
Un'estate mai vista, le foto delle imprese che non dimenticheremo mai
Una stagione da ricordare per sempre attraverso le immagini delle imprese che hanno appassionato i tifosi italiani. Dal trionfo della Nazionale di Mancini a Euro 2020, passando per la finale di Berrettini a Wimbledon, fino ad arrivare alle medaglie d'oro di Tamberi nell'alto e di Jacobs nei 100 metri piani alle Olimpiadi di Tokyo

Una stagione che resterà per sempre impressa nella memoria degli italiani. La vittoria dell'Europeo da parte della Nazionale dopo 53 anni è stata solo la prima delle imprese italiane che hanno caratterizzato l'estate 2021. Da Berrettini primo finalista nella storia a Wimbledon, alla vittoria olimpica di Tamberi nell'alto. Con Jacobs ci siamo riscoperti i più veloci al mondo nella regina delle specialità dell'atletica: i 100 metri. Ecco le immagini che non dimenticheremo mai

E' questa la foto emblematica dell'estate 2021: tutto in dieci minuti. Tamberi salta 2.37 come Barshim. Entrambi commettono tre errori a 2.39, non si va allo spareggio ma si decide per l'oro ex-aequo. Mentre Tamberi festeggia, si conclude la gara dei 100 metri piani con una storica vittoria per Marcell Jacobs che sullo slancio, dopo il traguardo, trova Tamberi ad attenderlo. I due si lasciano andare a un caloroso ed emozionante abbraccio
La festa a Casa Italia dopo le imprese di Gimbo e Marcell. VIDEO
Il salto riuscito a 2.37 che regala a Gianmarco Tamberi (ex-aequo con Barshim) l'oro olimpico nel salto in alto cinque anni dopo aver dovuto rinunciare alle Olimpiadi di Rio 2016 per un infortunio al tendine d'Achille
La festa a Casa Italia dopo le imprese di Gimbo e Marcell. VIDEO
Lacrime di gioia per il saltatore italiano che si è portato in pedana il gesso che lo aveva accompagnato durante l'infortunio al tendine d'Achille che, come detto, non gli aveva consentito la partecipazione ai Giochi brasiliani
La festa a Casa Italia dopo le imprese di Gimbo e Marcell. VIDEO
Un talismano a cui affidare anche la buona sorte, ripagata anche dalla decisione da parte dei Gudici di affidare la scelta se effettuare lo spareggio o assegnare la medaglia d'oro ex aequo ai due finalisti
La festa a Casa Italia dopo le imprese di Gimbo e Marcell. VIDEO
Inequivocabile la scritta sul gesso di Tamberi, impressa a suo tempo con un pennarello, come a voler rimandare l'appuntamento con la storia. "Road to Tokyo 2020", poi barrato e corretto con 2021
La festa a Casa Italia dopo le imprese di Gimbo e Marcell. VIDEO
Come detto, tutto è successo in una decina di minuti, mentre Tamberi aveva appena concluso la finale dell'alto con la medaglia d'oro al collo, Marcell Jacobs era in partenza per la finale dei 100 metri. Mai un italiano era riuscito ad andare così avanti in questa specialità in una Olimpiade
Baldini spiega la gara perfetta di Jacobs. VIDEO
Partenza controllata, per non commettere errori, e progressione impressionante per l'italiano che chiude in 9"80 migliorando di quattro centesimi il tempo fatto registrare in semifinale
Baldini spiega la gara perfetta di Jacobs. VIDEO
Marcel Jacobs si riscopre uomo più veloce al mondo e successore nientemeno che di Usain Bolt ai Giochi Olimpici. Argento allo statunitense Kerley in 9.84, bronzo per il canadese Can de Grasse in 9.89
Baldini spiega la gara perfetta di Jacobs. VIDEO
Quasi incredulo Marcel Jacobs, nato al El Paso, da madre italiana e da padre texano, festeggia un successo difficilmente immaginabile alla vigilia delle Olimpiadi
Baldini spiega la gara perfetta di Jacobs. VIDEO
E in una sorta di legame tra due imprese sportive quasi contemporanee, ad attandere Jacobs oltre il traguardo dei 100 metri c'era Gianmarco Tamberi fresco di medaglia d'oro nel salto in alto

Quasi un caso, una coincidenza molto particolare, l'incorcio tra i due azzurri che hanno potuto festeggiare insieme la doppia impresa sportiva che, più di ogni altra, caratterizza l'atletica italiana alle Olimpiadi di Tokyo
La festa a Casa Italia dopo le imprese di Gimbo e Marcell. VIDEO
E in una sorta di passaggio di consegne, da un abbraccio all'altro: quello che ha commosso una Nazione intera, tra Roberto Mancini e Gianluca Vialli al termine della finale dei campionati Europei di calcio vinti dall'Italia contro l'Inghilterra ai rigori andando oltre ogni pronostico. Proprio il Ct della Nazionale e il capitano dell'Italia Giorgio Chiellini hanno celebrato su Twitter la doppia impresa di Jacobs e Tamberi alle Olimpiadi
Rivivi le imprese dell'Italia, lo speciale Europei
Questa parata di Gianluigi Donnarumma sul calcio di rigore battuto da Saka, ha regalato all'Italia la vittoria dell'Europeo, ai calci di rigore, dopo l'1-1 contro l'Inghilterra a Wembley
Rivivi le imprese dell'Italia, lo speciale Europei
Un successo costruito passo dopo passo dopo la clamorosa mancata qualificazione dell'Italia ai Mondiali di Russia 2018 da cui il Ct Mancini è dovuto ripartire per ricostruire credibilità e mentalità vincente del calcio italiano
Rivivi le imprese dell'Italia, lo speciale Europei
Una vittoria arrivata attraverso un cammino che ha visto la Nazionale vincere il girone di qualificazione in cui erano inserite Turchia, Svizzera e Galles, prima di avere la meglio su Austria, Belgio, Spagna e, appunto, Inghilterra
Rivivi le imprese dell'Italia, lo speciale Europei
Si tratta del secondo titolo di campione d'Europa per l'Italia, arrivato 53 anni dopo il successo del 1968 conquistato dalla Nazionale di Ferruccio Valcareggi nella doppia finale giocata contro la Jugoslavia
Rivivi le imprese dell'Italia, lo speciale Europei
Una vittoria che vale come grande riscatto per molti giocatori della spedizione azzurra che avevano vissuto l'onta della mancata qualificazione ai Mondiali del 2018
Rivivi le imprese dell'Italia, lo speciale Europei
Da Wembley a Wimbledon, poco più di 20 chilometri da percorrere in auto per entrare di nuovo nella storia e sfiorare l'impresa. Per la prima volta nella storia di Wimbledon, un italiano, Matteo Berrettini, centra la finale del torneo di tennis più prestigioso al mondo
Berrettini si arrende a Djokovic nella finale di Wimbledon
Gran percorso per Matteo Berrettini che arriva in finale giocando un grande tennis ed è costretto a sfidare il migliore al mondo, Novak Djokovic
Berrettini si arrende a Djokovic nella finale di Wimbledon
L'impresa è di portata titanica ma Berrettini riesce a mettere in difficoltà il suo avversario aggiudicandosi il primo set al tie-break
Berrettini si arrende a Djokovic nella finale di Wimbledon
Il ritorno di Djokovic è di classe e prepotenza. Berrettini gioca un buonissimo tennis, ma il croato rasenta la perfezione e si aggiudica i successivi tre set con il punteggio di 6-4, 6-4, 6-3 conquistando per la sesta volta il torneo di Wimbledon
Berrettini si arrende a Djokovic nella finale di Wimbledon
Per Berrettini una sconfitta in finale che vale un'impresa e la promessa di essere protagonista nel tennis mondiale per i prossimi anni
Berrettini si arrende a Djokovic nella finale di Wimbledon