
Roma-Braga in Europa League: le curiosità post sorteggio dei sedicesimi
Fonseca ritrova la sua ex squadra allenata nel 2014-15. Buone individualità su cui spicca il nome di Nico Gaitan, ma la difesa concede molto (sette gol del Leicester in due partite). Punti di forza e di debolezza: tutto sul prossimo avversario della Roma nei sedicesimi

L'avversaria ai sedicesimi di Europa League della Roma saranno i portoghesi del Braga. La gara di andata si giocherà giovedì 18 febbraio, mentre il ritorno è in programma il 25 febbraio. I giallorossi giocheranno in casa nella sfida di ritorno, essendosi qualificati come primi nel proprio girone. Scopriamo meglio l'identikit della futura avversaria.
TUTTO SULLA STELLA ROSSA, AVVERSARIA DEL MILAN
L'AVVERSARIA - Buon sorteggio per la Roma, che pesca una squadra ostica ma non delle più temibili nell'urna di Nyon. Il Braga è un club ben conosciuto da Paulo Fonseca, visto che l'ha allenato nella stagione 2015-16. Ha una buona tradizione europea con una finale di Europa League (ma nel 2011) come stella polare della propria storia nel continente, e da allora ha quasi sempre giocato una delle due coppe. Anima brasiliana e individualità al servizio di Carlos Carvalhal.
TUTTO SUL GRANADA, AVVERSARIA DEL NAPOLI
COME GIOCA - Il gioco del Braga si basa molto sul possesso palla. 442 alternato al 3421 per Carvalhal, che è in carica da questa stagione. Paulinho è il bomber (57 gol e 22 assist in 144 partite col Braga). Galeno l'uomo che può sorprendere. E non dimentichiamoci di Nico Gaitan, trentaduenne numero 10 appena arrivato dal Lille e poco utilizzato fin qui solo causa infortuni.

L'ALLENATORE: CARLOS CARVALHAL - La "promozione" al Braga l'ha guadagnata lo scorso anno col Rio Ave, portando il club al quinto posto del campionato (miglior piazzamento da 40 anni) che è valso il preliminare di Europa League (dove è arrivata l'eliminazione nell'infinita serie di rigori col Milan). Guida il club da agosto e ha totalizzato 11 vittorie, 1 ko e 4 pari nelle sue 16 partite in carica. Segnando tanto (30 gol) ma anche subendo tanto (20 gol).

LA STELLA: NICO GAITAN - Come detto, non l'abbiamo visto nella formazione schierata contro il Leicester causa infortunio. In realtà Nico Gaitan è un giocatore da Champions: 88 gol nei suoi sei anni al Benfica. Ha giocato anche con l'Atletico e nel Lille, con parentesi in Cina e Usa. È un trequartista con grande tecnica nel proprio curriculum.

PUNTI DI FORZA: BUONE INDIVIDUALITÀ - Di Nico Gaitan ne abbiamo appena parlato. Galeno (in foto) è un jolly che può cambiare il match. Horta è dotato di grande velocità e tecnica. Paulinho sa far gol. Tutti giocatori a cui stare attenti.

PUNTI DEBOLI: LA DIFESA - Dietro il Braga concede. Lo dimostrano gli 1,25 gol di media subiti a partita sotto la gestione Carvalhal. E se guardiamo solo gli avversari di spessore (come lo sarà Roma) lo score dice: 7 gol subiti dal Leicester in due partite, 3 dal Porto e 2 dal Benfica nei primi incroci stagionali. E lo scorso anno quella del Braga fu la peggior difesa tra le prime cinque classificate del campionato portoghese.

PRECEDENTI - Quello tra Roma e Braga sarà il primo incrocio in campo europeo. L'ultimo precedente della Roma contro un club portoghese risale agli ottavi della Champions 2018-19, fu eliminazione contro il Porto per la squadra di Eusebio Di Francesco: vittoria 2-1 all'andata ma sconfitta 3-1 ai supplementari nel ritorno.

CURIOSITÀ: FONSECA RITROVA UNA SQUADRA DA LUI ALLENATA - Era la stagione 2014-15, una sola annata. Prima il Paços de Ferreira, poi lo Shakhtar; e ancora dopo la Roma. 57 partite con 30 vittorie, 14 pari e 13 ko. E un trofeo: la Coppa di Portogallo, la seconda (e ultima) della storia del club.