
Inter-Milan, derby di Babele: le nazionalità rappresentate dalle due rose
La grande sfida di San Siro coinvolge 22 nazionalità se contiamo i giocatori in rosa, 24 se aggiungiamo le due proprietà (cinese e americana). Nessun brasiliano tra i nerazzurri; il Milan ha perso la sua tradizione olandese. E tra i possibili "derby nel derby" non potrà verificarsi quello argentino

Quante bandiere sventolano per il derby di Milano? Non stiamo facendo riferimento a quelle dai colori nerazzurri e rossoneri, ma alle nazionalità che questa sfida abbraccia. L'Inter, "Internazionale" per definizione, ha in rosa giocatori provenienti da 15 Paesi diversi (3 le new entry con il mercato di gennaio). Il Milan, con gli innesti invernali avrebbe addirittura potuto toccare quota 17, se non avesse ceduto Piatek e Rodriguez (rimanendo senza alcun rappresentante di Polonia e Svizzera). Incastrando le nazionalità, il derby manda in campo 22 nazioni, numero che sale a 24 se prendiamo in considerazione le proprietà dei due club. Ecco la mappa mondiale di questo Inter-Milan

ITALIA. Quella italiana resta la colonia più nutrita in entrambe le rose: 12 i nerazzurri, 7 i rossoneri. Tra questi ci sono il capitano del Milan, Alessio Romagnoli, e Stefano Sensi (nella foto, con la maglia della Nazionale)

CINA. La proprietà nerazzurra, rappresentata da Steven Zhang, contribuisce fortemente a diffondere "l'interismo" nel paese più popoloso al mondo
QUIZ: Inter-Milan, quante ne sai sul derby di Milano?
USA. Il Milan invece è americano: nella foto Gordon Singer, il contitolare del Fondo Elliott proprietario del club rossonero
TUTTI GLI ARTICOLI SUL DERBY DI MILANO