MotoGP, risultati e tempi test in Qatar: Bagnaia miglior tempo, 2° Martin e 3° Espargaró

qatar

La 1^ giornata di test MotoGP in Qatar si chiude col miglior tempo di Bagnaia, che ferma il cronometro in 1:52.040 e precede l'altra Ducati di Martin (+0.220) e l'Aprilia di Espargaró (+0.292). I piloti torneranno in pista martedì alle 12 per le ultime prove in vista del weekend inaugurale della stagione, al via proprio a Lusail l'8-10 marzo (diretta Sky e NOW). Morbidelli unico assente: "Ho rischiato grosso, ma sto bene"

TEST QATAR: LA 2^ GIORNATA - I TEMPI

Si miglior ancora Bastianini, che avvicina il tempo di Vinales: 1:54.266 per la 'Bestia', a 199 millesimi dal pilota Aprilia. Un crono che gli vale il 2° posto provvisorio, davanti al compagno di team Bagnaia

Foto Motorsport

Si abbassano i tempi anche di Enea Bastianini, che sale al 3° posto in 1:54.580

Ecco Bagnaia! Pecco inizia a registrare i primi veri tempi della sua giornata e si mette alle spalle di Vinales in 1:54.561. Inizia a calare la temperatura a Lusail, dove sono passate da poco le 17

Foto Motorsport

Alex Marquez si porta al secondo posto: anche lui scende sotto il muro dell'1:55 girando in 1:54.592, a mezzo secondo di ritardo da un, fin qui, imprendibile Vinales

Borsoi: "Martin partito meglio del 2023"

Il team manager di Prima Pramac, Gino Borsoi, fa il punto a Sky Sport sul lavoro di Jorge Martin e Michele Pirro, sostituto di Morbidelli. E sullo spagnolo dice: "E' felice, ha un buon feeling ed è partito sicuramente meglio rispetto all'anno scorso"

Al momento entrambe le Honda ufficiali sono in top ten, con Joan Mir 9° e Luca Marini 10°

Avanza nella classifica dei tempi anche Marco Bezzecchi, ora 6° crono di giornata in 1:55.613

Nel frattempo uno scatenato Maverick Vinales, già detentore del miglior tempo provvisorio, si è migliorato ulteriomente, girando in 1:54.067

Il responsabile Michelin per la MotoGP fa il punto sulle gomme a disposizione dei piloti in questi test in Qatar: "Intanto i team hanno chiesto un set supplementare per pulire la pista e abbiamo accettato. Le condizioni, comunque, non sono peggiori degli anni scorsi, in Qatar il primo giorno è sempre così, c’è tanta sabbia. Qui abbiamo portato la gamma 2024, mescole nuove rispetto all’anno scorso e già utilizzate a Sepang. Proveremo anche una mescola anteriore, chiamiamola hard plus, già provata a Sepang e piaciuta ai piloti. Se avremo altri feedback positivi, la porteremo già a Jerez e per altri 10 GP nel prossimo Mondiale"

Per quella che è la condizione attuale della pista (e considerando anche le raffiche di vento), i tempi di Vinales e Acosta (gli unici per ora scesi sotto l'1:55) sono già molto buoni

Pedro Acosta è in questo momento il più veloce in pista: il pilota del team RedBull GasGas Tech3 è appena salito in 2^ posizione alle spalle di Vinales: per lui 1:54.914, a soli 31 millesimi da Vinales. Il rookie ha acceso tre caschi rossi nel giro successivo, perdendo però nel T4

Intanto facciamo un salto nel box Pramac, dove Jorge Martin ha a disposizione la moto con la nuova carena, già promossa l'ultimo giorno di test a Sepang. E' ancora verniciata di nero (ricordiamo che il team satellite Ducati è l'unico che deve ancora presentarsi in vista della stagione 2024)

Foto Donato Grosso

Ancora Marc Marquez: l'1:55.603 realizzato al suo 10° giro di giornata gli vale il terzo posto alle spalle di Vinales e Martin

Si migliora Marc Marquez: il pilota Gresini sale al 5° posto provvisorio in 1:56.108. E accende un casco rosso al T1 nel giro successivo...

Il vento continua a dare fastidio a Lusail. Quello evidenziato in rosso è il T2, al momento la parte un po' più "riparata" dalle raffiche

Mappa

Bezzecchi che qualche minuto è stato protagonista di una caduta, fortunatamente senza conseguenze

Un Marco Bezzecchi sorridente prima di scendere in pista: il pilota del team Pertamina VR46 ha parlato ancora della 'Coppa Rins', la gara a chi esce prima dalla pit lane: "Questa volta io e Alex non abbiamo partecipato, ha vinto Acosta visto che Pirro è un collaudatore..."

Problema tecnico intanto per Pedro Acosta in curva 1. Il pilota spagnolo ha al momento l'ottavo tempo

Il vento condiziona i test: le ultime da Lusail