
Le coppie di fratelli calciatori più costosi di sempre: la classifica
Alcuni valgono cifre a cinque zeri per meriti di entrambi, altri esclusivamente per quelli "del fratello forte". Gli Hazard hanno infiammato l'ultimo mercato sull'asse Madrid-Dortmund, e nella top 10 stilata da Transfermarkt non mancano le sorprese
LE NEWS DI SKY SPORT SU WHATSAPP

Alcuni valgono cifre a cinque zeri per meriti di entrambi, altri esclusivamente per quelli "del fratello forte". Gli Hazard hanno infiammato l'ultimo mercato sull'asse Madrid-Dortmund, e nella top 10 stilata da Transfermarkt non mancano le sorprese.

10° posto UROS e NEMANJA MATIC: 47,7 milioni - Classe 1988 il più famoso dei due, centrocampista del Manchester United. Più piccolo di due anni il fratello Uros, che il prossimo anno giocherà nell'APOEL Nicosia in prestito dal Copenaghen. La cifra totale di Transfermarkt è quella data dalla somma del prezzo più alto mai pagato in carriera per ogni calciatore. In questo caso i 44,7 milioni sborsati dallo United per Nemanja (e incassati dal Chelsea) e i 3 investiti proprio dal Copenaghen per il fratello Uros.

9° posto YAYA e KOLO TOURÉ: 48,7 milioni - Coppia di fratelli i cui numeri di mercato dipendono inevitabilmente dal periodo di attività. I 30 milioni sborsati al tempo (era il luglio del 2010) per Yaya Touré dal Manchester City (preso dal Barça) sembrano infatti "pochi" rispetto a quella che potrebbe essere l'attuale valutazione per un autentico gigante del centrocampo come era l'ivoriano. Anche il fratello Kolo raggiunse il proprio picco in carriera quando lo comprò il City (da poco degli sceicchi): 18,7 milioni, dall'Arsenal nel 2009.

8° posto ANTON e RIO FERDINAND: 56 milioni - Un super investimento fu invece quello del Manchester United per il gigante londinese Rio Ferdinand, preso per addirittura 46 milioni di euro nel lontano 2002 dal Leeds. Cifra incredibile soprattutto rapportata a quel periodo storico di calciomercato. Dalle parti di Old Trafford vincerà tutto. Carriera più modesta per i fratello minore Anton, distintosi soprattutto nelle sue cinque stagioni al West Ham. Proprio gli Hammers lo venderanno nel 2008 al Sunderland per 10 milioni.

7° posto JOHAN e ANTHONY MARTIAL: 60,8 milioni - Primo caso in classifica dove la cifra della coppia è dovuta (quasi interamente) a solo uno della famiglia. Martial, inteso come il noto Anthony dello United, fu pagato proprio dai Red Devils ben 60 milioni, nel 2015 prelevato dal Monaco ad appena diciannove anni. E il fratellone Johan? Attualmente gioca in Israele nell'FC Ashdod, ma a pagarlo ben 800mila euro fu lo Stade Brest nel 2011.

6° posto KAKÁ e DIGÃO: 67,5 milioni - Per i due brasiliani discorso identico ai Martial: Ricardo è stato un campione, mentre il fratellino di tre anni più giovane un autentico flop del calcio italiano. I rossoneri, dopo aver investito appena 8 milioni e mezzo per strappare Kakà al San Paolo, rivenderanno il '22' al Real per 67 milioni, uno scudetto, una Champions League e un Pallone d'Oro dopo. In quegli anni, arriverà dalle parti di Milanello anche lo stesso Digão, pagato mezzo milione sempre al San Paolo.

5° posto JORDAN e ROMELU LUKAKU: 88,7 milioni - Valori diversi, prezzi diversi ma buon livello anche per il Jordan che gioca nella Lazio. Per lui i biancocelesti hanno speso 4 milioni nel 2016. Prima stagione con tante presenze (anche se non da titolare inamovibile) e poi l'ultimo anno falcidiato dagli infortuni. Romelu è invece costato 84,7 milioni al Manchester United (via Everton). Per i Red Devils 42 gol in 96 presenze.
ROMELU LUKAKU: "CONTE IL MIGLIORE, AMO L'ITALIA"
4° posto GONZALO e FEDERICO HIGUAIN: 91,3 milioni - Hanno vestito entrambi come prima maglia delle rispettive carriere quella del River. Poi la differenza di qualità (anche Federico è un attaccante, più mezza punta) ha fatto il resto. Real, Napoli e poi Juve per Gonzalo, pagato quei famosi 90 milioni nell'estate del 2016. Alla cifra "di coppia" si sommano gli 1,3 spesi nel 2007 dal Besiktas per Federico, che oggi gioca nella MLS americana coi Columbus Crew.

3° posto LUCAS e THEO HERNÁNDEZ: 104 milioni - Tripla cifra per i fratelli divisi dal derby di Madrid fino a poco tempo fa. Per Theo i Blancos sborsarono ben 24 milioni di euro per strapparlo ai rivali dell'Atletico nel 2017. Theo ha passato l'ultima stagione in prestito alla Real Sociedad ed è dunque rientrato a Madrid, sempre su sponda Real. Lucas (a sinistra) è invece cresciuto e diventato grande rimanendo fedele all'Atletico: a marzo è avvenuto il passaggio al Bayern Monaco, per la cifra "monstre" di 80 milioni euro (record storico dei bavaresi).

2° posto FLORENTIN e PAUL POGBA: 105,5 milioni - Altra coppia decisamente sbilanciata dalla parte di Paul, che contribuisce al secondo posto della classifica di Transfermarkt coi suoi 105 milioni pagati dallo United per il suo ritorno a Old Trafford. Florentin, che sfidò e perse contro il fratello col Saint Etienne nell'Europa League del 2017, fu pagato proprio dai francesi ben mezzo milione nel 2012.
PAUL POGBA: "È TEMPO PER UNA NUOVA SFIDA ALTROVE"
1° posto EDEN e THORGAN HAZARD: 125,5 milioni - Se i Touré sono la coppia più equilibrata (30 e 18 milioni), Thorgan Hazard è il fratello con la spesa "minore" più alta di tutti: ben 25,5 milioni di euro, sborsati da poco dal Borussia Dortmund per prelevarlo dal Mönchengladbach. L'estate è stata (già) ricca per entrambi, visti i 100 milioni spesi dal Real e incassati dal Chelsea per Eden. Con Thorgan, una coppia di fratelli… d'oro!