
Roma, contro l'Inter largo ai giovani: in attacco 20 anni di media. I precedenti in Italia (e non). LE FOTO
Cengiz Ünder, Nicolò Zaniolo, Justin Kluivert e Patrick Schick. Quattro giocatori e appena vent’anni di media: 20,25 per la precisione. Di Francesco è in emergenza infortuni e nel big match dell’Olimpico punterà sulla linea verde: esperimento già visto in tante altre squadre. E in passato c'è anche chi ha schierato un attacco ancora più giovane...

Cengiz Ünder, Nicolò Zaniolo, Justin Kluivert e Patrick Schick. Quattro giocatori e appena vent’anni di media: per la precisione 20,25. Di Francesco è in emergenza infortuni e nel big match dell’Olimpico contro l’Inter punterà sulla linea verde.

Nel poker offensivo gli anni sono rispettivamente 21 per Ünder, 19 per Zaniolo e Kluivert e 22 per Schick. Attacco giovane e pronto a partire dal primo minuto contro i nerazzurri: un esempio (non) sempre virtuoso di linea giovane già visto però anche in passato, più o meno recente, e da altri club, in Italia e non.

FIORENTINA 18-19 - Il primo esempio è subito attuale, con i viola di Pioli che in stagione punta forte sui suoi gioielli Simeone (23 anni) e Chiesa (21 anni).

Il tridente “verde” è stato già visto all’opra nell’ultima partita di campionato contro il Bologna, completato da Gerson (21). MEDIA 21,6 ANNI.

In alternativa c’è anche Marko Pjaca (23), titolare con Simeone e Chiesa contro Frosinone, Lazio, Atalanta e Spal. L’ex Juve alza di poco la media a 22,3 anni.

REAL MADRID 13-14 - Solo uno è rimasto in blanco, Isco (al tempo 21). Morata (20) gioca in Premier nel Chelsea mentre Jesé (20) è ancora fermo a zero partita nel Psg di Tuchel. Quell’anno Ancelotti poteva contare anche su questo tridente giovanissimo, visto titolare nei primi turni della Coppa del Re poi vinta in finale contro il Barça. MEDIA 20,3 ANNI

ARSENAL 07-08 - Wenger ha da sempre puntato fortissimo sui giovani, tra chi è poi esploso per davvero (magari altrove) e chi invece ha deluso. Nel 2008 il francese scelse più volte durante la stagione il trio Walcott (19), Adebayor (24) e Van Persie (23), con anche il giovanissimo Bendtner (20) in alternativa. MEDIA 21 ANNI.

INTER 18-19 - Nel 4231 disegnato da Spalletti c’era sì anche Radja Nainggolan come trequartista centrale, ma soprattutto Keita (doppietta) e Lautaro Martinez, mattatori del 3-0 contro il Frosinone.

I due, 23 anni il senegalese e 21 l’argentino, hanno formato insieme a Matteo Politano, 25 da poco, un tridente giovane con cui poter guardare al futuro, Icardi titolarissimo permettendo. MEDIA 23 ANNI.

BARCELLONA 09-10 - Il primo anno di Guardiola fu subito triplete. Nella nuova versione di vedere il calcio Pep puntò fortissimo sulla fortissima “cantera” catalana. Bojan Krkic (18), Pedro (21) e Leo Messi (22) saranno decisivi per vincere tutto. MEDIA 20,3 ANNI.

MILAN 13-14 - Lo chiamavano il tridente “delle creste”: El Shaarawy (al tempo 20), Niang (18) e Balotelli (22) saranno in campo insieme sin dalla prima di Super Mario in rossonero nel gennaio del 2013. Più flop che top: MEDIA 20 ANNI.

JUVENTUS 96-97 - Il nastro si riavvolge ai bianconeri freschi campioni d’Europa. Lippi quell’anno può contare su un grande attacco, compreso (anche) di Vieri (22)…

…Del Piero (21)

…e Amoruso (21). I tre giocheranno insieme e titolari quell’anno in Coppa Italia, alternandosi tutta la stagione tra di loro. MEDIA 21,3 ANNI.

MANCHESTER UNITED 16-17 - Sono ancora tutti in squadra insieme, e l’anno dopo si sarebbe aggiunto anche Lukaku in avanti. Già allora però Rashford (18), Martial (20) e Lingard (23) formavano per il primo Mourinho un tridente extra giovane. MEDIA 20,3 ANNI.

BAYERN MONACO 13-14 - Freschi campioni di tutto con Heynckes, anche in Baviera Guardiola sposerà la linea giovane: largo a Robben e Ribery, ovvio, ma anche a Müller (già talento affermato ma di soli 23 anni), Götze (21) appena arrivato da Dortmund e Shaqiri (21). Giocheranno insieme in Bundes contro lo Stoccarda. MEDIA 21,6 ANNI.

AJAX 06-07 - Impossibile non citare in questo elenco uno dei vivai più prolifici della storia. Tra i tanti sbocciati ad Amsterdam e poi esplosi nel grande calcio anche due giovanissimi Sneijder (22) e Huntelaar (22). Con Babel (19, in foto sulla destra) formeranno spesso un trio da gol e spettacolo. MEDIA 21 ANNI.