
Valentino Rossi in MotoGP: il 2019 dal Qatar allo scambio con Hamilton. FOTO
Nuovi record e nuove esperienze per Rossi nel 2019: Valentino ha tagliato il traguardo dei 400 GP, ha lottato in pista con giovani talenti della MotoGP come Quartararo, è stato protagonista dello "scambio del secolo" con Hamilton, ha corso la 12 Ore del Golfo al volante di una Ferrari 488 GT3. E soprattutto ha compiuto 40 anni. Riviviamo i momenti più importanti della stagione del "Dottore"

Il 2019 di Rossi inizia con la presentazione della nuova Yamaha M1. La livrea richiama i colori dell’Inter, squadra del cuore di Valentino: "La moto è bella, è molto aggressiva con questo colore nero e blu, è una moto un po’ interista, quindi mi trovo a mio agio”, commenta il Dottore

Nella prima settimana di febbraio si scende in pista per i test di Sepang. Rossi chiude con il decimo tempo a +0.916 dal pilota più veloce (Danilo Petrucci su Ducati, 1:58.239)

Il 16 febbraio 2019 Rossi compie 40 anni. Valentino si concede una giornata speciale: brindisi di mezzanotte in un ristorante di Pesaro con le persone più care, poi i festeggiamenti proseguono con tanti amici (tra cui il cantante Cesare Cremonini) e la bellissima fidanzata Francesca Sofia Novello nel privé della discoteca "Peter Pan" di Misano, scatenandosi sulle note di Dj Ralf

Conclusi i festeggiamenti per i 40 anni, Rossi torna in pista a Losail per gli ultimi test prima dell’inizio del Mondiale 2019. Valentino chiude i tre giorni di prove in Qatar con il 5° tempo

10 marzo 2019, GP Qatar: Rossi chiude il primo GP dell’anno al 5° posto, dopo essere partito 14° in griglia

31 marzo 2019, GP Argentina: Rossi lotta con Dovizioso, all’ultimo giro riesce a strappare il secondo posto al pilota Ducati. È il primo podio stagionale per Valentino

14 aprile 2019, GP Stati Uniti: Rossi conquista il secondo podio consecutivo, si tratta ancora una volta di un secondo posto.

5 maggio 2019, GP Spagna: Rossi parte 16° in griglia, in gara recupera fino al 6° posto

19 maggio 2019, GP Francia: sul circuito di Le Mans, Rossi chiude al 5° posto

2 giugno 2019, GP Italia: è uno dei momenti peggiori della stagione di Rossi, che al Mugello cade a 16 giri dal termine

16 giugno 2019, GP Catalunya: secondo ritiro consecutivo per Rossi. Al Montmeló Lorenzo fa strike: il pilota spagnolo scivola e fa cadere Valentino, Dovizioso e Vinales

30 giugno 2019, GP Olanda: terza caduta consecutiva per Valentino. Finisce dopo appena 5 giri la gara di Assen per Rossi, che cade alla curva 8 a causa della chiusura dell'anteriore. Coinvolto anche Nakagami.

Dopo le tre cadute consecutive, Rossi centra un 8° posto in Germania, 6° in Repubblica Ceca, 4° in Austria e 4° anche a Silverstone

15 settembre 2019, GP San Marino: è il weekend della tanto attesa gara di Misano. Valentino chiude il terzo GP consecutivo al 4° posto. Intanto Fabio Quartaro è sempre più presente tra i top rider, al punto che Rossi lo definisce “una bega: quando scende in pista dà mezzo secondo a tutti ed è un bel problema”

Per Rossi arrivano due ottavi posti consecutivi (Aragon e Buriram). Il suo eterno rivale, Marc Marquez, conquista l'ottavo titolo Mondiale della sua carriera, il sesto nella classe regina, grazie successo nel GP della Thailandia. Un traguardo che Rossi commenta così: “Penso che non farà molta fatica a raggiungermi. Mi dispiace, perché durante la mia carriera due o tre Mondiali li ho buttati via. Anzi, due li ho buttati via e uno me l'hanno fatto perdere. Però sono tre, e così sarebbe stato più difficile per lui, ma a nove ho paura che mi raggiunga".

20 ottobre 2019, GP Giappone: nuova caduta per Rossi a Motegi, Valentino cade a 4 giri dall’arrivo

27 ottobre 2019, GP Australia: Rossi raggiunge quota 400 GP, l’ennesimo record di una carriera leggendaria. Eppure Valentino non è soddisfatto per l’ottavo posto ottenuto in gara (+15.841 dal vincitore Marquez): "Non è un grande risultato, ci manca il grip dietro". Il Dottore era passato in testa al primo giro dopo un’ottima partenza: "È stato bello stare davanti per un po’"

3 novembre 2019, GP Malesia: Rossi lotta in un paio di occasioni con Dovizioso, ma non riesce a superarlo, chiudendo al 4° posto. A fine gara Valentino spiega: "Penso di aver perso il podio alla prima curva: sono partito bene, ma in terza e in quarta le Ducati mi hanno passato tutte. All'ingresso della prima curva mi è entrato Petrucci, siamo andati larghi e si è infilato anche Marquez. Se fossi riuscito a stare stretto, Marquez mi avrebbe passato. Forse avrei dovuto provare a sorpassare Dovizioso subito, ma non ci sono riuscito"

17 novembre 2019, GP Valencia: nell’ultima gara dell’anno Rossi parte 12° e chiude all’ottavo posto

Rossi chiude il Mondiale 2019 al 7° posto con 174 punti, con un distacco di 246 punti dal campione del mondo Marc Marquez: Valentino eguaglia il suo peggior risultato in classifica, ovvero il 7° posto in Ducati nel Mondiale 2011. Per Valentino un totale di 46 gare consecutive senza vittorie (è un record negativo, 46 proprio come il suo numero), in totale sono 16 le gare consecutive senza podi

9 dicembre 2019. Chiuso il Motomondiale, Rossi si concentra su un evento molto speciale. Sul circuito Ricardo Tormo di Valencia, Rossi ed Hamilton sono stati protagonisti dello “scambio del secolo”. Lewis ha provato la Yamaha M1, Valentino ha guidato la Mercedes campione del mondo

14 dicembre 2019. L’anno di Valentino si chiude con la 12 Ore del Golfo. Sulla Ferrari 488 GT3 del team Kessel Racing, l'equipaggio formato da Rossi, il fratello Luca Marini e l’amico Uccio Salucci si impone a Yas Marina (Abu Dhabi) nella propria categoria, la PRO AM. Nella classifica generale chiude 3°
Tutte le FOTO della 12 Ore del Golfo