
I proprietari di squadre di calcio più ricchi al mondo secondo Forbes
Tanti volti noti e qualche sorpresa nella classifica stilata da Il Sole 24 ORE sui proprietari di club calcistici più ricchi al mondo, sulla base del patrimonio personale. Per compilare la top10 sono stati presi in considerazione i fondi (secondo Forbes) nella più "immediata disponibilità" di chi è a capo delle società

Tanti volti noti e qualche sorpresa nella classifica stilata da Il Sole 24 ORE sui proprietari di club calcistici più ricchi al mondo, sulla base del patrimonio personale. Per compilare la top10 sono stati presi in considerazione i fondi (secondo Forbes) nella più "immediata disponibilità" di chi è a capo delle società.

10° posto - Nasser Al Khelaifi (Psg), 6,2 miliardi di dollari. Milioni e milioni investiti sul mercato per il suo Psg, di cui è anche presidente. Numeri (già) da capogiro che diventano ancor più clamorosi considerando che la Qatar Investment Authority, fondo proprietario del club, vanta un patrimonio di più di 500 miliardi di dollari secondo 'Forbes'.

9° posto - Zhang Jindong (Inter), 6,8 miliardi di dollari. Parità di patrimonio personale al nono posto in classifica. Zhang Jindong è fondatore e presidente di Suning Commerce Group, società che opera nel settore della vendita al dettaglio di elettrodomestici e prodotti elettronici. Dal 2016 l'arrivo nell'Inter, con le due qualificazioni Champions centrate consecutivamente.

9° posto - Dmitry Rybolovlev (Monaco), 6,8 miliardi di dollari. Con lo stesso patrimonio di Zhang c'è anche il russo Rybolovlev, che del club monegasco è anche presidente. È il più grande produttore in patria di fertilizzanti di potassio.

8° posto - Stanley Kroenke (Arsenal), 8,8 miliardi di dollari. Non solo calcio europeo, ma anche americano coi Colorado Rapids, basket Nba coi Denver Nuggets e hockey NHL coi Colorado Avalanche. Dal 2018 è diventato unico proprietario dei Gunners. Come riporta 'Il Sole 24 ORE', Kroenke è magnate del settore immobiliare.

7° posto - Philip Anschutz (LA Galaxy), 11 miliardi di dollari. È fondatore e proprietario della franchigia Mls dove oggi gioca Ibrahimovic. Possiede anche i Los Angeles Kings nel mondo dell'hockey, un terzo dei Los Angeles Lakers e la loro casa, lo Staples Center. Nel calcio ha guidato i Galaxy a cinque titoli Mls (due dei quali con Beckham), al primo posto dell'albo d'oro del calcio americano.

6° posto - Roman Abramovich (Chelsea), 12,4 miliardi di dollari. Cinque Premier, altri undici trofei nazionali, un'Europa League e, soprattutto, la Champions del 2012, dopo la beffa "a domicilio" nella sua Russia nella finale persa del 2008. Petrolio, gas e metalli sono i campi che ne fanno uno degli uomini più ricchi al mondo.

5° posto - Andrea Agnelli (Juventus), 15,9 miliardi di dollari. 'Forbes' valuta quasi 16 miliardi la società da lui amministrata, Exor, che opera anche attraverso il Gruppo Fiat, il Gruppo Fiat Industrial, il Gruppo C & W, il Gruppo Alpitour e Sistema Holdings, come riferisce 'Il Sole 24 ORE'. Dal 2010 è anche presidente della Juve, riportata ai massimi livelli in pochissimo tempo.

4° posto - Dietrich Mateschitz (New York Red Bulls), 18,9 miliardi di dollari. Sotto il marchio della nota bibita energetica, inventata nel 1987 insieme all'uomo d'affari tailandese Chaleo Yoovidhya, ci sono ben quattro squadre. I nuovi arrivati del Red Bull Brasil, la squadra Mls con sede a New York, e in ben noti Lipsia e Salisburgo in Europa.

3° posto - Mansour bin Zayd Al Nahyan (Manchester City), 23 miliardi di dollari. Nel 2008 l'arrivo nel mondo Citizens. Nei suoi primi dieci anni l'emiro di Abu Dhabi ha sborsato qualcosa come un miliardo e cinquecento milioni di euro sul mercato, dopo aver pagato il club 250 milioni. È anche presidente dell'Al-Jazira Club e dei New York City FC.

2° posto - François-Henri Pinault (Rennes), 31,7 miliardi di dollari. Il proprietario del Rennes ha riportato un trofeo nel club - l'ultima Coppa di Francia, vinta battendo il Psg ai rigori in finale - dopo quasi cinquant'anni di astinenza. È a capo di Kering, gruppo che comprende tra i marchi di lusso più famosi al mondo.

1° posto - Carlos Slim (Real Oviedo), 59,2 miliardi di dollari. Una sorpresa al primo posto della classifica. Slim è addirittura il quinto uomo più ricco al mondo secondo i numeri di 'Forbes', e primo in Messico. Magnate delle telecomunicazione dell'America Latina, nel 2012 salvò il club delle Asturie dalla bancarotta, dopo una campagna nata sul web e diffusasi sui social. Oggi, il proprietario di club più ricco al mondo, è a capo di una squadra che milita nella Segunda División, la Serie B spagnola.