
Comincia domenica 4 gennaio la Dakar 2015, rally raid più prestigioso del mondo, che dal 2009 si svolge in America Latina -

Partenza e arrivo sono previsti a Buenos Aires. I concorrenti attraverseranno Argentina, Cile e Bolivia, per un totale di 13 tappe e circa 9mila km di gara -

La frazione più lunga è prevista per il secondo giorno di gara: da Villa Carlos Paz a San Juan, per un totale di 518 km, più 107 km di trasferimento -

Il 7 gennaio è previsto l'ingresso in Cile dopo aver valicato le Ande a 4.800 m di altitudine -

Il percorso prosegue attarverso il deserto cileno di Atacama, fino a raggiungere il mare e Iquique, dove è prevista una giornata di riposo -

Da Iquique la carovana enterà in Bolivia, raggiungendo i 3.500 m di altitudine del deserto di sale di Uyuni -

Dopo aver fatto tappa a Calama, gli equipaggi torneranno in Argentina dal Cile passando dalle Salinas Grandes a 3.600 m -

Prima di arrivare a Buenos Aires, la carovana farà tappa a Termas di Rio Hondo (dove si corre il GP di MotoGP) e Rosario -

Tra le novità di quest’anno spicca la reintroduzione delle tappe marathon, ovvero prove di due giorni senza assistenza esterna sui veicoli -

I quasi 700 partecipanti, divisi fra auto, moto, camion e quad sono pronti all'avventura. Chi succederà a Roma, Coma, Karginov e Casale?