gomme: tutti i piloti al posteriore monteranno la soft

I piloti hanno lasciato i box per andarsi a schierare sulla griglia di partenza

Adesso ci attende il gran finale con la gara della MotoGP, che scatta alle 12: diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. C'è Bezzecchi che scatta dalla pole. LA GRIGLIA DI PARTENZA

Bezzecchi

In Moto2 la vittoria è andata ad Acosta, sul podio anche Tony Arbolino (2°) e Roberts (3°)

Masia ha vinto la gara della Moto3 in India. Lo spagnolo ha anticipato due piloti giapponesi: 2° Toba, 3° Sasaki

I risultati del warm up

I risultati del warm up

Il leader del Mondiale, Pecco Bagnaia, ha chiuso il warm up al 13° posto, distante +0.740 dal leader della sessione Jorge Martin

Nel warm, alle spalle di Jorge Martin, ha chiuso il poleman Marco Bezzecchi in seconda posizione, staccato di +0.139 dallo spagnolo

Jorge Martin, dopo aver dominato la Sprint del sabato, è stato il più veloce anche nel warm up della domenica mattina con 1:45.402

La domenica del GP India si è aperta con il warm up, iniziato con un ritardo di mezz'ora per un intervento di pulizia della pista. QUI PER SAPERNE DI PIU'

La MotoGP chiude il weekend dell'India con il Gran Premio, LIVE su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e NOW a partire dalle 12 ora italiana

In pole scatterà Marco Bezzecchi: con lui in prima fila Jorge Martin e Pecco Bagnaia. LA GRIGLIA DI PARTENZA

Bezzecchi ha conquistato ieri la sua 4^ pole in top class dopo Buriram 2022, Assen 2023 e Silverstone 2023

Niente gara per Luca Marini (clavicola sinistra rotta) e per Alex Marquez (tre fratture alle costole), dopo i rispettivi incidenti nel difficile sabato al Buddh International Circuit

Marini si è fatto male nell'incidente al via della Sprint con Bezzecchi: è andato lungo, tamponando il compagno di squadra (poi costretto a una super rimonta). FOTO-VIDEO

La Sprint Race è stata vinta da Jorge Martin, alla terza vittoria di fila dopo il doppio successo di Misano

Martin che ha eguagliato Bagnaia per numero di vittorie nelle Sprint (4 a testa): Pecco resta però il primatista di medaglie Sprint (11 contro le 8 di Jorge)

Martin ha rosicchiato 3 punti a Bagnaia, portando il suo distacco nel Mondiale a 33 punti da Pecco. LA NUOVA CLASSIFICA

Bagnaia e Martin

I voti della Sprint a cura di Paolo Beltramo: 10 e lode per Martin 'Bastonator' e pure per un super Bezzecchi. LE PAGELLE

Bene anche un ritrovato Marc Marquez, terzo nella Sprint e sempre più verso il trasferimento in Gresini nel 2024: "Ho le idee chiare sul futuro. Honda? Finché sarò qui darò il 100%". L'INTERVISTA

MOTOGP: ALTRE NEWS