Sorteggi Conference League, il girone della Fiorentina
NON È PIÙ DISPONIBILE
Nella fase a gironi della Conference League la Fiorentina (in seconda fascia) è stata inserita nel girone F assieme agli ungheresi del Ferencvaros, ai belgi del Genk e gli esordienti serbi del Cukaricki.
SORTEGGI: CHAMPIONS - EUROPA LEAGUE
I gironi della prima fase
- GRUPPO A: Lille (FRA), Slovan Bratislava (SVK), Olimpija Lubiana (SLO), Ki Klaksvik (FAR)
- GRUPPO B: Gent (BEL), Maccabi Tel Aviv (ISR), Zorya Luhansk (UCR), Breidablik (ISL)
- GRUPPO C: Dinamo Zagabria (CRO), Viktoria Plzen (CZE), Astana (KAZ), Fc Ballkani (KOS)
- GRUPPO D: Bruges (BEL), Bodo Glimt (NOR), Besiktas (TUR), Lugano (SVI)
- GRUPPO E: Az Alkmaar (OLA), Aston Villa (ING), Legia Varsavia (POL), Zrinskij Mostar (BIH)
- GRUPPO F: Ferencvaros (UNG), Fiorentina (ITA), Genk (BEL), Cukaricki (SER)
- GRUPPO G: Eintracht Francoforte (GER), Paok (GRE), Hjh Helsinki (FIN), Aberdeen (SCO)
- GRUPPO H: Fenerbahce (TUR), Ludogorets (BUL), Spartak Trnava (SVK), Nordsjaelland (DAN)
Precedenti e curiosità sul girone della Fiorentina
- Fiorentina e Ferencvaros si affronteranno per la prima volta in competizioni europee. La Viola ha vinto cinque delle sei partite giocate contro squadre ungheresi (Újpest, Györi ETO FC e Debrecen), perdendo soltanto il match dell’ottobre 1966, contro il Györi ETO FC, nel primo turno di Coppa delle Coppe
- La Fiorentina ha sempre trovato almeno un gol in ciascuno dei sei precedenti contro squadre ungheresi nelle competizioni europee (15 in totale, per una media di 2.5 reti a match), tenendo la porta inviolata in tre di questi; tuttavia, i viola hanno incassato almeno due gol nelle ultime tre sfide contro queste avversarie (nove nel complesso)
- Il Genk sarà la seconda squadra belga che la Fiorentina incrocerà in competizioni europee, dopo il doppio confronto andato in scena contro l’Anderlecht - un pareggio e una sconfitta nel parziale per i toscani, per uno score complessivo di 3-7 - nei sedicesimi di Coppa Uefa del 1984/85 (che costò alla Viola l’eliminazione dalla competizione)
- Primo confronto in competizioni europee anche tra Fiorentina e Cukaricki. In generale, la Viola torna ad affrontare una squadra serba in una gara ufficiale UEFA (esclusa Coppa delle Fiere) per la prima volta dall’aprile 1957, quando eliminò la Stella Rossa nelle semifinali di Coppa dei Campioni, perdendo poi l’atto conclusivo contro il Real Madrid
I criteri di qualificazione alla fase a eliminazione diretta
Sorteggiati i gironi, ecco chi accederà alla fase a eliminazione diretta. Le otto vincitrici dei raggruppamenti si qualificano direttamente agli ottavi. Le otto seconde classificate nei gironi e le terze classificate nei gironi di Europa League giocano invece gli spareggi per la fase a eliminazione diretta, che portano agli ottavi di Conference League

Twitter @acffiorentina
Le avversarie della Fiorentina
Raggruppamento interessante per i viola. Inserita in seconda fascia, la Fiorentina ha pescato probabilmente la squadra meno insidiosa tra quelle di prima fascia, gli ungheresi del Ferencvaros. Diverso il discorso che riguarda le squadre di terza fascia: i viola hanno pescato una delle più pericolose, i belgi del Genk. In quarta fascia, infine, l'incognita Cukaricki: i serbi sono alla prima apparizione alla fase finale di una competizione europea
Il girone della Fiorentina
Questo il gruppo F che vede protagonisti i viola:
- Ferencvaros (UNG)
- FIORENTINA (ITA)
- Genk (BEL)
- Cukaricki (SER)
La Fiorentina chiude con il Cukaricki
La squadra che completa il gruppo F, quella della Fiorentina, è il Cukaricki, club serbo alla sua prima apparizione nella fase finale di una competizione europea
Si conclude con la quarta fascia
Il primo club estratto è il KI Klaksvik, che finisce nel gruppo A. Gruppo B per il Breidablik, il Ballkani nel gruppo C. Zrinskij Mostar nel gruppo E, Lugano nel girone D. Infine Aberdeen nel gruppo G e Nordsjaelland nel gruppo H
Fiorentina con il Genk
Non un buon avversario tra quelle di terza fascia: il Genk finisce nel gruppo F, quello della Fiorentina
Si prosegue con la terza fascia
Legia Varsavia nel gruppo E, nel gruppo B lo Zorya. Astana nel gruppo C, HJK Helsinki nel girone G. Gruppo D per il Besiktas e gruppo H per lo Spartak Trnava
Ecco la Fiorentina: per i viola il Ferencvaros
I viola finiscono nel gruppo F con il Ferencvaros: un buon incrocio per la squadra di Italiano
Le altre di seconda fascia
Viktoria Plzen nel gruppo C, Ludogorets nel gruppo H con il Fenernahce e PAOK nel gruppo G con l'Eintracht
Inizia il sorteggio delle squadre della seconda fascia
La prima estratta è lo Slovan Bratislva, che finisce nel gruppo A con il Lille. Il Maccabi Tel Aviv nel gruppo B con il Gent e l'Aston Vllla, una delle favorite, nel gruppo E con l'AZ
I gruppi di Eintracht Francoforte e Fenerbahce
Chiudono Eintracht Francoforte e Fenerbahce: i tedeschi sono nel gruppo G, i turchi nel gruppo H
Le altre teste di serie
Nel gruppo C c'è la Dinamo Zagabria, mentre il Club Brugge finisce nel gruppo D. AZ Alkmaar nel gruppo E, gruppo F per il Fernecvaros
Inizia il sorteggio
Si parte: la prima squadra estratta è il Lille, che finisce nel gruppo A. Gruppo B per il Gent
La spiegazione dei criteri
Sul palco a Montecarlo, intanto, stanno spiegando il regolamento e le procedure tecniche del sorteggio. L'iter sta per iniziare con l'estrazione di tutte le squadre appartenenti alla prima fascia
Sul palco Mark Noble e Traianos Dellas
Ospite sul palco di Montecarlo Mark Noble, ex capitano e direttore sportivo del West Ham, club detentore del trofeo. Arriva anche Traianos Dellas, ex difensore greco tra le altre anche della Roma e ambasciatore della finale, in programma ad Atene
Tutto pronto a Montecarlo
Ci siamo, sta per iniziare il sorteggio della fase a gironi della Conference League, giunta alla sua terza edizione. Nelle due precedenti hanno trionfato la Roma e il West Ham, vittorioso l'anno scorso in finale contro la Fiorentina, nostra rappresentante nella competizione anche in questa annata
Amrabat verso il Manchester United: si chiude per Maxime Lopez
In attesa di conoscere le avversarie in Conference League, la Fiorentina è attivissima nelle ultime ore di calciomercato e sta per chiudere una doppia operazione a centrocampo: Amrabat è a un passo dal Manchester United, mentre Maxime Lopez è in arrivo alla Viola. Il centrocampista marocchino andrà in Premier League in prestito oneroso a 10 milioni con con opzione di riscatto a favore dello United fissata a 20 milioni più 5 di bonus. Il centrocampista del Sassuolo invece arriverà a Firenza in prestito con diritto di riscatto: QUI TUTTE LE NEWS DI CALCIOMERCATO LIVE
Le insidie per la Fiorentina
Inserita in seconda fascia, la Viola potrebbe incontrare diversi club competitivi nel girone di Conference League. Su tutti quelli di prima fascia l'Eintracht Francoforte, eliminato agli ottavi di Champions nella passata stagione dal Napoli e vincitore dell'Europa League nel 2021/22. Occhio anche al Fenerbahce, dove gioca l'ex Inter Dzeko. Squadre più abbordabili in terza fascia, dalla quale sarebbe meglio non pescare Genk o Besiktas. Sulla carta nessuna insidia particolare in quarta fascia

©LaPresse
Definite le avversarie di Roma e Atalanta in Europa League
Sono stati sorteggiati i gironi di Europa League e Roma e Atalanta hanno scoperto quali saranno le loro avversarie. Buon raggruppamento per i giallorossi, mentre i nerazzurri hanno pescato una big: QUI TUTTI I GIRONI
Quand'è il prossimo sorteggio di Conference League?
Il sorteggio degli spareggi per la fase a eliminazione diretta - al quale partecipano le seconde dei gironi e le otto provenienti dalla Europa League - si terrà il 18 dicembre
Iniziato il sorteggio di Europa League
Nel frattempo ha preso il via a Montecarlo il sorteggio della fase a gironi di Europa League: Roma e Atalanta stanno per conoscere le loro avversarie. CLICCA QUI PER VEDERE LO STREAMING
Quando verranno annunciate le date delle partite di Conference League?
Le date esatte delle partite saranno confermate dopo il sorteggio. La fase a gironi si gioca il giovedì dal 21 settembre al 14 dicembre, nella stessa serata in cui si disputano le partite di Europa League, con calcio d'inizio alle 18:45 e alle 21:00 CET. Le vincitrici dei gironi passano agli ottavi di finale. Le seconde classificate disputano gli spareggi per la fase a eliminazione diretta contro le terze classificate della UEFA Europa League. Le vincenti raggiungono le prime dei gironi agli ottavi
Italiano: "Nico ha dimostrato di essere un leader"
Grande soddisfazione per Vincenzo Italiano, che dopo la qualificazione alla fase a gironi ha parlato così: "Ci tenevamo all'Europa e lo abbiamo dimostrato, lo scorso anno ci ha dato maturità e consapevolezza". TUTTE LE SUE PAROLE
Fiorentina-Rapid Vienna 2-0: gli HIGHLIGHTS
Ma come si è qualificata la Fiorentina alla fase a gironi di Conference League? Dopo aver perso 1-0 all'andata in Austria, i viola hanno ribaltato nel playoff di ritorno al Franchi il Rapid Vienna grazie alla doppietta di un super Nico Gonzalez: CLICCA QUI PER RIVEDERE GLI HIGHLIGHTS

©LaPresse
Ultimo giorno di calciomercato: le news LIVE
Attesa per i gironi ma anche per gli ultimi colpi di calciomercato. La sessione estiva si chiuderà alle 20 e sono ancora parecchie le trattative in corso: TUTTE LE NEWS LIVE
Impresa dell'Italia nel Mondiale di basket
Un piccolo off topic dal sorteggio di Conference League: prestazione straordinaria dei ragazzi dell'Italia di Pozzecco, che ai Mondiali hanno battuto la Serbia rimanendo ancora in corsa per i quarti di finale. CLICCA QUI PER RIVIVERE LE EMOZIONI DEL MATCH
Il sorteggio dei gironi di Europa League LIVE
In attesa del sorteggio dei gironi di Conference League, è iniziato quello di Europa League. L'Italia è rappresentata da due squadre, Roma e Atalanta, entrambe inserite in prima fascia. Chi affronteranno? CLICCA QUI PER VEDERE LO STREAMING E SEGUIRE TUTTO LIVE
La 4^ fascia completa
Questi, infine, i club inseriti in quarta fascia:
- Zrinjski Mostar (BOS)
- KÍ (FAR)
- Aberdeen (SCO)
- Cukaricki (SER)
- Lugano (SVI)
- Breidablik (ISL)
- Nordsjælland (DAN)
- Ballkani (KOS)
La 3^ fascia completa
Queste le squadre che partiranno dalla terza fascia:
- Genk (BEL)
- Zorya Luhansk (UCR)
- Astana (KAZ)
- Besiktas (TUR)
- HJK (FIN)
- Legia Warsaw (POL)
- Spartak Trnava (SLO)
- Olimpija Ljubljana (SLV)
La 2^ fascia completa
Questi i club che partiranno dalla seconda fascia:
- PAOK Salonicco (GRE)
- Slovan Bratislava (SLO)
- Maccabi Tel Aviv (ISR)
- Viktoria Plzeň (CZE)
- Aston Villa (ING)
- Ludogorets Razgrad (BUL)
- FIORENTINA (ITA)
- Bodø/Glimt (NOR)
La 1^ fascia completa
Queste le squadre che partiranno dalla prima fascia:
- Eintracht Francoforte (GER)
- Dinamo Zagabria (CRO)
- Club Brugge (BEL)
- AZ Alkmaar (OLA)
- Gent (BEL)
- Fenerbahçe (TUR)
- Lille (FRA)
- Ferencváros (UNG)
Il destino della Fiorentina
Finalista nella passata stagione, la Fiorentina si è qualificata alla fase a gironi dopo i playoff con il Rapid Vienna e partirà dalla seconda fascia. I viola potrebbero trovare dunque una squadra quotata già in questa prima fase: vediamo, fascia per fascia, tutti i club partecipanti
Dove si giocherà la finale
La finale di Conference League, in programma il 29 maggio 2024 alle ore 21, si giocherà all'Agia Sofia Stadium di Atene, stadio in cui gioca le gare casalinghe l'AEK Atene
Dagli ottavi alla finale: le date della fase a eliminazione diretta
Playoff ottavi di finale: 15 e 22 febbraio 2024
Ottavi di finale: 7 e 14 marzo 2024
Quarti di finale: 11 e 18 aprile 2024
Semifinali: 2 e 9 maggio 2024
Finale: 29 maggio 2024
Quando si giocheranno le partite della fase a gironi
1 giornata: 21 settembre 2023
2 giornata: 5 ottobre 2023
3 giornata: 26 ottobre 2023
4 giornata: 9 novembre 2023
5 giornata: 30 novembre 2023
6 giornata: 14 dicembre 2023
Come funziona il sorteggio della fase a gironi
Le 32 squadre partecipanti verranno suddivise in quattro fasce in base alla classifica per coefficienti del club. Nessuna squadra può giocare con una squadra della propria federazione. Gli abbinamenti e qualsiasi altra restrizione verranno annunciati prima del sorteggio
La Fiorentina ancora protagonista
Una squadra italiana ai nastri di partenza, la Fiorentina, che dopo la finale raggiunta nella scorsa stagione si è qualificata alla fase a gironi superando il Rapid Vienna ai playoff (e poi di Conference)
È il giorno dei sorteggi di Conference League
Al Grimaldi Forum di Montecarlo, dopo i sorteggi di Champions ed Europa League, è il momento di quelli di Conference League. Un appuntamento da seguire a partire dalle 14:30, in diretta su Sky Sport 24, in streaming su NOW e su skysport.it