
Champions League, 20 top player che non hanno mai vinto la Coppa: FOTOGALLERY
Goleador, Palloni d'Oro, campioni del mondo o d'Europa, ma al massimo con le rispettive nazionali. Fenomeni del pallone che però non hanno mai vinto la Champions. Tra finali perse e tempismo sbagliato: ecco il parterre de rois dei più sfortunati

Gigi Buffon che sfila davanti alla Coppa nella sua terza finale persa in carriera. Il Ronaldo “fenomenale” dell’Inter e del Real senza trofei. Ballack, l'eterno secondo. Ma anche Maradona, bomber Van Nistelrooy e il "maledetto" Ibra. Ma la lista dei campioni senza coppa comprende altri 16 nomi...

GIGI BUFFON - 2003, 2015 e 2017: Milan, Barcellona e Real Madrid. Lui? Solo la Juventus, fino a quest'anno... Buffon ripartirà dal Psg per l'assalto a quella Coppa sempre sfuggita sul più bello.

LEV YASHIN - Unico portiere Pallone d'Oro della storia. Con la sua Russia (pardon, URSS) fu oro olimpico e campione d'Europa, senza però mai riuscire a fare altrettanto con la Dinamo Mosca nella Coppa dei Campioni.

DINO ZOFF - Campione d'Europa con l'Italia nel '68 e del Mondo in Spagna '82, la maledizione delle finali juventine la conosce bene anche lui: sconfitto all'ultimo atto nel 1973 dall'Ajax e dieci anni più tardi di nuovo dall'Amburgo.

GIUSEPPE BERGOMI - Altro campione del mondo, altro big del calcio senza una Champions in bacheca. Con l'Inter, in compenso, vincerà tre volte la Coppa UEFA.

FABIO CANNAVARO - Pallone d'Oro nel 2006, dopo lo splendido Mondiale trionfale con la maglia azzurra e la fascia da capitano al braccio. In Europa, tra Inter, Juve e Real non andrà ugualmente bene, e la "coppa dalle grandi orecchie" sfuggirà anche a lui.

LILIAN THURAM - Campione di tutto con la Francia, in quei due anni dove fu pedina fondamentale sullo scacchiere dei "Bleus" tra 1998 e 2000. Sfiorerà la Champions con la finale di Manchester del 2003 persa contro il Milan.

FALCAO - Vantaggio di Neal pareggio di Pruzzo, ma saranno fatali i rigori per la sua Roma, nella finale persa del 1984.

LOTHAR MATTHAÜS - Campione d'Europa nel 1980 con la Germania, campione del mondo anche nel 1990, Pallone d'Oro nel 1990 ma due amarissime finali in Champions. La prima nel 1987 contro il Porto, quella del 1999 (in foto) fu la beffa Man United che segnò due gol nel recupero vincendo proprio 2-1.

CESC FABREGAS - A vederlo lì tra Messi, Xavi e Iniesta sembra impossibile che anche lui non abbia mai vinto una Champions, eppure... Tra 2009 e 2011 (anni dei trionfi targati Guardiola) Cesc è ancora dell'Arsenal, sbarca in Catalogna nel 2011 e saluta tutti nel 2014 per andare al Chelsea, stagione in cui poi il Barça tornerà sul tetto d'Europa.

PAVEL NEDVED - Quel giorno tre gol al Real dei "galacticos", semifinale ribaltata e accesso alla finalissima di Manchester contro il Milan. Le lacrime del ceco? Per quel "giallo" che gli fece perdere la partita più importante, dove i suoi perderanno ai calci di rigore.

PATRICK VIEIRA - Come Thuram campione d'Europa nel 2000 e campione del mondo nel 1998, ma - tra Arsenal, Juve e Inter - nessuna gioia nell'Europa dei club.

ROBERTO BAGGIO - Unico esemplare di fenomeno capace di giocare sia nella Juve che nel Milan e nell’Inter pur rimanendo amato da tutti i suoi tifosi. Fu campione trasversale il "Divin Codino", Pallone d'Oro 1993, che però non sollevò mai al cielo la Champions.

MARADONA - Col Napoli due storici scudetti e una Coppa UEFA, ma anche “el Pibe de Oro”, uno dei più forti dell'intera storia del calcio, è rimasto senza Champions.

FRANCESCO TOTTI - Limitandosi alla sola Champions League è suo il gol più "vecchio" di sempre, segnato contro il Cska Mosca all'età di 38 anni e 59 giorni. Per lo storico capitano della Roma la gioia Mondiale più quella dello scudetto, ma mai quella europea.

MICHAEL BALLACK - Soprannominato "l'eterno secondo", in carriera ha perso quasi qualsiasi finale si potesse immaginare. Le sue lacrime in foto sono quelle della finale persa col Leverkusen contro il Real Madrid nel 2002.

ZLATAN IBRAHIMOVIC - Maledizione vera quella di Ibra, che non è mai riuscito a conquistare quella Coppa che avrebbe voluto più di ogni altra cosa. (Quasi) sempre campione in patria, vedrà la Champions sfuggirgli di mano complici i suoi intrecci di mercato: via dall'Inter e Inter campione. Via dal Barça e Barça campione.

ROMARIO - Campione di Sudamerica nel 1989 e nel 1997, e campione del mondo 1994. Anche lui si inserisce nella lista dei big senza Champions.

RONALDO - Quel giorno di maggio del 2007 c’era anche lui ad Atene, in campo, per esultare col Milan vittorioso in finale sul Liverpool ma fuori dalla lista Champions, e dunque formalmente “non campione d’Europa”. Una Champions che gli sfuggirà anche nei suoi trascorsi nerazzurri e col Real.

RUUD VAN NISTELROOY - Quarto miglior marcatore della competizione con 60 gol in 81 partite, meglio di lui solo CR7, Messi e Raul. E dunque anche primo in classifica dei senza coppa.

GABRIEL OMAR BATISTUTA - Campione di Sudamerica nel 1991 e nel 1993, in Champions vestirà le maglie di Fiorentina e Roma, senza però mai avvicinarsi alla Coppa.