Esplora tutte le offerte Sky

MotoGP, Sprint Race GP Valencia: Martin vince la gara, Bagnaia è 5°. HIGHLIGHTS

Paolo Lorenzi

Paolo Lorenzi

©Motorsport.com
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Jorge Martin vince la Sprint di Valencia dopo una grande rimonta davanti a Binder e Marc Marquez. Bagnaia parte bene, poi non riesce a cambiare passo e chiude 5°: il Mondiale 2023 si deciderà domenica, con Pecco che dovrà difendere i 14 punti di vantaggio sul rivale nell'ultima gara della stagione (LIVE su Sky e NOW dalle 15). A Bagnaia servirà chiudere almeno in quinta posizione per confermarsi campione del mondo

BAGNAIA BICAMPIONE: LO SPECIALE

E adesso mano alla calcolatrice. Perché con la vittoria nella Sprint, Martin tiene aperta la sfida fino a domenica, ma per Bagnaia si tratta di fare i conti con le combinazioni possibili per finire davanti. Poteva chiuderla sabato, il pilota di Chivasso, ma sarebbe stato complicato. Primo perché Martin ha fatto tutto alla perfezione, azzardando persino una gomma morbida al posteriore (stavolta ha funzionato), secondo perché Pecco, nonostante l’ottimo spunto al via, si è ritrovato al quinto posto in tre giri e da lì in poi ha perso terreno. Ha scelto un profilo prudente, forse impossibilitato a spingere, contando anche sul vantaggio che da 21 punti si è ridotto a 14, lasciandogli la possibilità di amministrare il tesoretto domenica.

Cosa serve a Bagnaia per vincere il Mondiale

Un altro quinto posto sarebbe sufficiente a garantirgli la vittoria, indipendentemente dal risultato di Martin a cui bisogna riconoscere una determinazione da vero campione. Nervoso al termine delle qualifiche, che l’hanno relegato in seconda fila, quando è scattato il verde lo spagnolo si è trasformato. Un demonio, implacabile ("Eravamo tutti con il coltello tra i denti, pure io; mi son detto 'o si vince o la tiro in tribuna'"). In poche curve ero già alle spalle di Bagnaia che ha superato senza tanti complimenti, aprendo però la strada all’attacco di Binder e Marc Marquez. Jorge si è poi messo a caccia di Vinales, mentre Bagnaia difendeva il fortino, aiutato prima da Bezzecchi, mentre Quartararo si stendeva nel tentativo di superarlo, e poi da Di Giannantonio che non ha affondato pur avendone la possibilità (un buon biglietto di presentazione per la VR46, la casa di Pecco, che potrebbe accoglierlo…). Bagnaia ha perso terreno progressivamente, il suo distacco dal quartetto del podio è salito fino a un secondo e mezzo, ha ricucito nel finale ma lì è rimasto. Tutto si deciderà domenica ma nei conti bisogna considerare le variabili: Vinales, ma anche Binder e Marquez che ha riportato la Honda sul podio, all’ultimo impegno con la casa giapponese con cui ha vinto sei titoli in undici anni.

MotoGP, gli HIGHLIGHTS della Sprint a Valencia

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

L'ordine di arrivo della Sprint

Sprint

Come cambia la classifica del Mondiale

Martin vince la Sprint e "rosicchia" 7 punti a Bagnaia (5° al traguardo). Pecco resta in testa al Mondiale con 442 punti, con un vantaggio di 14 punti su Jorge. In questa stagione Martin ha vinto la Sprint per 9 volte (4 volte per Pecco)

Martin campione se... Tutte le combinazioni

  • Vince la gara con Bagnaia 6° (o peggio)
  • con Bagnaia 11° (o peggio)
  • con Bagnaia 15° (o peggio)

Bagnaia campione se... Tutte le combinazioni

  • Finisce nelle prime 5 posizioni
  • Da 6° a 10° con Martin 2°
  • Da 11° a 14° con Martin 3°
  • Se Martin finisce fuori dal podio, Bagnaia può non fare punti ed è comunque campione

Cosa serve a Pecco per vincere il titolo

Nell'ultimo Gran Premio della stagione (in programma domani alle 15) a Bagnaia basterà un 5° posto per vincere il titolo, indipendentemente dal risultato di Martin

L'arrivo

Martin vince la Sprint di Valencia partendo dal 6° posto. Sul podio anche Binder (2°) e Marc Marquez (3°). Lo spagnolo recupera 7 punti in classifica su Bagnaia, che chiude al 5° posto. Il Mondiale si deciderà nell'ultima gara della stagione, in programma domani alle 15

Martin

©Motorsport.com

Ultimo giro

Martin si avvia indisturbato verso la vittoria nell'ultima Sprint della stagione, Binder deve accontentarsi della seconda posizione. Bagnaia non ha la velocità per andare a prendere il quarto posto occupato da Vinales

Giro 12/13

Martin conduce indisturbato la Sprint, Binder prova ad avvicinarsi, ma quando il sudafricano sembra leggermente più vicino, ecco che lo spagnolo della Pramac ristabilisce le distanze, gestione perfetta fin qui di Jorge. Bagnaia invece non riesce ad aumentare il ritmo, è rimasto per gran parte della gara al 5° posto

Giro 11/13

Martin sta dimostrando ancora una volta di essere un pilota straordinario nella Sprint, dopo una partenza eccezionale dalla sesta casella, adesso lo spagnolo è stabile in prima posizione a quattro decimi di distanza da Binder (2°). Bagnaia si allontana da Vinales, lo spagnolo dell'Aprilia adesso è distante sette decimi e mezzo

Giro 10/13

Binder (2°) non riesce ad avvicinarsi a Martin (1°), lo spagnolo mantiene i 4 decimi di vantaggio sull'inseguitore della KTM, ritmo davvero elevato per Jorge. Bezzecchi viene superato da Di Giannantonio, adesso il pilota romano è al 6° posto alle spalle di Bagnaia (5°). Pecco ha mezzo secondo di ritardo da Vinales (4°)

I distacchi a 4 giri dall'arrivo

I distacchi a 4 giri dall'arrivo

Giro 9/13

Bagnaia (5°) si porta a 4 decimi e mezzo da Vinales (4°), Pecco ha il ritmo per provare a costruire un sorpasso sul pilota Aprilia in evidente difficoltà. Martin prova la fuga in testa, adesso ha un vantaggio di 4 decimi su Binder (2°)

Giro 8/13

Marc Marquez supera Vinales e sale in terza posizione, Bagnaia (5°) potrebbe provare a superare Maverick per la quarta posizione, Intanto in testa Martin supera Binder e sale in testa alla gara

Giro 7/13

Vinales perde due decimi preziosissimi, lo spagnolo viene superato sia da Binder sia da Martin, adesso c'è il pilota KTM davanti a tutti seguito da Jorge

Giro 6/13

Martin (3°) si avvicina a Binder (2°), ormai i due sono attaccati, distanti appena un decimo. Bagnaia resta in quinta posizione, alle sue spalle adesso c'è Bezzecchi dopo la caduta di Quartararo

Giro 5/13

Errore di Quartararo: prova a superare Bagnaia, ma nell'uscita di curva l'avantreno si chiude e il francese finisce a terra. Pecco resta in quinta posizione, Martin è sempre in terza posizione

Errore di Quartararo

Giro 4/13

Bagnaia (5°) non riesce a trovare un buon ritmo, alle sue spalle si avvicina Quartararo (6°) distante un decimo e mezzo. Binder (2°) mantiene Martin (3°) a distanza di sicurezza (tre decimi)

Giro 3/13

Martin (3°) aumenta il ritmo, lo spagnolo della Pramac si avvicina a Binder (2°), distante adesso appena un decimo e mezzo. Bagnaia stabile in quinta posizione

I distacchi a 11 giri dall'arrivo

I distacchi a 10 giri dall'arrivo

Giro 2/13

Martin supera Marc Marquez e sale al 3° posto, Bagnaia resta in quinta posizione, staccato di 8 decimi dallo spagnolo della Honda

Giro 1/13

Piccolo errore in traiettoria per Bagnaia, che retrocede dal 2° posto al 5° posto al termine del primo giro, davanti a lui c'è Martin distante 7 decimi

La partenza

Il poleman Vinales mantiene la prima posizione, alle sue spalle anche Bagnaia mantiene la seconda posizione. Ottima partenza di Martin, che sale dal 6° posto al 3° posto

PRIMA DENTRO, GAS A MARTELLO.... E ANDIAMO! Inizia l'ultima Sprint della stagione a Valencia

I piloti tornano sulla griglia di partenza, tutto è pronto per l'inizio della Sprint

Bagnaia campione dopo la Sprint se... Le combinazioni

In totale sono sei le combinazioni che regalerebbero il titolo a Bagnaia al termine della Sprint di Valencia, vediamole tutte nel dettaglio

  • Bagnaia vincitore, Martin
  • Bagnaia 2°, Martin
  • Bagnaia 3°, Martin
  • Bagnaia 4°, Martin
  • Bagnaia 5°, Martin
  • Bagnaia 6°, Martin 10°

La Sprint di Valencia durerà in totale 13 giri

A Valencia inzia in questo momento il giro di riscaldamento, utlle per mettere le gomme in temperatura prima del via

I meccanici e gli ingegneri lasciano la griglia di partenza, i piloti restano da soli sullo schieramento

Pecco Bagnaia al microfono di Antonio Boselli prima del via: "Bisognerà partire bene, sarà fondamentale spingere subito per provare a vincere oggi"

Piccola sosta ai box per Bagnaia, che ritorna a piedi sulla griglia. Un modo per scacciare la tensione. Del resto sullo schieramento di partenza ci sono tante persone, mantenere la concentrazione non è per niente facile

Bagnaia sulla griglia di partenza

©Motorsport.com

Bagnaia è in seconda posizione, Martin è in sesta posizione: è questa la griglia di partenza dell'ultima Sprint dell'anno, Pecco può già vincere il titolo al termine di questa gara, alrimenti il titolo sarà assegnato domani

Giro di "posizionamento" per tutti i piloti, che portano le moto sulle rispettive caselle

I piloti lasciano i box

Momento emozionante a Valencia, quello in cui i piloti lasciano il proprio box, il proprio "nido sicuro" e si avviano verso la griglia di partenza, il centro della tempesta dove tutto ha inizio in ogni gara

Bagnaia lascia il box

©Motorsport.com

Stesso copione per il rivale di Bagnaia: Martin lascia il proprio motorhome e abbraccia la famiglia prima di raggiungere il box Pramac. Jorge è molto legato ai parenti, soprattutto alla madre

Prima di raggiungere il proprio box, Bagnaia saluta la madre e il padre, che lo seguono spesso da vicino durante la stagione. Un bacio e un abbraccio, molto intenso, prima di giocarsi il primo match point di questa stagione

Bagnaia lascia in questo momento il suo motorhome prima di avviarsi verso il proprio box

La griglia di partenza del GP Valencia

La griglia di partenza del GP Valencia

L'analisi dello schieramento

Analizzando la griglia di partenza del GP Valencia, possiamo notare come Martin (6° posto) scatti dalla seconda fila proprio alle spalle del compagno di box Zarco (3°). Bagnaia, in seconda posizione, deve stare attento alla partenza di Binder (5°): il pilota della KTM scatta alle sue spalle, solitamnete il sudafricano è molto forte in partenza

Valencia è un circuito dove solitamente Vinales va molto forte, adesso è riuscito anche a conquistare la sua prima pole con l'Aprilia

La pole del GP Valencia è andata a Maverick Vinales, capace di firmare il nuovo record della pista in 1:28.931, è il primo pilota nella storia a scendere sotto il muro dell'1:29 sul circuito Ricardo Tormo

Bagnaia-Martin, equilibri ribaltati rispetto a ieri

Il sabato è inziato in modo completamente diverso per Bagnaia: dopo aver centrato il 3° tempo nelle prove libere 2 del mattino, Pecco è migliorato ancora nelle qualifiche, riuscendo a passare dal Q1 al Q2. Non solo: durante il Q2 Bagnaia ha fatto meglio di Martin, dato che Pecco partirà 2°, mentre Jorge scatterà 6°. Dal venerdì al sabato, quindi, gli equilibri si sono ribaltati

Bagnaia e Martin

Nelle pre-qualifiche del venerdì, Martin ha provato a mettere pressione a Bagnaia marcandolo a uomo durante il time attack. Pecco si è innervosito, condizionando anche le sue prestazioni in pista: Bagnaia ha chiuso il venerdì al 15° posto

Il team Pramac ha cosparso l'ingresso del box di foto evocative per caricare Martin in vista della Sprint e della gara di domenica, Jorge ha un forte legame con la propria squadra

La famiglia di Martin, originaria di Madrid, ha raggiunto Valencia per seguire da vicino Jorge durante questo weekend decisivo

Pertanto anche in caso di arrivo a pari punti dopo la gara "lunga" della domenica, Bagnaia si aggiudicherebbe comunque il titolo grazie al vantaggio ipotetico di almeno 25 punti

Bagnaia al momento infatti ha 21 punti di vantaggio in classifica su Martin, se dovesse arrivare a 25 punti al termine della Sprint sarebbe aritmeticamente campione del mondo, perché in questa stagione Pecco ha collezionato più vittorie dello spagnolo

Per vincere il titolo aritmeticamente già al termine della Sprint, Bagnaia deve guadagnare almeno 4 punti su rivale Martin. QUI TUTTE LE COMBINAZIONI

Sarà una Sprint molto speciale, dato che Bagnaia ha a disposizione il primo match point per confermarsi campione del mondo, essendo arrivato a Valencia con 21 punti di vantaggio su Martin. LA CLASSIFICA

Finalmente il momento tanto atteso è arrivato: alle 15 scatta l'ultima Sprint della stagione a Valencia, in diretta su Sky Sport Uno,  Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW

MOTOGP: ALTRE NEWS