
La Porsche 919 Hybrid di Nico Hulkenberg, Earl Bamber e Nick Tandy che vince a Le Mans -

Rosso fuoco, la Porsche 919 Hybrid numero 17 di Mark Webber (classificatasi seconda) in piena azione -

Ancora l'altra Porsche, la numero 19, lanciata in notturna: la casa di Stoccarda grande protagonista della gara -

L'unica grande rivale delle Porsche, la Audi e-tron Quattro (qui la numero 9, quarta), in una spettacolare immagine notturna -

Terzo posto per l'Audi e-tron Quattro numero 7 di Andre Lotterer, sul podio con le due Porsche -

Un'altra Audi ferma ai box, pit stop cambio gomme per l'equipaggio (foto Twitter) -

Cambio gomme notturno superveloce anche per la Porsche numero 19 -

Anche se esclusa dalle prime posizioni della categoria Lmp1, la Aston Martin Vantage V8 è un gioiello -

I giapponesi hanno dato battaglia, qua la Nissan in azione notturna -

Anche una celebrity di Hollywood come l'attore Patrcik Dempsey ha preso parte alle 24 Ore -

Ed eccolo in corsa Dempsey, con la sua Porsche 911 RSR Proton Racing numero 77 -

Tra le più attese anche la Toyota, qui impegnata in una serie di sorpassi notturni -

Uno dei simboli di Le Mans, il ponte Dunlop, sotto il quale una Audi sta sfrecciando a oltre 300 km/h -

Di grande effetto visivo la grande ruota posta accanto al circuito, con le auto che le sfrecciano accanto -

Il pit stop di una magnifica Aston Martin, immagine di forte impatto agonistico -

A riprova della grande importanza che Le Mans riveste per i francesi, ecco la presenza del presidente François Hollande -

La conferenza stampa degli equipaggi da podio (al centro e a destra i primi due, i piloti della Porsche) -