
Fra esclusi e infortunati, da Sergio Ramos a Zlatan Ibrahimovic: reparto per reparto, ecco la top 11 degli assenti illustri ai prossimi Europei. Ma una squadra così potrebbe vincerli?

LA TOP 11 DEGLI ASSENTI ILLUSTRI - Undici nomi, reparto per reparto. Qui la top dei giocatori che, tra esclusioni e infortuni, ai prossimi Europei non ci saranno. Ma una squadra così, schierata con un ipotetico 5-3-2, potrebbe vincere una competizione come Euro 2020? Andiamo a scoprire di chi si tratta.

ALPHONSE AREOLA - Uno strano caso quello del portiere francese di origini filippine. Non sarà agli Europei e per essere convocato non è gli bastato né l’eccellente curriculum - ex Real e PSG - né quello di figurare tra i campioni del mondo 2018. Soprattutto, però, ad Areola non è stato sufficiente essere tra i pochi a salvarsi nell'anno complicato del Fulham. I tre scelti portieri dal Ct Deschamps sono: Hugo Lloris (Tottenham), Mike Maignan (Milan), Steve Mandanda (Marseille).

AARON WAN-BISSAKA - Difensore forte nell'uno contro uno, addirittura "il migliore al mondo" secondo Luke Shaw, suo compagno al Manchester United. Wan-Bissaka, però, non farà parte dell'euro-spedizione dell'Inghilterra. Il 23enne terzino destro di Croydon non è stato preso in considerazione dal Ct Southgate nemmeno nell'iniziale lista dei 33 preconvocati. Ma Wan-Bissaka è in buona compagnia se si considera anche l'esclusione di Dele Alli...

DAYOT UPAMECANO - Un nome e un'assenza importante per la selezione di Deschamps,. Il Ct francese è stato alle prese con scelte molto difficili e selettive, tra U21 di belle speranze e chi è arrivato alla vigilia degli Europei dopo aver chiuso una stagione di buon livello. A Euro 2020, però, non ci sarà Upamecano, forte difensore che dalla prossimo anno giocherà nel Bayern e che è reduce da una buona prova (con gol) qualche giorno fa proprio con l'Under 21.

VIRGIL VAN DIJK - Il difensore del Liverpool, fuori per diversi mesi a causa di un grave infortunio al legamento crociato del ginocchio destro, aveva annunciato a metà maggio che non avrebbe partecipato agli Europei con la sua Olanda.

SERGIO RAMOS - Diciamocela tutta: pensare alla Spagna senza Sergio Ramos fa un certo effetto. La sua assenza a Euro 2020 l'ha provata a spiegare Luis Enrique. "E' stata una scelta difficile perché - ha detto qualche giorno fa il Ct in conferenza stampa - ha sempre aiutato la Nazionale, è il nostro capitano. Da gennaio non ha potuto competere nelle condizioni adeguate, e non si è potuto nemmeno allenare in gruppo". Al suo posto c'è Laporte (City). Per la prima volta la selezione spagnola sarà senza giocatori del Real.

SERGIO REGUILÓN - Altro difensore e altra scelta non facile per il Ct della Spagna. Il 23enne terzino sinistro, dal 2020 al Tottenham, è fuori da Euro 2020.

SAÚL ÑÍGUEZ - Dalla Spagna danno per chiusa, o quasi, la sua avventura all'Atletico Madrid. E potrebbe essere un'estate di riflessioni per il centrocampista che non prenderà parte agli Europei. Fa infatti tra i tagli di Luis Enrique dall'iniziale lista dei preconvocati.

EDUARDO CAMAVINGA - Gioca nel Rennes, classe 2002, ha dalla sua 3 partite e un gol con la Francia dei grandi. Gran bella promessa, certezza per il futuro del centrocampo francese, ma per Deschamps non è evidentemente ancora pronto per una competizione come gli Europei.

MARCO REUS - Il perché non ci sarà a Euro 2020 con la Germania lo ha spiegato lui stesso il 18 maggio: "Stagione estenuante, decisione presa con Low". Non c'è da aggiungere altro.

MASON GREENWOOD - Attaccante (esterno offensivo) del Manchester United, appena 19 anni e un Euro 2020 a cui rinunciare a causa di un infortunio. Ha lasciato il ritiro dell'Inghilterra e lo ha annunciato lui stesso sui social.

ZLATAN IBRAHIMOVIC - Era uno dei più attesi, come sempre. Per l'attaccante svedese del Milan niente da fare: out dagli Europei dopo l'infortunio rimediato al ginocchio sinistro a maggio contro la Juve. "Momento triste", aveva detto il Ct della Svezia, Janne Andersson.