
Wimbledon, Kyrgios in finale: eccessi e vittorie dell'australiano. FOTO
Nick Kyrgios è in finale a Wimbledon grazie al ritiro di Nadal per infortunio. L'australiano, pur tra eccessi e polemiche, sembra aver superato la fase ribelle e ora gioca per vincere. La fidanzata, i tatuaggi, le multe e i rituali: avrà davvero messo la testa a posto? Domenica si giocherà il primo titolo Slam contro Djokovic o Norrie: in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW

KYRGIOS-NADAL, SALTA LA SEMIFINALE PIU' ATTESA
- "Mi ritiro". Così Rafa Nadal ha chiuso il suo Wimbledon a meno di 24 ore dall'attesa semifinale contro Kyrgios. Senza giocare, l'australiano vola in finale per la prima volta a livello Slam. L'ultimo walk-over risale agli Australian Open 1992 quando Richard Kajicek si ritirò alla vigilia della semifinale contro Jim Courier, poi vincitore del torneo. Ecco come Nick è arrivato a giocare questa finale, tra eccessi, polemiche e vittorie

LO SPUTO CONTRO UNO SPETTATORE E LA MULTA
- Wimbledon non era certo cominciato in modo sereno per Nick, che era stato multato di da 8.211 sterline (quasi 10.000 euro) per lo sputo verso lo spettatore che lo aveva insultato nel match di primo turno contro Paul Jubb. "Mi ha chiamato m...a", aveva urlato

LA CONFERENZA STAMPA MANGIANDO IL SUSHI
- Surreale quanto accade poco dopo nella sala stampa di Wimbledon, dove Kyrgios compare tenendo in mano un piatto di sushi. Nick risponde alle domande mangiando sushi e sashimi, come se niente fosse..

"VOLEVO DIMOSTRARE CHE SONO ABBASTANZA BRAVO"
- Una delle migliori versioni di Nick Kyrgios va in scena al 2° turno, quando si abbatte sul serbo Filip Krajinovic, reduce dalla finale al Queen's e tra i giocatori più caldi del momento. "Volevo dimostrare a tutti che sono abbastanza bravo anche io...", le sue parole dopo il match

I TWEENER E I SERVIZI DA SOTTO
- Nick comincia a giocare alla sua maniera, vincenti, tweener, servizi dal basso. Il pubblico si gasa, lui comincia la rimonta

- Tsitsipas cade nel tranello di Kyrgios e, visibilmente irretito dalla situazione, perde il controllo. Nick, al suo confronto, sembra un agnellino...

IL MISTERO DELLA STRETTA DI MANO E LE MULTE
- A fine match la tv non mostra la stretta di mano tra i due. Monta il mistero di cosa sia realmente accaduto, poi una foto conferma un freddo saluto. Il match costa a Tsitsipas una multa di 9500 euro per condotta antisportiva (aveva anche volontariamente tirato una palla contro il pubblico in tribuna). Nick se la cava con 3800 euro per aver pronunciato un’oscenità che è stata sentita dal pubblico

- Kyrgios si impone sul campo, la partita però non finisce lì. I due si accusano reciprocamente di scorrettezze e di aver tenuto atteggiamenti provocatori. Il greco invece, definisce un bullo il suo avversario, ammettendo di aver perso la calma per le continue lamentele di Kyrgios

KYRGIOS TORNA AI QUARTI DI WIMBLEDON DOPO 8 ANNI
- Risolto il problema alla spalla, Kyrgios domina con il servizio e con il dritto, batte Nakashima e torna ai quarti di Wimbledon dopo ben otto anni

DALL'AUSTRALIA L'ACCUSA DELLA EX FIDANZATA
- Nel giorno della sfida in quarti con Garin, arriva dall'Australia la notizia che Kyrgios è stato denunciato dalla sua ex fidanzata Chiara Passari per un episodio avvenuto nel dicembre scorso. Gli avvocati dell’australiano hanno detto: "Al momento le accuse mosse al nostro assistito non sono considerati fatti dal tribunale e il signor Kyrgios non è accusato di alcun reato fino alla sua apparizione davanti alla Corte".

IL RITIRO DI NADAL E LA FINALE 'A TAVOLINO'
- Rafael Nadal annuncia il ritiro da Wimbledon a causa di una lesione addominale. Nick Kyrgios vola in finale senza giocare, primo australiano in finale ai Championships dal 2003 (in quel caso era Mark Philippoussis, finalista nel primo Wimbledon vinto da Federer). Attenderà il vincente dell'altra semifinale tra Nole Djokovic e Cameron Norrie. Ma come ci è arrivato Nick fino a qui? Vediamo alcuni segreti...

LA BANANA RISTORATRICE
- Per integrare durante il match, Nick si affida alla vecchia scuola della banana. Finora l'australiano ha dimostrato di avere anche una buona preparazione atletica

I CAMBI CAMPO: QUANDO SI ACCENDE LA RADIOLINA...
- Ogni cambio campo è uno spettacolo: Nick commenta, polemizza, ironizza, parla con sè e con il pubblico. Anche se il suo obiettivo preferito resta, naturalmente, il giudice di sedia

LA VELOCITA' TRA UN PUNTO E L'ALTRO
- Kyrgios non è sicuramente uno dei giocatori affetti da 'palleggite'. Va velocissimo tra un punto e l'altro, circa 10'' di media nel 1° set contro Nakashima sul proprio servizio. Anche se il 'nuovo' Nick ha imparato a gestire meglio anche l'orologio.

LA FIDANZATA COSTEEN, SEMPRE AL SUO FIANCO
- Il vero segreto di Kyrgios potrebbe essere nella relazione con Costeen Hatzi. I due hanno iniziato a frequentarsi nel dicembre 2021, quando Kyrgios è riuscito a conquistare il cuore dell'interior designer. Nick si è trasferito a Sydney per stare più vicino alla sua ragazza

IL SUO BOX...SENZA ALLENATORE
- Kyrgios ha amici, parenti, fidanzata ma non un allenatore nel proprio box. "Nessuno conosce il mio tennis come lo conosco io", ha detto l'australiano dopo la vittoria con Garin

IL RAPPORTO DI ODIO E AMORE CON IL PUBBLICO
- "Non mi piaceva più giocare a tennis, adesso lo faccio per i tifosi". Così Nick in conferenza stampa prima della semifinale con Nadal. Sul Centrale il tifo sarebbe stato tutto per lo spagnolo

LE SEMIFINALI DI OGGI SU SKY SPORT E IN STREAMING SU NOW
- Norrie-Djokovic (ore 14.30)