
Calciomercato, quali squadre hanno speso di più per gli acquisti? La classifica
Operazioni e trattative nella finestra invernale, sessione che ha già regalato tanti colpi e novità importanti. In attesa del rush finale, attraverso i dati forniti da Transfermarkt, scopriamo i 20 club che hanno speso di più nel mese di gennaio. Dall'Italia al calcio mondiale, ecco la classifica per milioni investiti dalle società

21) BORDEAUX: 10 milioni di euro. Iniziamo dal club francese, 13° in Ligue 1 e protagonista di un solo acquisto invernale dal Reims: ecco Remi Oudin, attaccante classe 1996 blindato con un contratto fino al 2024 e già schierato dal Bordeaux in campionato
Calciomercato LIVE, tutte le trattative
21) WOLFSBURG: 10 milioni di euro. Una solo new entry anche per i tedeschi, trattasi del difensore croato Marin Pongracic: 22 anni e centrale dal gran fisico, è stato prelevato a titolo definitivo dal Salisburgo. Nessuno si sorprenda del club austriaco al centro di cessioni importanti nel mese di gennaio
IL TABELLONE DI MERCATO
21) LIVERPOOL: 10 milioni di euro. Chi ha speso lo stesso importo di Bordeaux e Wolfsburg è la corazzata d’Inghilterra, campione d’Europa in carica e squadra leader in Premier League. L’ultimo arrivato è Takumi Minamino, jolly offensivo acquistato proprio dal Salisburgo e contrattualizzato fino al 2024
Inter, ufficiale Moses: arriva dal Chelsea
21) MONACO: 10 milioni di euro. Ad aprire la classifica anche il club monegasco che, al netto del rientro dei prestiti della coppia Jorge-Badiashile, ha investito una somma importante per Strahinja Pavlovic: difensore serbo proveniente dal Partizan, 18 anni e talento del futuro, resterà a Belgrado fino al termine della stagione
Tetto alle commissioni: gli agenti contro la Fifa
20) FLAMENGO: 10,10 milioni di euro. Protagonista di 12 new entry tra il rientro dei prestiti e colpi in entrata, la società brasiliana insiste con l’Inter per Gabigol ma attualmente ha registrato l’esterno Michael (23enne ex Goias) come acquisto più oneroso: 7,5 i milioni di euro investiti dal Flamengo per lui

19) ASTON VILLA: 10,5 milioni di euro. Arrivati in prestito gratuito Reina dal Milan e Drinkwater dal Chelsea, i Villans a caccia della salvezza hanno piuttosto scommesso una cifra di tutto rispetto per Mbwana Samatta: classe 1992, centravanti a segno anche in Champions in stagione, è stato accolto a titolo definitivo dal Genk. Contratto di quattro anni per lui a Birmingham

18) HERTHA BERLINO: 11 milioni di euro. Trova posto in classifica anche la squadra della Capitale tedesca, che ha accolto un solo giocatore investendo una somma importante: parliamo di Santiago Ascacibar, centrocampista argentino di 22 anni che arriva dallo Stoccarda (seconda divisione in Germania)

17) SAMPDORIA: 12 milioni di euro. C’è il ritorno in blucerchiato di Lorenzo Tonelli (prestito con riscatto in estate fissato a 2,5 milioni di euro) e il riscatto oneroso di Jeison Murillo dal Valencia. In realtà il difensore colombiano è stato successivamente dirottato in prestito al Celta Vigo fino al prossimo giugno

17) HOFFENHEIM: 12 milioni di euro. Identica cifra investita come Sampdoria e Watford dal club tedesco per un solo acquisto: è il caso di Munas Dabbur, centravanti israeliano acquistato dal Siviglia. Protagonista in Austria col Salisburgo ma in difficoltà in Spagna, Dabbur ha firmato un contratto fino al 2024

14) RED BULL BRAGANTINO: 12,86 milioni di euro. Incontriamo un’altra società brasiliana, club nella galassia Red Bull dagli arrivi a gennaio soprattutto in attacco: acquistati Anderson (2,85 milioni dal Gremio) e Alerrando (3 milioni dall’Atletico Mineiro), loro come Artur (5,5 milioni dal Palmeiras)

14) SPORTING KANSANS CITY: 12,86 milioni di euro. C’è spazio anche dalla Major League Soccer con i Wizards, nuova destinazione per Kinda (3,36 milioni dal Beitar Gerusalemme) e soprattutto Alan Pulido: classe 1991, attaccante messicano, è stato prelevato in patria dal Chivas

12) ATALANTA: 16,5 milioni di euro. Trova posto in classifica anche la squadra di Gasperini, particolarmente attiva nelle ultime ore. Se il ritorno di Mattia Caldara (prestito con diritto di riscatto dal Milan per 15 milioni) e il riscatto di Duvan Zapata (12 milioni dalla Sampdoria) erano operazioni già archiviate, l’ultimo acquisto è l’erede di Gosens sulla sinistra: ecco Lennart Czyborra, 20enne tedesco pagato 4,5 milioni di euro all’Heracles Almelo

11) BAYER LEVERKUSEN: 17 milioni di euro. Il nome nuovo è quello di Exequiel Palacios, unico colpo delle Aspirine che hanno versato una cifra importante nelle casse del River Plate. Tutto da scoprire il centrocampista argentino, 21enne cresciuto ed emerso proprio nei Millonarios

10) LIONE: 19 milioni di euro. Ritorniamo in Francia con la squadra di Rudi Garcia, 7^ in campionato e protagonista di due arrivi: ecco Ekambi in prestito oneroso dal Villarreal (4 milioni di euro) e Tino Kadewere, colpo a titolo definitivo dal Le Havre per 15 milioni di euro ma che resterà nel club d’appartenenza fino al termine della stagione

9) BENFICA: 20 milioni di euro. L’arrivo altisonante è quello di Julian Weigl, 24enne centrocampista tedesco che dopo una vita al Borussia Dortmund si è spostato in Portogallo. Contratto fino al 2024 e nuova avventura per il ragazzo cresciuto nel Monaco 1860

9) BORUSSIA DORTMUND: 20 milioni di euro. Non può che essere Erling Haaland uno degli affari più importanti della finestra invernale, rivelazione che si è trasferita in giallonero grazie al pagamento della clausola rescissoria. E come aveva fatto al Salisburgo, Haaland ha inaugurato l’avventura in Germania segnando immediatamente in campionato

9) SIVIGLIA: 20 milioni di euro. Andalusi che hanno investito finora la stessa somma di Benfica e Borussia Dortmund, importo legato all’acquisto di Youssef En-Neysri: centravanti marocchino, 22 anni e applaudito al Leganes nella prima metà di stagione, raccoglierà l’eredità di Dabbur nella squadra di Lopetegui

6) FULHAM: 20,6 milioni di euro. Ebbene sì, tra le squadre più spendaccione del mondo c’è anche un club iscritto alla seconda divisione. È il caso dei londinesi iscritti alla Championship ma attivissimi sul mercato: acquistati Michael Hector dal Chelsea (8,8 milioni) e Ivan Cavaleiro, riscattato dal Fulham per 11,8 milioni di euro

5) REAL MADRID: 30 milioni di euro. Non potevano mancare in classifica i Blancos, presenza dettata dall’acquisto dell’ennesimo gioiello brasiliano in attacco: dopo Vinicius e Rodrygo ecco Reinier, 18enne trequartista brasiliano strappato al Flamengo a peso d’oro. Sarà l’ennesima stellina del Bernabeu?

4) CHIVAS GUADALAJARA: 31,52 milioni di euro. Ben 10 new entry per i messicani tra giocatori di rientro dai prestiti e nuovi acquisti: i più importanti rispondono a Cristian Calderon ed Jesus Angulo (entrambi pagati 7,2 milioni) oltre a Uriel Antuma, ala strappata al Manchester City per 9,9 milioni di euro

3) JUVENTUS: 35 milioni di euro. Sul terzo gradino del podio incontriamo i bianconeri, campioni d’Italia in carica e al comando della Serie A, già rinforzati in vista della prossima stagione. Ufficiale l’acquisto di Dejan Kulusevski, 19enne gioiello svedese mantenuto in prestito al Parma e prelevato dall’Atalanta. Come riporta Transfermarkt, il valore di acquisto potrà incrementarsi di ulteriori 9 milioni di euro al maturare di determinate condizioni nel corso della durata contrattuale

2) ESPANYOL: 39 milioni di euro. Sorprendentemente al 2° posto non incontriamo una big, piuttosto la squadra di Barcellona confinata in ultima posizione nella Liga. Obbligatorio risalire la classifica: ecco spiegati gli arrivi di Cabrera (9 milioni dal Getafe) e di Embarba (10 milioni dal Rayo Vallecano) fino a Raul de Tomas, centravanti spagnolo strappato al Benfica per 20 milioni di euro

1) NAPOLI: 46 milioni di euro. Nessun dubbio: la regina di questo mercato (almeno finora) è la squadra di Gattuso, protagonista della rivoluzione per cambiare la propria stagione. In questo senso vanno intesi gli acquisti di Diego Demme (12 milioni dal Lipsia) e di Stanislav Lobotka (20 milioni dal Celta Vigo). E per l’annata che verrà è già ufficiale l’arrivo di Amir Rrahmani, difensore dell’Hellas Verona dove resterà fino in estate prima di vestire la maglia azzurra

Spese del Napoli che potrebbero ulteriormente lievitare per Matteo Politano, uno dei grandi protagonisti di questa sessione di mercato. Sorpasso degli azzurri sulla Roma per l’attaccante classe 1993, accordo con l’Inter per il trasferimento con l’inserimento di Llorente come contropartita. Operazione tutta da ultimare, affare in prestito con obbligo di riscatto a 25 milioni di euro. Chissà che non possa essere l’ennesimo colpo dello scatenato Napoli
Politano al Napoli, Llorente la contropartita?