Musetti agli ottavi all'Atp Roma: Nakashima battuto 6-4, 6-3
Lorenzo Musetti torna agli ottavi di finale agli Internazionali d'Italia: il carrarino, 8^ testa di serie del seeding, ha superato lo statunitense Brandon Nakashima, 28 del tabellone, con i parziali di 6-4, 6-3. Martedì se la vedrà con Daniil Medvedev. Il torneo in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
Gli highlights di Musetti-Nakashima
Musetti: "La finale con Sinner è il sogno di tutta Italia"
"È stata una partita ben giocata, l'abbiamo preparata bene - ha spiegato Musetti a Sky Sport - Conoscevo il mio avversario e sapevo come dargli fastidio, ho usato bene le variazioni e sono stato aggressivo con il dritto. Lui ha servito molto bene, ma ha avuto due game a inizio primo set e altrettanti a inizio secondo set in cui mi ha concesso di più e sono stato bravo a prendermi i break. Medvedev? Non so se parto favorito, è una partita equilibrata. Daniil è un avversario ostico e i precedenti sono datati e in altre superfici, da quel momento tante cose sono cambiate. Entrare in campo con una consapevolezza diversa mi aiuterà con certi avversari. La finale con Sinner è il sogno di tutta Italia. Per quello che stiamo facendo vedere, il torneo lo meriterebbe. Se non è questa edizione, magari nei prossimi anni qualche italiano riuscirà a trionfare".
Musetti agli ottavi! Nakashima battuto 6-4, 6-3
Lorenzo sempre più magnifico. Musetti torna agli ottavi degli Internazionali di Roma e lo fa dopo una prova al limite della perfezione contro Brandon Nakashima, 28^ testa di serie del seeding, superato 6-4, 6-3 in un'ora e 20' di gioco nel suo 150° successo a livello Atp. Martedì sfiderà Daniil Medvedev, con cui ha perso entrambi i precedenti
8° game: Musetti tiene il servizio, 5-3 con Nakashima
Prima vincente sulla riga per Lorenzo che va 30-0: tiene a zero il turno un Musetti extra lusso. Ora Nakashima serve per allungare il match
7° game: Nakashima tiene il servizio, 3-4 con Musetti
Lorenzo prova a essere più aggressivo in risposta, ma Nakashima gioca sempre con la prima: due ace e l'americano resta in scia
6° game: Musetti tiene il servizio, 4-2 con Nakashima
Nakashima vince un super primo punto, Musetti fortunato con lo smash sul nastro del 15-15. L'americano sale 15-30, ma Lorenzo è un fenomeno vero: chiude con l'ace e consolida il break!
5° game: break Musetti! 3-2 con Nakashima
Aggressivo Lorenzo in risposta sale 0-30, sfonda con il dritto e guadagna due palle break (15-40): alla seconda occasione con lo schiaffo al volo fa impazzire il Centrale! C'è il break anche nel 2° set!
4° game: Musetti tiene il servizio, 2-2 con Nakashima
Solido Lorenzo, che al servizio oggi è davvero chirurgico e potente: in uscita dal servizio tira il vincente del 40-15, poi chiude con il 2° ace
3° game: Nakashima tiene il servizio, 2-1 con Musetti
Sul 40-15, Musetti va a 30 con una palla corta di rovescio deliziosa. Nakashima però serve ancora oltre i 200 orari e resta avanti
2° game: Musetti tiene il servizio, 1-1 con Nakashima
Ma come gioca Musetti! Sul 40-15 prima a 213 km/h e dritto nell'angolo! Cinque prime in campo e game a 15 per l'azzurro
1° game: Nakashima tiene il servizio, 1-0 con Musetti
Finalmente Musetti spezza la serie di 14 punti di fila in risposta (30-15): Lorenzo manda in rete il back in rovescio e parte sotto anche nel 2° set
2° SET AL VIA! Servizio Nakashima
Musetti vince il 1° set! 6-4 a Nakashima
Che Musetti sul Centrale! Piazza il break in apertura, ne salva una nel 4° game e poi non rischia più nulla, con un servizio alla Berrettini (punte di 223 km/h). Vince il 1° set 6-4 d'autorità, non sbagliando praticamente mai. E' un Lorenzo nuovo, galvanizzato dallo status di Top10
9° game: Nakashima tiene il servizio, 4-5 con Musetti
Dodici punti di fila: Nakashima dominante in battuta e terzo turno tenuto a zero. Ma Musetti ora servirà per il set
8° game: Musetti tiene il servizio, 5-3 con Nakashima
Palla corta meravigliosa di Lorenzo sul 30-15, poi magia di rovescio per il 40-15: chiude con la prima a 223 km/h!
7° game: Nakashima tiene il servizio, 3-4 con Musetti
Altro turno agevole di Nakashima, che sta servendo benissimo e tiene a zero anche questo turno di battuta.
6° game: Musetti tiene il servizio, 4-2 con Nakashima
Musetti serve bene e sale 40-15, Nakashima mette i piedi in campo e con il dritto si riporta sotto (40-30). Si va ai vantaggi dove però gioca alla grande l'italiano, che resta avanti
5° game: Nakashima tiene il servizio, 2-3 con Musetti
Turno interlocutorio: Nakashima tiene a zero la battuta, ma si gioca sui servizi di Musetti...
4° game: Musetti salva una palla break! 3-1 con Nakashima
Nakashima sale 15-30, poi guadagna palla break con un bello smash controsole (30-40), salvata alla grande da Musetti che ai vantaggi non rischia più. Break confermato
3° game: break Musetti! 2-1 con Nakashima
Due errori in lunghezza per l'americano, che si ritrova sotto 0-30. Sbaglia la palla corta e concede palla break (30-40): subito a segno Lorenzo! Avanti lui nel 1° set
2° game: Musetti tiene il servizio, 1-1 con Nakashima
Nakashima tiene bene gli angoli, ma Lorenzo trova la prima e si apre bene il campo: sul 40-30 chiude con il drittone vincente
1° game: Nakashima tiene il servizio, 1-0 con Musetti
Solido al servizio l'americano, che lascia un solo 15 a Musetti: parte avanti lui nel 1° set
1° SET AL VIA! Servizio Nakashima
Sorteggio effettuato, ora un po' di riscaldamento
In campo Musetti e Nakashima! Diretta su Sky Sport Tennis
Il match sarà in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
Sabalenka chiude con Kenin e si qualifica agli ottavi: tra poco Musetti-Nakashima!
Il match al termine di Sabalenka-Kenin, ora al 3° set e in diretta su Sky Sport Tennis
Linea diretta con il Foro Italico
La giornata inizierà su Sky Sport 24, prima che partano gli incontri, con Angelo Mangiante, Stefano Meloccaro e Dalila Setti che, in diretta dal Foro Italico, presenteranno il programma del giorno, i protagonisti e i temi in primo piano, anche grazie alle incursioni di Giorgia Mecca. Un occhio al tabellone, l’altro all’ordine di gioco, per scoprire chi e quando si esibirà sulla terra rossa romana. Grazie a Sky Sport sarà possibile conoscere, minuto per minuto, quello che succede dentro e intorno agli Internazionali, immergendosi nel fascino senza pari dell’atmosfera del torneo.
Tutti gli incontri su Sky Sport Plus ed Extra Match
Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA
Il vincitore di questo match affronterà negli ottavi di finale il russo Daniil Medvedev, che ha battuto Popyrin.
Musetti-Nakashima, i precedenti
- 2024 – US Open (R32): Nakashima b. Musetti 6-3, 3-6, 6-3, 7-6
- 2024 – Queen’s (R16): Musetti b. Nakashima 6-4, 4-6, 6-4
Tra Musetti e Nakashima ci sono due precedenti: il bilancio è 1-1, ma l’americano e l’azzurro non si sono mai affrontati sulla terra rossa
Bilancio in equilibrio per Musetti contro i tennisti statunitensi: per l’azzurro 15 vittorie e 13 sconfitte. L’ultimo confronto “made in Usa” agli Australian Open con Shelton.
Per l’americano è la 14esima partita in carriera contro un top 10: il record è di 2 vittorie e 11 sconfitte. I successi sono arrivati contro Rune a Shanghai 2023 e contro Rublev a Barcellona 2024.
Nakashima ha un bilancio di 8 vittorie e 5 sconfitte contro tennisti italiani nel circuito maggiore. L’americano ha già battuto quest’anno due azzurri a livello Masters 1000: Arnaldi a Indian Wells e Cobolli a Madrid.
Per Nakashima è la quarta volta agli Internazionali d’Italia. Prima di quest’anno non era mai andato oltre il primo turno. L’americano è entrato due volte in tabellone dalle qualificazioni (2022 e 2024), ma poi non ha mai vinto un match di main draw
Nakashima arriva al Foro Italico dopo l’ottavo di finale a Madrid, battuto in tre set da Medvedev. L’americano ha un record stagionale di 4 vittorie e 4 sconfitte sulla terra rossa
Dall’altra parte della rete c’è Brandon Nakashima, n. 29 della classifica mondiale. Lo statunitense non ha ancora debuttato a Roma vista la vittoria per walkover al secondo turno grazie al forfait di Thompson
Il torneo di Roma è il primo per Musetti da top 10. Numero 9 della classifica mondiale, l’azzurro è lontano pochi punti dall’ottavo posto occupato da Alex De Minaur.

Due azzurri in top 10: il ranking dopo Madrid
Vai al contenutoDa luglio 2024 Musetti ha un record di 18 vittorie e 4 sconfitte sulla terra rossa. Il bilancio diventa 10-2 considerando solo la stagione in corso.
Musetti ha un bilancio stagionale di 13 vittorie e 4 sconfitte nei Masters 1000. Il carrarino ha vinto 10 delle ultime 12 partite disputate.
Musetti va a caccia degli ottavi a Roma per la terza volta in carriera dopo il 2020 (battuto dal tedesco Koepfer) e il 2023 (battuto dall’allora n. 5 del seedingTsitsipas)
“Devo fare passi avanti”
Dopo la vittoria con Virtanen, Musetti ha parlato dei passi avanti da fare nelle prossime uscite al Foro Italico: “La prima al Foro non è mai facile, spero dalla prossima partita di mostrare un Musetti più propositivo e di fare più male con il dritto”
Musetti torna in campo al Foro Italico dopo la convincente prestazione all’esordio contro Virtanen, battuto in due set (6-3, 6-2). Per Lorenzo, quella di venerdì è stata la prima uscita da top 10
Domenica dedicata al terzo turno agli Internazionali d’Italia. In campo Lorenzo Musetti contro l’americano Brandon Nakashima.
Il match sarà in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
Tre edizioni al giorno di Sky Tennis Show
Sky Tennis Show sarà il super-studio con realtà virtuale che accompagnerà gli appassionati nel corso della giornata con 3 grandi appuntamenti: alle 13.30 su Sky Sport 24, alle 18.30 e a fine giornata su Sky Sport Tennis, con la conduzione di Eleonora Cottarelli e Alessandro Lupi e i loro ospiti, oltre alle voci, ai commenti e ai retroscena degli inviati a Roma. Non mancherà, tra una sfida in campo e l’altra, lo spazio per gli aggiornamenti, le interviste e gli approfondimenti negli studi di continuità che faranno rimbalzare la linea, come una… pallina da tennis, tra Milano Santa Giulia e la postazione di Sky Sport all’interno del Foro Italico. Ampio spazio per le elaborazioni grafiche dello Sky Sport Tech, la lente d’ingrandimento virtuale che analizzerà i colpi decisivi e le giocate più belle. Infine, ogni sera, tornerà l’appuntamento con The Insider Internazionali d’Italia, il magazine di approfondimento curato da Giuseppe Marzo e condotto da Stefano Meloccaro che riassumerà in mezz’ora, al termine di ogni giornata, il torneo da un punto di vista originale e ironico, con highlights, interviste esclusive e uno sguardo su ciò che succede dietro le quinte
La squadra tennis di Sky Sport per gli Internazionali
Su Sky gli Internazionali BNL d’Italia saranno commentati da una squadra di grandi interpreti della racchetta. A partire dai 4 capitani: Flavia Pennetta, campionessa agli US Open 2015 e per quattro volte trionfatrice in Fed Cup con la Nazionale italiana; Ivan Ljubicic, ex numero 3 del mondo e allenatore di campioni del calibro di Roger Federer; Paolo Bertolucci, il “braccio d’oro” dell’Italia vincitrice della Coppa Davis 1976; a loro si aggiungeranno la voce e la competenza di Renzo Furlan, ex n.19 del ranking mondiale ATP e recentemente allenatore di Jasmine Paolini. La squadra tennis di Sky Sport si completa poi con Stefano Pescosolido, Laura Golarsa, Raffaella Reggi, Barbara Rossi, Salvatore Caruso e Nicolò Cotto. Nel team che racconterà gli Internazionali BNL d’Italia ci saranno i telecronisti Elena Pero, Luca Boschetto, Pietro Nicolodi, Federico Ferrero, Dario Massara, Alessandro Sugoni, Paolo Aghemo, Andrea Solaini, Nicolò Ramella e Riccardo Bisti. Il coordinamento editoriale sarà di Marco Caineri, con Giampaolo Iurilli e Matteo Renzoni, in redazione Barbara Grassi, Michela Curcio ed Ettore Mazzara. Risultati, highlights, liveblog e aggiornamenti in tempo reale sul sito skysport.it e sui canali social ufficiali di @SkySport, tra cui l’account InstagramSky Sport Tennis
Dopo Roma, ancora grande tennis
Il giro del mondo del tennis su Sky prosegue, dopo gli Internazionali d’Italia, con una serie di 42 tornei, tra maschili e femminili, per oltre 4 mila ore di tennis in diretta. L’ATP Tour continuerà – tra gli altri - con l’ATP 500 di Amburgo (18-24 maggio), il torneo maschile del Roland Garros (diretta Eurosport, 25 maggio-8 giugno), gli ATP 500 del Queen’s e di Halle (16-22 giugno), il torneo maschile di Wimbledon (30 giugno-13 luglio), l’ATP 500 di Washington (21-27 luglio), i Masters 1000 di Toronto (27 luglio-7 agosto) e Cincinnati (7-18 agosto) fino all’appuntamento con gli US Open maschili (24 agosto-7 settembre). Su Sky Sport Tennis proseguirà la serie di appuntamenti di Sky Tennis Club che in ogni puntata, grazie a ospiti di altissimo livello, analizzerà tutto ciò che ruota intorno al mondo del tennis, dall’attualità alla tecnica.