Esplora tutte le offerte Sky

MotoGP, highlights Sprint India: vince Martin su Bagnaia, Bezzecchi 5° dopo gran rimonta

sprint motogp
Paolo Lorenzi

Paolo Lorenzi

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Continua il gran momento di Martin, che dopo la doppietta di Misano vince anche la prima Sprint della storia della MotoGP in India: il pilota Pramac precede Bagnaia (a cui rosicchia altri 3 punti, ora è a -33) e un ritrovato Marc Marquez. Poi Binder e Bezzecchi, 5° e autore di una gran rimonta dall'ultimo posto dopo essere stato tamponato da Marini al via (per lui frattura alla clavicola sinistra)

GP INDIA, LA GARA DELLA MOTOGP LIVE

Tra la felicità di Martin e il rimpianto di Bezzecchi, c’è di mezzo il podio di Bagnaia, il classico bicchiere che il piemontese dovrà valutare col suo team (mezzo pieno o mezzo vuoto?). Martin, terza vittoria di fila, altri tre punti rosicchiati al campione del mondo, fin qui meno esplosivo sul circuito indiano. Martin non ha invece sbagliato nulla, meglio in qualifica e perfetto al via, probabilmente aiutato dal medesimo dispositivo di partenza fin qui utilizzato dal pilota della Ducati ufficiale. Bagnaia si è accodato, ha temuto forse all’inizio la presenza di Marc Marquez ma lo spagnolo (tornato sul podio dopo il Portogallo) si è dovuto a sua volta difendere da Binder. In forma smagliante lo spagnolo ha rifilato un secondo e tre decimi a Bagnaia arrivato alla gara sprint dopo le prove tribolate del venerdì.

Bagnaia: "Secondo posto miglior risultato possibile"

"Il secondo posto era il miglior risultato possibile - ha ammesso Bagnaia -, non siamo ancora a posto, la moto è molto nervosa e Jorge frena più forte. Abbiamo fatto un passo avanti stamattina e dobbiamo migliorare. Con Bezzecchi in gara con noi forse saremmo arrivati terzi”. Pronostici rispettati solo in parte quindi, perché sul podio si era prenotato un posto anche il Bez, scattato dalla pole position.

Bezzecchi show: incidente con Marini al via, poi gran rimonta

Ma il romagnolo ha sbagliato al via, ha perso metri preziosi e ha finito per toccarsi con Luca Marini - lungo in frenata - alla prima curva: tutti per terra (insieme a Bradl, Pol Espargaro, e Fernandez). Il passo più veloce in gara è però stato il suo: lanciatosi in una furibonda rimonta Marco è risalito fino al quinto posto (a tre secondi dal vincitore) e questo può solo aumentare il rimpianto per un’occasione sciupata. All’ultimo giro ha superato anche Fabio Quartararo (buon sesto, la sua Yamaha sembra funzionare meglio sul Buddh International).

I piloti caduti

La gara ha perso subito per strada Marini, ritiratosi dopo la carambola iniziale, Pol Espargaró e Bradl per gli stessi motivi. Quindi Mir al quarto giro  mentre era in lotta con Marquez (il fratello Aleix, non ha preso il via per le tre costole fratturate in qualifica) e infine Aleix Espargaró, nervoso fin dalle qualifiche, al 7° passaggio. 

Gli highlights della Sprint Race

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

L'ordine di arrivo della Sprint

risultati sprint

Come cambia la classifica del Mondiale

Con la vittoria nella Sprint, Jorge Martin "rosicchia" tre punti al leader della classifica Bagnaia: Pecco resta in testa con 33 punti di vantaggio sullo spagnolo. Bezzecchi è 3° nel Mondiale a -69 su Bagnaia. QUI LA CLASSIFICA DEL MONDIALE

Di seguito la cronaca della Sprint a cura di Ivano Pasqualino

Rimonta straordinaria di Bezzecchi: è partito dalla pole, è finito 15° dopo il contatto in partenza con Marini, ha recuperato fino al 5° posto

Martin vince la Sprint in India davanti a Bagnaia (2°) e Marc Marquez (3°)

Ultimo giro

Bezzecchi riesce a superare Quartararo all'ultimo tentativo, realizzando una rimonta straordinaria e chiudendo al 5° posto. Martin si avvia indisturbato verso la vittoria della Sprint, Bagnaia lo segue e chiude in seconda posizione davanti a Marc Marquez (3°)

Giro 10

Bezzecchi (6°) ha guadagnato un altro secondo su Quartararo (5°), Marco è scatenato, sta portando avanti una rimonta favolosa (era finito 15° dopo la partenza). Martin da solo in testa a +2.399 da Bagnaia (2°)

Giro 9

Bezzecchi continua la sua rimonta, adesso è 6° a un secondo di distanza dal 5° posto occupato da Quartararo. Caduta intanto per Aleix Espargaró, il pilota Aprilia era 15°

Aleix

Giro 8

Bagnaia (2°) è riuscito ad allontanarsi da Marc Marquez (3°), il pilota Ducati ha un vantaggio di +1.213 sullo spagnolo. Martin allunga in testa, ha staccato Pecco di +2.409

Giro 7

Martin (1°) porta il suo vantaggio in testa a oltre due secondi: Bagnaia (2°) adesso è distante +2.059

I distacchi a 5 giri dall'arrivo

I distacchi a 5 giri dall'arrivo

Giro 6

Bezzecchi ha già recuperato 8 posizioni dopo il contatto in partenza con Luca Marini: Marco adesso è 7°, davanti a lui c'è la KTM di Miller. Caduta intanto per Zarco

Giro 5

Marc Marquez (3°) prova ad accorciare su Bagnaia (2°), tra i due adesso ci sono 4 decimi di distacco. Martin in fuga solitaria in testa

Giro 4

Caduta per Joan Mir alla curva 3, lo spagnolo si riaza, ma finisce per scottarsi la mano dopo aver toccato involontariamente lo scarico della moto. Martin resta in testa, ormai ha quasi due secondi di vantaggio su Bagnaia

Mir

Giro 3

Martin (1°) porta il suo vantaggio su Bagnaia a +1.682, sta girando a un ritmo forsennato

I distacchi a 9 giri dall'arrivo

I distacchi a 9 giri dall'arrivo

Giro 2

Martin è in fuga in testa, ha giù accumulato oltre un secondo di vantaggio su Bagnaia (2°)

Giro 1

Il poleman Bezzecchi viene disturbato dalla caduta di Marini e perde diverse posizioni, adesso è 15°. Ne approfitta Martin, che sale in testa davanti a Bagnaia

La partenza

Luca Marini cade alla prima curva, finisce nella ghiaia anche Bezzecchi (che resta comunque in equilibrio sulla moto). Finisce a terra anche un pilota del team Gas Gas KTM, si tratta di Pol Espargaró

Caduta Marini

PRIMA DENTRO, GAS A MARTELLO..... E ANDIAMO!!! Scatta la Sprint del GP India con Bezzecchi in pole

Si è concluso il giro di riscaldamento, tutto è pronto per l'inizio della Sprint, che potete seguire in diretta tv su Sky Sport MotoGP (canale 208) e in streaming su NOW

A giudicare dalle immagini, nessuno dei piloti presenti sulla griglia ha avuto problemi di slittamento in fase di partenza, evidentemente l'asfalto si è asciugato

Inizia in questo momento il giro di riscaldamento, utile per mettere le gomme in temperatura prima della Sprint

I piloti stanno effettuando in questo momento il giro di posizionamento, per andarsi a piazzare sulla griglia di partenza: la Sprint durerà 11 giri

Adesso appare anche un timido raggio di sole sul Buddh International Circuit: tutti i piloti affronteranno la Sprint con gomme da asciutto

Si apre la pit lane, ricordiamo che assisteremo alla procedura di partenza rapida: i piloti si posizioneranno sulla griglia e inizieranno a quel punto la Sprint

La griglia di partenza: Sprint alle 13:35

Non ci sono nuovi ritardi sull'inizio della Sprint, ripassiamo a questo punto la griglia di partenza della gara a cui potrete assistere alle 13:35 su Sky Sport MotoGP (canale 208)

La griglia di partenza

Massimo Rivola (Aprilia): "Le condizioni dell'asfalto erano pericolose, c'era una grande differenza tra la parte destra e la parte sinistra del rettilineo, quindi abbiamo chiesto di far asciugare la griglia di partenza"

La temperatura dell'asfalto in questo momento è di 32 gradi, ovvero 4 gradi in meno rispetto alle prove libere del venerdì

I piloti stanno rientrando ai box per indossare le protezioni, i team si stanno preparando all'inizio della Sprint, in programma alle 13:35

Jack Miller (KTM): "Sono seduto da troppo tempo, secondo me si può correre al 100%. Del resto siamo piloti e sappiamo come si parte sul bagnato. Essere diventato papà? E' stata l'esperienza più bella della mia vita"

Davide Tardozzi (Ducati): "Mi sento di escludere nuovi ritardi sull'inizio della Sprint, la Dorna sta facendo tutto il possibile per tutelare la sicurezza dei piloti, è sempre la cosa più importante. Mi senti di ringraziare in questo senso anche Loris Capirossi per il lavoro che sta facendo con la Direzione Gara"

Lo scopo dei meccanici è aiutare i truck incaricati ad asciugare la pista, soffiando aria calda sulle caselle di partenza con i propri soffiatori personali

Iniziativa spontanea quasi di "volontariato" da parte dei team: i meccanici sono entrati in pista con i propri soffiatori, ognuno per asciugare la casella di partenza dei rispettivi piloti

Soffiatori India

Al centro della questione sui continui rinvii della Sprint c'è il rettilineo di partenza: la metà destra è ancora bagnata, mentre la metà sinistra è quasi del tutto asciutta. Dato che si parte con le gomme slick, i piloti che si trovano sul lato destra della pista rischiano molto di più in partenza, oltre a essere in grave svanaggio rispetto ai piloti che partono dal lato sinistro

La Direzione Gara ha fatto entrare dei soffiatori in pista, per asciugare il lato destro del rettilineo, che è decisamente più bagnato rispetto al lato sinistro

Arriva un ulteriore ritardo sull'inizio della Sprint: è stata posticipata alle 13:35 (orario italiano), per consentire ai soffiatori di asciugare il rettilineo

Al Buddh International Circuit assisteremo a una "quick start procedure", ovvero una procedura rapida per l'inizio della Sprint, era prevedibile visto il ritardo accumulato dal programma in giornata a causa della pioggia

L'inizio della Sprint viene ulterioramente posticipato: la pit lane aprirà alle 13:20, per consentire ai piloti e alla direzione di gara di valutare la sicurezza dell'asfalto. Questo significa che la Sprint potrebbe iniziare intorno alle 13:25, ma la situazione è in continuo aggiornamento

Piloti

Alcuni piloti stanno rientrando in questo momento sul rettilineo (a piedi) per valutare le condizioni dell'asfalto in quel punto: passare di lì con gomme da asciutto, ad alta velocità, potrebbe essere molto pericoloso

I piloti Aprilia non sono concordi sul fatto di poter correre in sicurezza. Sostengono che il lato destro del rettilineo sia pericolosamente bagnato

Piloti Aprilia

In questa sessione di prove extra, definita wet sessione, abbiamo visto come le due Ducati del team Prima Pramac siano a loro agio sul bagnato: Martin ha chiuso in testa, seguito proprio dal compagno di box Zarco

I risultati della wet session

I risultati della wet session

Martin è davvero in gran forma: lo spagnolo è riuscito a chiudere in testa la "wet session" anche con queste condizioni miste, è stato il più veloce con 1:49.017

Bagnaia è rientrato in pista con doppia gomma asciutta, Pecco vuole valutare se è possibile correre con questo assetto nonostante le condizioni miste dell'asfalto

I tempi di questa sessione, comunque, sono poco indicativi: l'obiettivo dei piloti è capire in quali punti della pista c'è una maggiore presenza di acqua

Pecco Bagnaia rientra in questo momento ai box dopo aver svolto 3 giri, al momento è 16° a +3.946 dal leader Zarco

In questo momento, davanti a tutti ci sono proprio tre piloti molto bravi sul bagnato: 1° Zarco, 2° Miller, 3° Marc Marquez

Zarco sale in cima a questa sessione con 1:55.585

Tra i piloti presenti in pista, ci sono devi veri specialisti sul bagnato, come Zarco (Pramac) e Miller (KTM)

Questa sessione di prove sul bagnato potrebbe essere utile anche in previsione di domani, dato che non si esclude un Gran Premio bagnato anche per la domenica

Cielo nuvoloso

In questo momento ha smesso di piovere, l'asfalto è in condizioni miste: il passaggio della Moto2 e della Moto3 ha parzialmente asciugato il tracciato in alcuni punti

Tecnicamente, la sessione di prove che sta per iniziare è stata definita "wet session", proprio perché l'obiettivo è valutare le condizioni dell'asfalto bagnato

I piloti stanno per entrare in pista per la sessione di prove libere extra, aggiunta per consentire ai team di valutare le condizioni dell'asfalto sul bagnato dopo il violento acquazzone abbattutosi stamattina sul Buddh International Circuit

Il nostro inviato Antonio Boselli ci fa sapere che la riunione tra i piloti della MotoGP e il direttore di gara è terminata: i piloti scenderanno in pista per la sessione di prove libere aggiuntiva sul bagnato alle 12:30, al termine di questa sessione faranno delle considerazioni in base al livello di sicurezza della pista

Come cambia il programma del sabato in India

Questi i nuovi orari comunicati dalla Dorna dopo il violento acquazzone che si è abbattuto sul Buddh International Circuit:

  • Q1 della Moto2 alle 11:35
  • Q2 della Moto2 alle 12:05
  • Prove libere aggiuntive della MotoGP alle 12:30
  • Sprint Race alle 13:08

Importante aggiornamento dal nostro inviato Antonio Boselli sulla valutazione dei piloti MotoGP sulle condizioni della pista: "In questo momento ci sono alcuni piloti che stanno parlando con il direttore di gara riguardo la sicurezza in pista con queste condizioni da bagnato"

Pioggia MotoGP

MotoGP, aggiunta una mini-sessione di prove

La Direzione Gara ha deciso di aggiungere una mini-sessione di prove libere di 15 minuti prima della Sprint Race, per consentire ai piloti della MotoGP di valutare le condizioni della pista sul bagnato e trovare il giusto assetto con l'asfalto umido

Al termine della Moto3, i piloti della Moto2 entreranno in pista per le qualifiche

Le qualifiche della Moto3, inizialmente previste per le 9:50, sono iniziate in questo momento, grazie a una pioggia che progressivamente sta diminuendo la propria intensità

L'intensità della pioggia sta lentamente diminuendo

La Sprint Race era in programma alle 12, ma è stata posticipata alle 13:08 a causa di un violento acquazzone che si è abbattuto sul Buddh International Circuit

Pioggia

Buongiorno e benvenuti da Ivano Pasqualino al racconto della Sprint Race del GP India

MOTOGP: ALTRE NEWS