
Europa League, chi ha vinto tra le retrocesse dalla Champions?
Una su 3 ce l'ha fatta: nelle precedenti 24 edizioni dell’Europa League è capitato per 8 volte che a vincere il trofeo fosse una squadra arrivata dai gironi di Champions, spesso una big del calcio europeo. Un 33% di possibilità che regala speranza al Milan
SORTEGGI LIVE: CHAMPIONS - EUROPA LEAGUE

DA DELUSE A VITTORIOSE
- Il format è cambiato nel 1999: nell'allora Coppa Uefa fu introdotto il ripescaggio delle squadre terze classificate nei gironi della Champions League, dando modo a tante big “deluse” di trasformare la frustrazione in benzina per provare a vincere un nuovo trofeo.
- È diventata questa la nuova missione del Milan di Pioli, chiamato a cercare di conquistare l’Europa League anche per limitare le perdite economiche. In passato ce l’hanno già fatta diverse squadre, l’ultimo esempio viene proprio dal Siviglia vittorioso nella passata stagione

GALATASARAY 1999/2000
- Finale: Galatasaray-Arsenal 0-0 (4-1 dopo i calci di rigore)
- Girone di Champions dietro a: Chelsea, Hertha Berlino (con il Milan quarto)
- Successe subito, al primo anno dopo l'introduzione della nuova formula. Vincono i turchi di Terim, con Hagi in regia, Hakan Sukur in attacco e Taffarel in porta, protagonista ai rigori
- Battuto in finale l'Arsenal di Wenger (con Henry, Bergkamp, Overmars, Vieira), che come il Galatasaray era "retrocesso" dalla Champions (3° nel suo girone dietro a Barcellona e Fiorentina)

CSKA MOSCA 2004/2005
- Finale: Sporting Lisbona-Cska Mosca 1-3
- Girone di Champions dietro a: Chelsea, Porto
- Dopo 4 anni in cui nessuna squadra scesa dalla Champions aveva conquistato il trofeo, succede di nuovo. I russi battono il Benfica ai sedicesimi, poi Partizan, Auxerre e, in semifinale, il Parma di Morfeo e Gilardino

SHAKHTAR DONETSK 2008/2009
- Finale: Shakhtar-Werder Brema 2-1
- Girone di Champions dietro a: Barcellona, Sporting Lisbona
- Come nel primo caso, ancora una finale tra due squadre che venivano dalla Champions: il Werder Brema aveva chiuso terzo il girone dietro a Panathinaikos e Inter

ATLETICO MADRID 2009/2010
- Finale: Atletico Madrid-Fulham 2-1
- Girone di Champions dietro a: Chelsea, Porto
- Curiosamente, come era successo al Cska 5 anni prima, a vincere è ancora una squadra che aveva chiuso il girone di Champions dietro a Chelsea e Porto. L'Atletico che scende in Europa League è una potenza, con Aguero e Forlan (doppietta in finale) in attacco. Elimina Galatasaray, Sporting, Valnecia e Liverpool

CHELSEA 2012/2013
- Finale: Benfica-Chelsea 1-2
- Girone di Champions dietro a: Juventus, Shakhtar
- Trionfa il Chelsea di Benitez, con un gol nel recupero di Ivanovic. Ancora finale tra due squadre scese dalla Champions: il Benfica aveva chiuso il girone dietro a Barcellona e Celtic

SIVIGLIA 2015/2016
- Finale: Liverpool-Siviglia 1-3
- Girone di Champions dietro a: Manchester City, Juventus
- Battuto il Liverpool di Klopp, la squadra specialista dell'Europa League è al suo quinto trionfo, il terzo di fila, ma solo il primo arrivando dai gironi di Champions. Ne vincerà altre due, di cui una ancora come "big retrocessa"

ATLETICO MADRID 2017/2018
- Finale: Olympique Marsiglia-Liverpool 0-3
- Girone di Champions dietro a: Roma, Chelsea
- Terzo trionfo in Europa League per l'Atletico (ora allenato da Simeone, con Griezmann e Diego Costa davanti), il secondo provenendo dalla Champions

SIVIGLIA 2022/2023
- Finale: Siviglia-Roma 1-1 (4-1 dopo i calci di rigore)
- Girone di Champions dietro a: Manchester City, Borussia Dormtund
- Ottavo caso in 24 edizioni. Il Siviglia si conferma specialista, vincendo dopo un cammino che sembra quello della Champions: eliminate Psv, Fenerbahce, Manchester United e Juventus
- Siviglia e Atletico Madrid le due squadre capaci di vincere per due volte l'Europa League dopo l'eliminazione ai gironi di Champions

L'ALBO D'ORO DELL'EUROPA LEAGUE
- 1999/00: Galatasaray
- 2000/01: Liverpool
- 2001/02: Feyenoord
- 2002/03: Porto
- 2003/04: Valencia
- 2004/05: Cska Mosca
- 2005/06: Siviglia
- 2006/07: Siviglia
- 2007/08: Zenit
- 2008/09: Shakhtar
- 2009/10: Atletico Madrid
- 2010/11: Porto
- 2011/12: Atletico Madrid
- 2012/13: Chelsea
- 2013/14: Siviglia
- 2014/15: Siviglia
- 2015/16: Siviglia
- 2016/17: Manchester United
- 2017/18: Atletico Madrid
- 2018/19: Chelsea
- 2019/20: Siviglia
- 2020/21: Villarreal
- 2021/22: E. Francoforte
- 2022/23: Siviglia