In Evidenza
Tutte le sezioni
Altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Parma-Napoli 0-2: gol e highlights. Decidono Mertens e Insigne, bel debutto per Osimhen

Davanti ai mille spettatori del Tardini Gattuso vince con un cambio tattico. Brutta partita e zero occasioni per un'ora. Poi dentro il debuttante Osimhen per Demme e 442 super offensivo con in campo anche Lozano, Insigne e Mertens. La partita si sblocca tre minuti dopo con Mertens. Raddoppia Insigne, che colpisce anche un palo. Nel finale esordio anche per Petagna

FOTO. IN MILLE AL TARDINI PER PARMA-NAPOLI

SASSUOLO-CAGLIARI LIVE

Condividi:

PARMA-NAPOLI 0-2 (highlights - pagelle)

64' Mertens. 77' Insigne

 

PARMA (4-3-1-2): Sepe; Darmian, Bruno Alves, Iacoponi, Pezzella; Hernani, Brugman (69' Dezi), Grassi (90' Siligardi); Kucka; Cornelius, Inglese (69' Karamoh). All. Liverani

NAPOLI (4-3-3): Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Hysaj; Fabian Ruiz (84' Elmas), Demme (62' Osimhen), Zielinski (88' Lobotka); Lozano (84' Politano), Mertens (88' Petagna), Insigne. All. Gattuso

Ammoniti: Demme (N), Darmian (P), Bruno Alves (P), Pezzella (P), Kucka (P)

 

Un'ora senza emozioni, mezz'ora di fuoco. Dal 433 al 442, e con un nome che ha cambiato la squadra: Victor Osimhen. Nessun gol e nessun assist per il baby talento arrivato dal Lille e diventato il più caro della storia del Napoli, ma la scossa è arrivata proprio in quel minuto numero 61. Dalle tre punte a un 442 voluto da Gattuso con Zielinski e Ruiz centrali, Lozano e Insigne esterni e Osimhen vicino a Mertens davanti. La mossa tattica decisiva: da zero occasioni e rarissimi tiri a sei palle gol: due reti, un palo, una parata di Sepe e due pali sfiorati. È allora buona la prima per il Napoli di Gattuso sotto gli occhi dei primi mille spettatori della Serie A del Tardini.

Osimhen dal 61', out Gervinho

Nel Napoli nessun volto nuovo del mercato. Osimhen è in panchina, così come Petagna e Rrahmani. Gattuso conferma il 433 da tradizione anche se la squadra è orfana, per la prima volta da sette anni, di Callejon sulla destra. Lì c'è Lozano, dal 1' con Mertens e Insigne. Demme e Ospina vincono gli altri due ballottaggi con Lobotka e Meret. Nel Parma, che non ha più Kulusevski e ha Gervinho ko e Kurtic squalificato, Liverani sceglie il 4312. Kucka è l'uomo dietro le due punte, Cornelius e Inglese. Ma il primo tempo, in realtà, non regala occasioni da gol. Il primo (e unico) tiro nello specchio della frazione è di Inglese, e che Ospina para facilmente. Mertens ha una chance di testa ma non inquadra lo specchio, così come Ruiz da fuori al 42'.

 

Nella ripresa i ritmi, almeno inizialmente, non cambiano, sempre più possesso palla per il Napoli ma nessuna occasione. Kucka ci prova con un destro da fuori, insidioso ma troppo poco per essere chiamato palla gol. Serve allora il primo cambio: Osimhen, il colpo più caro della storia del club entra al 61', mettendoci lo zampino sul cross di Lozano prima che il pallone vada a Mertens per lo 0-1 al 64'. Col 442 super offensivo (Zielinski e Ruiz centrali, Lozano e Insigne gli esterni con davanti Osimhen vicino a Mertens) è trasformazione. Gol dell'1-0, palo di Insigne su assist di tacco del baby talento ex Lille e poi occasione anche per Lozano su cross del suo capitano. Liverani sceglie allora Dezi e Karamoh come contromossa, ma ormai la partita è nelle mani del Napoli. Su una palla persa dei padroni di casa Insigne corregge in rete la parata di Sepe su Lozano e chiude il match. Osimhen si avvicina di nuovo al palo, poi entrano Elmas (nuovo numero 7) e Politano, anche lui vicino alla rete col mancino dal limite, la sesta (e ultima) occasione da gol dal 61' dopo le zero della prima ora di gioco. Nel finale esordio anche per Petagna.

Ci siamo. Arbitri in campo: Mariani dirigerà la partita. Assistenti Prenna e Margani. Ros quarto uomo. Al Var Aureliano e Del Giovane
- di marcosal93
Il ds del Napoli Giuntoli nel pre partita: "Milik? Abbiamo una trattativa con la Roma che ancora non è andata a buon fine, vedremo cosa succede nei prossimi giorni. Altri nomi? Siamo attenti a quello che succede, interverremo solo se avremo occasioni giuste dal punto di vista economico e tecnico. Altrimenti la squadra può andare bene anche così". 
- di marcosal93
Il nuovo proprietario del Parma Krause: "E' emozionate essere qui, non vedo l'ora di iniziare la nuova stagione. La società deve essere come una famiglia, dobbiamo andare nella stessa direzione, abbiamo la stessa passione. Obiettivi? Restare in A, e poi migliorare di giorno in giorno. Abbiamo tanti aspetti nuovi". 
- di marcosal93

Lorenzo Insigne è solo il 5° giocatore a collezionare almeno 350 presenze nella storia del Napoli in tutte le competizioni, dopo Marek Hamsik (520), Giuseppe Bruscolotti (511), Antonio Juliano (505) e Moreno Ferrario (396).

- di marcosal93
Pari senza gol (ma con tante occasioni) nel sabato sera tra Verona e Roma
- di marcosal93
Ieri il primo gol del campionato 2020-21 in Fiorentina-Torino: gli highlights
- di marcosal93
Non solo al Tardini: anche l'Inter ieri ha ritrovato mille tifosi a San Siro per l'amichevole col Pisa: LE FOTO E GLI HIGHLIGHTS
- di marcosal93
Non si ferma il mercato. Milik (come già noto out dai convocati oggi) e il Napoli faticano a raggiungere l'intesa. Una situazione tesa e complicata che al momento blocca il suo trasferimento alla Roma e di conseguenza il passaggio di Dzeko alla Juve. LE NEWS
- di marcosal93
I primi tifosi arrivano al Tardini
- di marcosal93

Le prime scelte di Liverani

Nel Parma assenza pesante, quella di Gervinho. Out (dai convocati) anche Kurtic per squalifica. Kucka c'è e gioca alle spalle di Cornelius e Inglese. 4312 per lui. 

- di marcosal93
Napoli, così in campo

Gattuso riparte dal 433, e senza volti nuovi del mercato. Lozano parte dal 1' con Mertens e Insigne. Osimhen in panchina, così come Petagna.
- di marcosal93
Dalla panchina anche Rrahmani. In fascia a sinstra Hysaj e non Mario Rui, che ha qualche problema ma è comunque a disposizione. Risolti anche gli altri ballottaggi: Ospina (e non Meret) tra i pali e Demme in mezzo (e non Lobotka).
- di marcosal93
In mille al Tardini

Come annunciato sul proprio sito ufficiale, il Parma aprirà oggi il Tardini a mille spettatori (biglietti per gli sponsor visto il poco tempo per la vendita), dopo averlo fatto già nell'amichevole pre campionato contro l'Empoli: QUI LE FOTO
- di marcosal93
"La possibilità di questa nuova apertura del Tardini è stata concessa da un’ordinanza ad hoc emanata dalla Regione Emilia Romagna" si legge sempre sul sito del club. Nella giornata di ieri, poi, il via libera del Governo dopo l'incontro con le Regioni: fino al 7 ottobre stadi aperti a mille persone. LA NOTIZIA
- di marcosal93
Statistiche e curiosità
 
Il Parma ha ottenuto il successo in entrambe le sfide contro il Napoli lo scorso anno: non hanno mai vinto tre gare di fila contro i partenopei in Serie A.
- di marcosal93
Il Parma ha segnato in 17 delle 18 gare in casa contro il Napoli in Serie A, rimanendo a secco di gol solo nel febbraio 2019 (0-4).
- di marcosal93
Parma e Napoli si sono affrontate una sola volta alla prima giornata di campionato: vittoria per 3-0 dei Crociati nel 1996/97.
- di marcosal93
Il Parma ha vinto solo una delle ultime 18 partite d'esordio stagionale in Serie A, 2-0 contro il Brescia nel 2010 (13N, 4P).
- di marcosal93
Tra le squadre che hanno disputato almeno otto campionati di Serie A, il Parma è quella che in percentuale ha pareggiato di più all’esordio stagionale: 58% (15/26).
- di marcosal93
Il Napoli ha iniziato il campionato in trasferta in tutte le precedenti sei stagioni di Serie A: i partenopei sono reduci da tre successi consecutivi nell'esordio stagionale, realizzando sempre almeno due gol.
- di marcosal93