Sinner fuori al 2° turno all'Atp Halle: Bublik vince in tre set

atp halle

Sinner esce di scena all'Atp 500 di Halle, battuto al 2° turno da Alexander Bublik con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-4 in due ore di gioco. Dopo il primo set è stata una partita in crescendo del kazako che ha annullato sei palle break tra il secondo e il terzo parziale. Per Jannik è il primo ko contro un giocatore fuori dalla top 20 da Cincinnati 2023

LIVE: COBOLLI-ZVEREV - TUTTI I RISULTATI

Gli highlights di Sinner-Bublik

Eliminato al 2° turno ad Halle, Sinner perderà 450 punti in classifica. Alcaraz è certo di guadagnare sull'azzurro: attualmente è lontano 1.530 pt, ma può arrivare a 1.130 pt di distacco in caso di trionfo al Queen's. Gli scenari e il ranking aggiornato

Come cambia il ranking dopo il ko di Sinner ad Halle

Come cambia il ranking dopo il ko di Sinner ad Halle

Vai al contenuto

Sinner fuori al 2° turno: Bublik vince in tre set

Finisce al 2° turno l'Atp 500 di Halle per Jannik Sinner. Il campione uscente è fuori dal torneo tedesco, battuto da Alexander Bublik con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-4 in due ore di gioco. È stata una partita in chiaroscuro per Sinner, al primo ko contro un giocatore fuori dalla top 20 per la prima volta da Cincinnati 2023, dopo 66 vittorie consecutive. Jannik ha conquistato il primo parziale, indirizzato dal break ottenuto in apertura, ma poi è salito il livello di Bublik che ha giocato un'ottima partita al servizio (15 ace e 76% di punti con la prima) e piazzato 36 vincenti. Sinner ha avuto chance di break sia nel secondo che nel terzo set, ma ha pagato anche i 25 errori gratuiti commessi

9° game: Sinner tiene il servizio, Bublik avanti 5-4

Sinner interrompe la serie di tre giochi consecutivi vinti da Bublik con un game a 30. Adesso il momento decisivo: il kazako servirà per il match

8° game: Bublik tiene il servizio, 5-3 con Sinner

Break confermato da Bublik. Sinner trascina il game ai vantaggi recuperando da 15-40, ma il kazako ritrova l'aiuto del servizio nel momento chiave. Jannik spalle al muro: serve adesso per allungare il match

7° game: break Bublik, 4-3 con Sinner

Dopo averlo sfiorato nei precedenti turni di battuta di Sinner, stavolta Bublik ottiene il break. Il kazako guadagna la terza palla break del set giocando in spinta sulla diagonale di rovescio, poi chiude con un passante di dritto

6° game: Bublik tiene il servizio, 3-3 con Sinner

Sinner si avvicina nel punteggio, ma non basta. Sul 30-30 l'azzurro sbaglia di dritto, poi Bublik chiude il game giocando un passante dopo il servizio da sotto 

5° game: Sinner annulla una palla break, 3-2 con Bublik

Altra palla break cancellata da Sinner. Bublik recupera da 30-0 con tre punti consecutivi, ma Jannik si salva con un dritto in contropiede. Poi l'azzurro sale di livello ai vantaggi. Tre turni di battuta e già 26 punti giocati da Sinner nel terzo set

4° game: Bublik tiene il servizio, 2-2 con Sinner

Bublik adesso regge nello scambio da fondo. Game a 30 per il kazako, chiuso con rovescio in rete di Sinner 

3° game: Sinner annulla una palla break, 2-1 con Bublik

Sinner commette un doppio fallo sul 30-30, poi cancella la palla break grazie a una risposta larga di Bublik. Il kazako gioca punti incredibili (uno straordinario passante di dritto incrociato e una risposta vincente sulla prima di Jannik), ma l'azzurro esce fuori da un game da 12 punti

2° game: Bublik annulla due palle break, 1-1 con Sinner

Come all'inizio del secondo set, Sinner non sfrutta le palle break concesse da Bublik. Qualche rimpianto sulla seconda, con un errore di rovescio sullo scambio

1° game: Sinner tiene il servizio, 1-0 con Bublik

Subito un game importante per Sinner. Jannik costretto ancora a recuperare, stavolta da 15-30. Bublik sfiora la risposta vincente sul 15-30 che l'avrebbe portato a doppia palla break, poi sbaglia la risposta sul servizio a 154 km/h dell'azzurro. Sinner chiude il game con un rovescio lungolinea e può fare corsa di testa nel set

Inizia il 3° set: Sinner al servizio

Bublik vince il 2° set: 6-3 in 44 minuti

Bublik "restituisce" il 6-3 del primo parziale. Il kazako chiude il set in 44 minuti, trovando un ace sull'ultimo punto. Sinner non ha approfittato in apertura di set di quattro palle break (tra il primo e il terzo gioco), poi è salito di livello Bublik, soprattutto in risposta. A fare la differenza è stato il sesto gioco, l'unico complicato nei turni di battuta di Sinner

8° game: Sinner tiene il servizio, Bublik avanti 5-3

Sinner rimonta da 0-30 con una serie di quattro punti consecutivi. Adesso è il momento decisivo del set: Bublik servirà per portare il match al terzo set

7° game: Bublik tiene il servizio, 5-2 con Sinner

Break confermato da Bublik che tiene il servizio a zero. Già sette ace nel set per il kazako che si è assicurato la possibilità di servire per il set

6° game: break Bublik, 4-2 con Sinner

Arriva il primo passaggio a vuoto di Sinner che perde il servizio. Jannik annulla le prime due palle break, ma alla terza Bublik (salito notevolmente nel rendimento) chiude grazie a una stecca di dritto del n. 1 al mondo 

5° game: Bublik tiene il servizio, 3-2 con Sinner

Primo turno di battuta senza difficoltà per Bublik che stavolta tiene il servizio a zero. Il copione è sempre lo stesso per il kazako che prova ad accorciare gli scambi, tentando il colpo vincente in uscita dal servizio

4° game: Sinner tiene il servizio, 2-2 con Bublik

Sinner trova un altro game a zero. Punti diretti e ottimi scambi da fondo per il n. 1 al mondo

3° game: Bublik tiene il servizio, 2-1 con Sinner

Ancora un game ai vantaggi sul servizio di Bublik. Il kazako si salva ancora, ma in questo caso senza concedere palle break

2° game: Sinner tiene il servizio, 1-1 con Bublik

Partenza più semplice per Sinner che inizia con un game a zero: è già il quarto vinto dal n. 1 al mondo senza perdere punti

1° game: Bublik annulla tre palle break, 1-0 con Sinner

Primo game ai vantaggi, lo vince Bublik che trova l'aiuto della prima (vincente) sulle tre palle break concesse. Game senza recriminazioni per Sinner

Inizia il 2° set: Bublik al servizio

Sinner vince il 1° set: 6-3 in 26 minuti

Il primo set lo porta a casa Jannik Sinner in appena 26 minuti. Ottimo l'approccio del n. 1 al mondo che ha indirizzato il parziale con il break nel secondo game, segnato da due doppi falli consecutivi di Bublik. Il kazako è poi salito al servizio, ma non è riuscito a impensierire Sinner, solido e concentrato sin dalle prime battute e supportato oggi dalla prima (88% di punti con la prima)

8° game: Bublik tiene il servizio, Sinner avanti 5-3

Game rapido e interlocutorio vinto da Bublik che tiene il servizio a zero, utilizzando anche la battuta da sotto. Adesso Sinner servirà per il set

7° game: Sinner tiene il servizio, 5-2 con Bublik

Bublik prova a giocare a braccio sciolto in risposta. Due ottimi punti vinti dal kazako, ma Sinner tiene il servizio a 30 senza grandi difficoltà e si assicura la possibilità di servire per il set

6° game: Bublik tiene il servizio, Sinner avanti 4-2

Bublik ha registrato il servizio dopo le difficoltà nel secondo game. Sinner vince il primo quindici, poi il kazako vince quattro punti di fila con due ace e un servizio vincente

5° game: Sinner tiene il servizio, 4-1 con Bublik

Altro game in controllo per Sinner, centrato e solido già dalle prime battute. Turno di battuta a zero: due punti diretti con il servizio e altrettanti con il dritto vincente 

4° game: Bublik tiene il servizio, Sinner avanti 3-1

Bublik entra in partita. Game a zero per il kazako in un turno di battuta molto rapido, giocato totalmente a braccio sciolto 

3° game: Sinner tiene il servizio, 3-0 con Bublik

Break confermato. Sinner scappa subito nel punteggio grazie a un turno di battuta perfetto: game a zero dell'azzurro che trova tre punti diretti con il servizio

2° game: break Sinner, 2-0 con Bublik

C'è subito il break per Sinner che approfitta delle difficoltà iniziali di Bublik al servizio. Il kazako commette due doppi falli consecutivi, poi si ritrova sotto 0-40 dopo l'attacco di rovescio di Sinner. L'azzurro va a segno alla terza palla break, con un perfetto dritto in corsa

1° game: Sinner tiene il servizio, 1-0 con Bublik

Buon primo turno di servizio per Sinner che tiene la battuta a 30. Sul 30-30, Jannik va a segno con il dritto, poi chiude il game con un rovescio largo di Bublik

INIZIA IL MATCH! Sinner al servizio

Riscaldamento in corso: Sinner servirà per primo

Sinner e Bublik sono in campo! Il match è in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW

È finita adesso il match tra Sascha Zverev e Lorenzo Sonego, vinto dal n. 3 al mondo con il punteggio di 3-6, 6-4, 7-6. Tra un quarto d'ora circa (attorno alle 19.40) toccherà a Jannik Sinner, contro Alexander Bublik

Terza finale consecutiva ad Halle, invece, per Simone Bolelli e Andrea Vavassori. Gli azzurri hanno liquidato la coppia canadese Auger-Aliassime/Shapovalov con un doppio 6-2 in 49 minuti. Domenica alle 12.30 la finale, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW

Bolelli/Vavassori, è di nuovo finale ad Halle

Bolelli/Vavassori, è di nuovo finale ad Halle

Vai al contenuto

Chi ha già raggiunto i quarti ad Halle, invece, è Flavio Cobolli. Il romano ha eliminato in tre set Denis Shapovalov, vincendo ancora una volta al tiebreak del terzo parziale

Si allunga, intanto, la partita sul campo centrale tra Zverev e Sonego. Dopo il primo set vinto dall'azzurro, il tedesco ha conquistato il secondo parziale. Al termine di questo match toccherà a Jannik Sinner e Sasha Bublik

Tutti gli incontri su Sky Sport Plus ed Extra Match

Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA.

Wimbledon in esclusiva su Sky Sport fino al 2030

La magia di Wimbledon sarà in esclusiva solo su Sky Sport fino al 2030 con Diretta Wimbledon sul nuovissimo Sky Sport Mix, ma non solo. L'estate di Sky Sport è al completo: ecco tutti gli eventi che vivremo insieme nella Casa dello Sport

Wimbledon, Eurolega e EuroCup in esclusiva su Sky!

Wimbledon, Eurolega e EuroCup in esclusiva su Sky!

Vai al contenuto

Chi vince sfiderà nei quarti di finale il ceco Tomas Machac che ha battuto oggi pomeriggio l'ungherese Fabian Marozsan con il punteggio di 6-2, 6-3

Bilancio negativo, invece, nei confronti con tennisti italiani: il record è di 7 vittorie e 15 sconfitte.

Bublik ha un record in carriera di 34 vittorie e 19 sconfitte sull'erba. Lo scorso anno raggiunse il 3° turno a Wimbledon, battuto da Tommy Paul.

Bublik è tornato tra i primi 50 giocatori al mondo grazie ai quarti di finale al Roland Garros, i primi in carriera a livello Slam. Il kazako è n. 45 al mondo, ma virtualmente ha guadagnato tre posizioni e nel ranking live è n. 42 Atp.

Bublik ha un bilancio di 3 vittorie e 9 sconfitte in carriera contro avversari top 5. Oltre al successo con Draper agli ottavi del Roland Garros, il kazako ha battuto Zverev a Montpellier 2022 e Rublev a Dubai 2024

Jannik ha vinto otto partite su nove ad Halle. L'unico ko contro Alexander Bublik, nei quarti di finale del torneo 2023, quando fu costretto al ritiro per un problema fisico

Sinner ha una striscia aperta di 66 vittorie consecutive contro giocatori fuori dalla top 20. L'ultimo ko dell'azzurro risale al Masters 1000 di Cincinnati 2023 contro Dusan Lajovic.

Sinner ha un bilancio in carriera di 22 vittorie e 9 sconfitte sull'erba. L'azzurro ha vinto lo scorso anno nove partite su dieci, eliminato da Medvedev nei quarti di Wimbledon.

C'è un aneddoto nel rapporto tra Jannik Sinner e Sasha Bublik che risale al torneo di Miami 2021, al loro secondo confronto in carriera. "Jannik è arrivato nel tour quando avevo 21 anni, ero top 50 - ha raccontato Bublik a Sky Sport - L'ho incontrato la prima volta a Dubai, persi in tre set. La settimana dopo ci siamo affrontati ai quarti a Miami: lì gli ho detto che non era umano, era così giovane e giocava così bene. Da quel momento abbiamo un bel rapporto".

Dopo un inizio stagione da 2 vittorie su 10 partite disputate, Bublik ha cambiato marcia proprio dal Challenger di Phoenix (e dopo la tre giorni a Las Vegas). Da metà marzo a oggi ha vinto 21 su 29 partite, conquistando il titolo al Challenger di Torino, gli ottavi al Masters 1000 di Madrid (eliminando Andrey Rublev) e i quarti di finale al Roland Garros

"Mi ha detto che se avessi continuato a giocare così, saremmo stati fuori dai radar entro Wimbledon - ha raccontato Bublik - Sono stati tre giorni belli. Sono arrivato a Phoenix tre ore prima del mio esordio. Avevo semplicemente lasciato andare tutto. Mi sono detto: ormai sono inutile, non riesco a vincere nemmeno una partita. Quindi sia quel che sia, vediamo come va". Il risultato? Bublik torna in campo al Challenger di Phoenix e raggiunge la finale, poi persa contro Joao Fonseca.

Il punto di svolta della stagione di Bublik? A marzo, dopo la sconfitta con Watanuki al Masters 1000 di Indian Wells. "Ero in burnout, il mio crollo non era dovuto alla mancanza di atteggiamento o allenamento" ha ammesso Bublik. La soluzione? Un viaggio a Las Vegas, tra i tornei di Indian Wells e Phoenix, su consiglio del suo allenatore.

Bublik, invece, ha superato all'esordio il francese Alexander Muller con un doppio 6-4 in un'ora esatta di gioco.

Sinner, l'allenamento prima della sfida contro Bublik

Sinner è reduce dalla vittoria all'esordio stagionale sull'erba contro Yannick Hanfmann, in due set

Quella di oggi sarà la sfida tra gli ultimi due campioni di Halle. Bublik vinse nel 2023, battendo in finale Andrey Rublev in tre set. Jannik ha conquistato il titolo nel 2024, piegando HubiHurkacz con un doppio 7-6.

Sinner-Bublik, i precedenti

  • 2025 - Roland Garros (QF): Sinner b. Bublik 6-1, 7-5, 6-0
  • 2023 - Halle (QF): Bublik b. Sinner 7-5, 2-0 ret.
  • 2023 - 's-Hertogenbosch (R16): Sinner b. Bublik 6-4, 6-2
  • 2021 - Miami (QF): Sinner b. Bublik 7-6, 6-4
  • 2021 - Dubai (R32): Sinner b. Bublik 2-6, 7-6, 6-4

Tra Sinner e Bublik ci sono complessivamente cinque precedenti: il bilancio è 4-1 per l'azzurro, con l'unica vittoria del kazako arrivata ad Halle nel 2023, quando Jannik fu costretto al ritiro all'inizio del secondo set per un problema alla coscia sinistra.

Sinner e Bublik si ritrovano due settimane dopo la sfida nei quarti di finale del Roland Garros, vinta da Jannik in tre set con il punteggio di 6-1, 7-5, 6-0.

Prima di Sinner, in campo sul centrale di Halle c'è Lorenzo Sonego, contro il n. 3 al mondo Sascha Zverev. Il match è in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW

Sonego-Zverev LIVE fra poco su Sky Sport Uno

Sonego-Zverev LIVE fra poco su Sky Sport Uno

Vai al contenuto

Il match sarà in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW dopo Sonego-Zverev, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti.

Jannik Sinner a caccia dei quarti di finale all'Atp 500 di Halle. L'azzurro sfiderà Alexander Bublik, n. 45 della classifica mondiale.

SINNER-BUBLIK 6-3, 3-6, 4-6

TENNIS: ALTRE NEWS