
Tirare non vuol dire solo centrare la porta o mandarla a lato. Solitamente i calciatori provano la conclusione più volte rispetto a ciò che vi dicono i dati di fine gara. Andiamo a vedere i 10 consigli di oggi partendo dai tiri tentati nel 2021 dai vari protagonisti del nostro campionato. Lautaro ad esempio ha fatto 'meglio' di Lukaku

LORENZO INSIGNE (Napoli) - CONSIGLIATO - Lo studio di oggi prevede di pendere in considerazione tutti i tiri tentati da un giocatore. Ci sono quelli che vanno in porta, quelli che escono ma anche quelli che vengono respinti da un difensore (o un compagno). Spesso si legge 5 tiri fatti, 2 tiri in porta (quindi 3 fuori). Il discorso è che un giocatore di solito tenta più tiri ma le statistiche non contano quelli che non sono 'arrivati'. Insigne è il Re dei tiri per quelli che hanno giocato almeno 90' nel 2021. Ne scocca 6,5 ogni 90 minuti

DOMENICO BERARDI (Sassuolo) - CONSIGLIATO - Solo 3 giocatori in A nel nuovo anno riescono a mettere insieme più di 5 tentativi di tiro a partita. Abbiamo già detto che Insigne è il capoclassifica. Al terzo posto c'è Berardi con 5,05 ogni 90 minuti. E il secondo chi è, chiederete voi... E' Muriel ma ricordiamo che 'campo o panca' prende in esame un consiglio a partita e quindi in Atalanta-Napoli la scelta era già stata fatta....

LAUTARO MARTINEZ (Inter) - CONSIGLIATO - Fari puntati sul duello Ibra-Lukaku. E se il vostro jolly fantacalcistico nel derby fosse qualcun altro? Il 'Toro' prova la conclusione ben più di 4 volte a partita (4,4 per la precisione). Lukaku ad esempio si ferma a 3. Occhio quindi anche all'argentino che pare aver ritrovato l'intesa con esterni e compagno di reparto

SIMONE ZAZA (Torino) - CONSIGLIATO - Non sono arrivate molte gioie fantacalcistiche dal compagno di reparto di Andrea Belotti. Nella delicata sfida contro il Cagliari dovrebbe partire ancora lui dal primo minuto e Zaza 'batte' il Gallo quanto a tentativi di tiro. Quasi 4 a partita per il numero 11 granata, quansi uno in meno (ogni 90 minuti) per il capitano del Toro
.jpg?im=Resize,width=335)
JOAQUIN CORREA (Lazio) - CONSIGLIATO - Tra gli attaccanti di Lazio e Sampdoria potrebbe venir fuori una bella sfida a distanza. I numeri del 2021 delle punte di Inzaghi e Ranieri, a livello di conclusioni tentate sono sempre costantemente ben sopra quota 2. Chiaro che poi va inquadrata la porta... Correa però, rispetto ad Immobile, paga 'solo' 1 tiro di differenza: 3,45 per Re Ciro, 2,47 per l'argentino

SAMUEL DI CARMINE (Crotone) - SCONSIGLIATO - A Torino il Crotone potrebbe presentarsi con una variazione tattica. Stroppa infatti pensa alla difesa a 4 nel 'Monday Night'. Davanti spazio ancora alla coppia Di Carmine-Ounas. Il secondo ha già timbrato nella sua nuova squadra ma il primo ha come dato di tiri tentati ogni 90 minuti un non esaltante 1,70

CHRISTIAN KOUAME' (Fiorentina) - SCONSIGLIATO - Viola che saranno la prima squadra a scendere in campo in questa giornata di campionato. Kouamé è sempre in ballottaggio e quindi aspettiamo di conoscere prima le formazioni ufficiali. Se Vlahovic prova il tiro 3,05 volte a partita, il duo Kouamé-Eysseric arriva a meno della metà: 1,40 per il primo, 1,35 per il secondo

ANTONIN BARAK (Verona) - SCONSIGLIATO - Il suo recente gol potrebbe aver fatto pensare troppo in positivo qualche fantallenatore. Il +3 del trequartista di Juric ci sta nel calcolo stagionale ma andando ad analizzare i suoi tentativi di tiro ogni 90 minuti scopriamo che sono solo 1,65

FERNANDO LLORENTE (Udinese) - SCONSIGLIATO - Il ritorno di Okaka potrebbe complicare i piani di titolarità di Llorente. Pereyra rientra ma Deulofeu è a rischio. Insomma, al momento la formazione bianconera è un rebus. Lo spagnolo però sin qui non ha messo insieme grandi numeri. Nonostante il Parma sia una delle squadre con più gol concessi, il dato di 0,55 tiri tentati da Llorente ci porta a metterlo in 'panca'

NICOLAS VIOLA (Benevento) - SCONSIGLIATO - Il dato globale dei suoi tentativi di tiro non è certo da buttar via visto che parliamo di oltre 2,5 tiri tentati ogni 90 minuti. Il problema sorge quando 'scorporiamo' il dato escludendo punizioni (dove non è certamente semplice segnare) e rigori. Viola, su azione 'normale' prova la conclusione 1,25 volte a partita. Praticamente la metà del dato aggregato