Bagnaia avvisa tutti a Lusail, chiudendo i test con il nuovo record della pista: 1:50.952 per il campione del mondo, 8 decimi più veloce della pole 2023 di Marini. Pecco precede il compagno di box Bastianini e l’Aprilia di Aleix Espargaro. 4° crono per Marc Marquez, in continuo miglioramento con la Ducati Gresini. La MotoGP tornerà in pista l'8-10 marzo in Qatar per il weekend inaugurale (tutto in diretta su Sky e NOW)
in evidenza
Test MotoGP: 1° Bagnaia 2° Bastianini 3° Espargaró
- Tutti i 21 Gran Premi del mondiale 2024 in diretta esclusiva su Sky. ABBONATI
Test MotoGP: il meglio della seconda giornata a Lusail
- I tempi
- Bagnaia: "Rinnovo? Vogliamo andare avanti insieme"
- Martin: "Pecco molto competitivo, spero di stargli dietro"
- Bastianini: "Abbiamo una buona base di partenza per la prima gara"
- Espargaró: "Aprilia è più pronta che mai"
- Marquez: "Fatto un 'click', ho preso più rischi"
- Bezzecchi: "Bilancio positivo, migliorati rispetto a Sepang"
- Marini: "Siamo ancora distanti ma stiamo lavorando bene"
Test MotoGP, la classifica finale del day 2

Bagnaia e Ducati da record, bene anche Aprilia
Pecco Bagnaia chiude la due giorni di test con il nuovo record (ufficioso) della pista: il campione del mondo è il primo pilota nella storia a Lusail a scendere sotto il muro dell’1:51 in 1:50.952, otto decimi più veloce della pole 2023 di Luca Marini (che per ora resta il record ufficiale del tracciato). Si conferma al vertice anche il compagno di squadra in Ducati Factory Enea Bastianini, secondo crono di giornata a 120 millesimi di ritardo. Terzo Aleix Espargaro su Aprilia (+0.308). Progressi anche per Marc Marquez, 4° tempo davanti a Raul Fernandez (Aprilia Trackhouse), Vinales (Aprilia Factory) e alle Ducati di Martin (7°) e Di Giannantonio (8°). Nono Binder (Ktm), chiude la top ten Bezzecchi

BANDIERA A SCACCHI: TEST FINITI A LUSAIL!
Scivolata anche per un altro pilota Honda, Johann Zarco: nessun problema per il francese del team LCR, che è al momento 17°
Joan Mir chiude la sua difficilissima giornata di test con una caduta, senza conseguenze, in curva 13
Ultimi minuti di test in Qatar. Sembra davvero complesso scalzare Pecco Bagnaia dal primo posto...
Marc Marquez è già rientrato ai box dopo la caduta e sta spiegando cosa è successo ai suoi meccanici
Caduta anche per Marc Marquez, in curva 4. Anche in questo caso nessuna conseguenza per il pilota
Cade anche Jack Miller: pilota ok. Siamo entrati nell'ultima mezz'ora di test
Lo stakanovista di giornata è Augusto Fernandez, il primo a uscire dalla pit lane a inizio sessione: per il momento lo spagnolo di GasGas ha completato 75 giri

Tardozzi: "Bagnaia fantastico. E Bastianini è tornato"
Il team manager Ducati Factory, Davide Tardozzi, commenta il record (ufficioso) della pista realizzato da Bagnaia e parla anche delle ottime sensazioni che sta dando Bastianini, al momento 2° alle spalle di Pecco
Sonego: "Impressionato dalla MotoGP, piloti un esempio"
Ospite nel box Aprilia c'è Lorenzo Sonego, dopo la visita degli scorsi di giorni di Lorenzo Musetti in Ducati: i due azzurri del tennis, eliminati nel singolare a Doha, sono ancora in corsa nel torneo di doppio. "E' la prima volta che vedo la MotoGP da così vicino, sono impressionato da velocità e rumore e mi sto godendo la nuova esperienza. Questi ragazzi sono un esempio"
I tempi a un'ora dalla fine dei test

Caduta per Aleix Espargaró in curva 5: nessun problema per il pilota, che è già rientrato ai box. Per qualche minuto è stata sventolata la bandiera rossa
Intanto problema tecnico alla curva 15 per Brad Binder. Siamo entrati nell'utima ora di test
Jack Miller è al momento il pilota KTM più veloce in pista: l'australiano ha il 9° tempo provvisorio (1:51.720)
La classifica dei tempi a meno di 1 ora e mezza dalla fine

Si migliora anche Marc Marquez, che in 1:51.335 sale al 4° posto
Bene anche Enea Bastianini, che si migliora in 1:51.072 e avvicina il tempo del compagno di team Bagnaia: per la 'Bestia' 120 millesimi di ritardo da Pecco
Sale anche Martin, che guadagna quattro posizioni e si piazza in 3^ alle spalle di un super Bagnaia e di Aleix Espargaró: 1:51.466 per Jorge
La classifica dei tempi a meno di 2 ore dalla fine

BAGNAIA! Pecco demolisce il precedente record della pista di Luca Marini (1:51.762), girando in 1:50.952! E' il primo pilota in grado di scendere sotto il muro dell'1:51 a Lusail

E' tornato in pista Joan Mir, fin qui autore di soli 9 giri in una giornata piuttosto complicata: a inizio test si era aperta la carena mentre percorreva il rettilineo, con il vento che ne aveva completamente strappato la parte sinistra. Poi è andato al centro medico, lamentando un forte dolore al ventre

Intanto Alex Marquez (Ducati Gresini) ha spezzato il duopolio di Pertamina VR46 piazzandosi in seconda posizione provvisoria tra Bezzecchi e Di Giannantonio: 1:51.944 per il numero 73
Problema tecnico in curva 12 per Miguel Oliveira e la sua Aprilia RS-GP 24 del team Trackhouse: per ora il portoghese ha il 19° crono
BEZZECCHI! Marco si prende la testa della classifica fermando il cronometro in 1:51.758, 250 millesimi meglio del compagno di team Di Giannantonio. In questo momento è doppietta Pertamina VR46, con cinque Ducati davanti a tutti: 3° è Bastianini, davanti a Bagnaia e Martin

Bagnaia è tornato in pista e, al 26° giro dei 27 percorsi finora, si è migliorato portandosi al 3° posto in 1:52.151
Taramasso (Michelin): "Ecco come cambia la pressione minima"
Piero Taramasso, responsabile Michelin per la MotoGP, spiega una novità regolamentare in tema di pressione gomme a partire dal 2024: "Abbiamo rivisto il valore minimo all'anteriore e, dopo diverse simulazioni, abbiamo deciso di scendere a 1.80 bar invece che 1.88: però abbiamo chiesto di rispettare questo valore minimo per il 60% della corsa, mentre l’anno scorso era al 50%". Soltanto tre Gran Premi, Mandalika, Sachsenring e Phillip Island, avranno un valore minimo leggermente diverso: "In questi tre circuiti, dove lo pneumatico è messo particolarmente sotto sforzo, la pressione minima sarà 1.85 bar", ha aggiunto Taramasso
Fabio Di Giannantonio (Pertamina VR46) scalza Bastianini e si prende la testa della classifica in 1:52.008: per il pilota romano tempo già più basso rispetto a quello di ieri di Bagnaia (1:52.040)

Cala il sole in Qatar: le ultime dal paddock di Lusail
Aleix Espargaró sale al 3° posto provvisorio con la sua Aprilia: per il 'capitano' 1:52.224
Nel box Honda tutti ad ascoltare Luca Marini, che per ora ha il 14° tempo. Invece il compagno di squadra Joan Mir non è al meglio: solo 6 giri fin qui e una lunga pausa per lo spagnolo
Torna ai box anche Pecco Bagnaia, che ha al momento il 6° tempo: il ducatista farà più tardi una simulazione di Sprint Race
Bezzecchi è scivolato all'ingresso della pit lane: quando ha frenato per inserire il pit limite, ha trovato un po' di sporco e ha perso l'anteriore. Qui il rientro ai box dopo la scivolata precedente
Iniziano ad abbassarsi i tempi: Bastianini migliora il crono precedente di Martin di appena 32 millesimi e si prende il primato
Jorge Martin balza al comando: 1:52.168 per il pilota Pramac, poco più di un decimo più lento del best lap di ieri di Bagnaia

Poco fa scivolata senza conseguenze per Marco Bezzecchi, che prima si era migliorato salendo al 4° posto nella classifica dei tempi. La temperatura si sta abbassando a Lusail, vedremo sicuramente tempi più bassi nelle ultime 3 ore di test
La classifica dei tempi a poco più di 3 ore dalla fine

Sale al 2° posto Marc Marquez: il pilota di Cervera si migliora in 1:52.516, mettendosi tra Raul Fernandez e Pecco Bagnaia
Cosa ci hanno detto i test di SBK
Toprak Razgatlioglu è stato il più veloce nei test di Superbike di Phillip Island, dove il prossimo weekend (23-25 febbraio) inizierà la nuova stagione in diretta su Sky e in streaming su NOW. A partire dal risultato delle ultime prove in Australia, analizziamo in pillole i valori in campo del mondiale Superbike 2024. CLICCA QUI

Raul Fernandez rimette la testa avanti: con la sua Aprilia RS-GP23 abbassa di 92 millesimi il tempo di Pecco Bagnaia, fermando il cronometro in 1:52.483

Clima molto disteso nel box di Pertamina VR46: al momento Di Giannantonio ha l'8° tempo, mentre Bezzecchi si è da poco migliorato salendo al 5°
A Lusail sta per tramontare il sole, tra poco entreremo nel vivo della sessione serale di questi test
L'altro pilota Yamaha, Alex Rins, ha al momento il 13° crono a oltre 8 decimi di ritardo dal miglior tempo di Bagnaia
Fabio Quartararo è ancora alla ricerca di un miglior grip nei time attack, come ha ribadito ieri nelle interviste: intanto il 'Diablo' sale al 3° posto provvisorio con il tempo di 1:52.856
Abbassa il suo crono anche Jorge Martin, che sale al 4° posto girando in 1:52.970, quarto pilota di giornata dopo Bagnaia, Acosta e Vinales a scendere sotto il muro dell'1:53

Vinales si migliora e si mette tra Bagnaia e Marc Marquez: 2° tempo per il rider Aprilia in 1:52.924
BAGNAIA! Primo vero tempo di giornata per Pecco, che si prende la testa della classifica in 1:52.575, crono mezzo secondo più lento rispetto al suo best lap di ieri. Il campione del mondo rifila oltre quattro decimi a Marc Marquez (2°) e a Maverick Vinales (3°)

Primi giri anche per Jorge Martin, l'ultimo a migliorarsi: il pilota Pramac è salito in top 5 alle spalle di Raul Fernandez, Bezzecchi, Vinales e Marc Marquez
Il nuovo miglior tempo provvisorio lo firma Raul Fernandez: lo spagnolo di Aprilia Trackhouse abbassa di 55 millesimi il tempo di Bezzecchi con il crono di 1:53.177
Primo squillo di giornata per Maverick Vinales (Aprilia), che ferma il cronometro in 1:53.282 e si mette subito alle spalle di Marco Bezzecchi
I test entrano nel vivo: Marco Bezzecchi fa 1:53.232 e sale al comando. Alle sue spalle Bastianini e Rins. 4° Marc Marquez

Pista ok e pit lane di nuovo aperta quando siamo entrati nella terza ora di test a Lusail
Binder e Bagnaia, che avevano effettuato un primo giro, sono stati costretti a rientrare subito ai box
Bandiera rossa in questo momento a Lusail: detriti in pista, si sta cercando di pulire il tracciato
Dopo il problema tecnico precedente, Marc Marquez è tornato in pista. Anche Bagnaia sta effettuando i primi giri
Per il momento ancora a secco di giri i due rider KTM Factory, Brad Binder e Jack Miller
Nel frattempo è scesa in pista anche la terza Yamaha, quella di Fabio Quartararo: il Diablo si è preso il primo posto provvisorio al terzo giro, abbassando di oltre 4 decimi il crono precedente di Augusto Fernandez in 1:54.122

Proprio in questo momento Pecco Bagnaia sta raggiungendo il box Ducati factory per iniziare il lavoro
Intanto Pedro Acosta si è messo in seconda posizione nella classifica dei tempi alle spalle del compagno di squadra Augusto Fernandez: il rookie del team GasGas ha girato in 1:54.552, a soli 9 millesimi dal connazionale

Problema tecnico per Marc Marquez
Inizio di test in salita per Marc Marquez, che alla prima uscita è stato costretto a fermarsi alla curva 15 e a rientrare ai box (vedi video sotto): spia rossa sul dashboard per il pilota Gresini
Per Repsol Honda il primo a scendere in pista è Joan Mir
Miguel Oliveira (Aprilia Trackhouse) si mette in seconda posizione tra Augusto Fernandez e Rins: 1:54.787 per il portoghese, che prova ancora a migliorarsi...

Anche Honda pronta a dare inizio alle danze: le moto del team ufficiale non hanno ancora la nuova livrea, presentata la scorsa settimana a Madrid
Yamaha in pista anche col collaudatore Cal Crutchlow. Ieri la casa di Iwata ha sfoggiato un nuovo codone versione stegosauro (vedi foto sotto)

1:54.860 per Alex Rins, che migliora il suo crono precedente e sale in 2^ posizione provvisoria con la sua M1
La prima Ducati in pista in questo day 2 di test, manco a dirlo, è quella di Michele Pirro: anche nella giornata di oggi il tester di Borgo Panigale sostituisce in Pramac Franco Morbidelli
Augusto Fernandez si migliora: 1:54.543 e nuovo miglior tempo di giornata. Lo spagnolo è al momento il più veloce in pista
Alex Rins ferma il cronometro in 1:55.028, mettendosi in seconda posizione tra Nakagami e Augusto Fernandez. Si vedono in pista anche Pedro Acosta (GasGas) e Miguel Oliveira (Aprilia Trackhouse)

Le ultime news dal Qatar. VIDEO
Intanto primi giri anche per Alex Rins, ancora alla ricerca del miglior feeling con la Yamaha
Il momento dell'uscita di Augusto Fernandez
Nakagami si migliora e scavalca Augusto Fernandez girando in 1:54.978
Primi rilevamenti cronometrici: Augusto Fernandez ha messo insieme 5 giri fin qui, con 1:55.657 come miglior tempo. 1:55.915 per Nakagami al terzo tentativo. Sono gli unici due piloti in pista

C'è anche Takaaki Nakagami (Honda LCR) in pista con Augusto Fernandez
Ecco il primo pilota a provare il circuito in questo martedì di test: si tratta di Augusto Fernandez (RedBull GasGas Tech3)
A Lusail, dove sono da poco passate le 14.30, ci sono oltre 24 gradi. Per questo i rider aspettano che le temperature si abbassino: nel weekend inaugurale dell'8-10 marzo le sessioni più importanti (gare comprese) si disputeranno al calar della sera, quindi con temperature più basse
Pit lane aperta da oltre 20 minuti a Lusail. Ma i piloti non hanno fretta: aspettano che le condizioni si avvicinano il più possibile a quelle della gara di domenica 10 marzo, in programma alle ore 18 italiane (la Sprint sarà invece un'ora prima, alle 17)
Le condizioni sembrano decisamente migliori rispetto al day 1, anche se c'è sempre un po' di vento. Piloti ancora rintanati nei box...
Al momento non è ancora sceso nessuno in pista. Ieri il primo a rompere il ghiaccio è stato Michele Pirro con la sua Ducati Pramac. Sarà ancora lui a uscire per primo dalla pit lane?
Via alla seconda giornata di test
Semaforo verde a Lusail per la seconda (e ultima) giornata di test in Qatar. Piloti in pista dalle 12 alle 19 per le ultime simulazioni in vista della gara inaugurale dell'8-10 marzo (diretta su Sky e in streaming su NOW). Questo liveblog vi accompagnerà per le 7 ore di lavoro in pista con foto, curiosità e tempi aggiornati minuto per minuto. Su Sky Sport 24 continui collegamenti col nostro inviato Sandro Donato Grosso. E alle 22.15 da non perdere 'Racebook-speciale test' sul canale 200 condotto da Vera Spadini

A Phillip Island in pista anche la SBK
Nella notte (e prima mattinata) italiana, intanto, si sono svolti gli ultimi test SBK in vista della nuova stagione, che partirà proprio da Phillip Island il prossimo weekend (23-25 febbraio, diretta su Sky e in streaming su NOW). Razgatlioglu (BMW) ha girato in 1:28.511, precedendo la Ducati di Bulega di 74 millesimi e la Yamaha di Locatelli (+0.324). Sesto crono per il due volte campione del mondo SBK Alvaro Bautista, 10° Andrea Iannone (Ducati Go Eleven). CLICCA QUI PER LA CLASSIFICA DEI TEMPI

Marquez: "Fatico ancora nelle curve veloci"
Marc Marquez ha fatto il punto ai microfoni di Sky Sport sul suo adattamento alla Ducati: "Va meglio rispetto a Sepang ma fatico ancora nelle curve veloci"
Il resoconto della giornata di ieri. VIDEO
Morbidelli: "Ho rischiato grosso, ma ora sto bene"
Morbidelli, presente a Lusail in occasione dei test MotoGP ma ancora impossibilitato a scendere in pista, è tornato sul brutto incidente di Portimao: "Non ricordo nulla di quello che è successo: ho corso un grosso rischio ma ora sto bene. Ho ringraziato di cuore Marc e Alex Marquez, che mi hanno soccorso per primi", le sue parole ai microfoni di Sky Sport. Ecco l'intervista integrale
Ieri il pilota più veloce di Aprilia è stato Aleix Espargaró, che si è piazzato terzo alle spalle di Bagnaia e Martin. Bene anche Vinales, 6°
Nel corso di "Racebook-Speciale Test", Guido Meda ha commentato le prestazioni di Aprilia, la più in forma dopo Ducati (almeno a giudicare dai tempi della 1^ giornata)
Bastianini: "Non ero al 100%, ho avuto un virus"
Qualche problema in più, invece, per il suo compagno Enea Bastianini, che ha chiuso con l'ottavo tempo. 'Bestia' ha spiegato di non essere al top della condizione a causa di un virus avuto nei giorni scorsi
Bagnaia: "Siamo ancora migliorati"
Le sensazioni di Pecco Bagnaia dopo aver chiuso in testa la prima giornata di test a Lusail. Nel VIDEO sotto l'intervista integrale
A fine giornata, alle 22:15, ci sarà l'immancabile appuntamento con "Racebook-Speciale Test" sul canale 200 condotto da Vera Spadini. Inoltre per tutta la giornata restate sintonizzati su Sky Sport 24, dove ci saranno continui collegamenti da Lusail con il nostro inviato Sandro Donato Grosso
Nella prima giornata a Lusail il campione del mondo Pecco Bagnaia ha ottenuto il miglior tempo in 1:52.040, davanti a Martin ed Espargaró. TUTTI I TEMPI
Secondo e ultimo giorno di test in Qatar, con i piloti MotoGP che scenderanno in pista a Lusail dalle 12 alle 19 (orari italiani)