LA FOTOGALLERY. Solo tre piloti della Rossa hanno conquistato il GP degli Stati Uniti, con il tedesco che ha inanellato un favoloso pokerissimo tra il 2000 e il 2006, ultimo successo di Maranello. Negli States non hanno mai vinto nè Alonso nè Raikkonen

Sette vittorie, altrettante pole position, 21 podi, 213 punti conquistati: sono alcuni numeri della Ferrari nel GP degli Stati Uniti. Una gara che però è stregata dal 2006 -
Lo speciale Formula 1
Il primo a conquistare il GP americano fu Niki Lauda nel 1975. Allora si correva sul circuito di Watkins Glen, stato di New York, teatro per 20 anni della gara a stelle e strisce -
Lo speciale Formula 1
Nel 1985, due Ferrari sul podio di Detroit. Lo svedese Stefan Johansson e Michele Alboreto si arresero alla Williams di Nico Rosberg -
Lo speciale Formula 1
Per rivedere una Rossa in prima piazza bisogna attendere il 2000. E', manco a dirlo, Michael Schumacher a interrompere il digiuno sullo storico circuito di Indianapolis -
Lo speciale Formula 1
Il tedesco bissa il successo anche nel 2001 (con tanto di casco in memoria delle vittime dell'11 settembre), mentre l'anno seguente si accoda al compagno Rubens Barrichello -
Lo speciale Formula 1
Il dominio della Rossa prosegue anche nel 2003 e 2004, con due successi di Schumi -
Lo speciale Formula 1
Nel 2005 la vittoria più contestata. Per questioni di sicurezza legate agli pneumatici, prendono il via solo sei vetture. Le Rosse dominano con Schumi e Barrichello, ma il pubblico di Indy fischia -
GP Usa, nove anni fa una gara da pollice verso
Schumi mette a segno un fenomenale pokerissimo nel 2006 (che lo porta a 5 vittorie totali, come Senna), precedendo il suo giovane compagno, Felipe Massa -
Lo speciale Formula 1
Nel 2012, ad Austin, Fernando Alonso chiude terzo dietro a Hamilton e Vettel e sfoggia un cappello da cowboy. Lo spagnolo ha conquistato appena due podi in carriera nel GP americano (l'altro nel 2007 con la McLaren) -
Lo speciale Formula 1
Bilancio scarno anche per Kimi Raikkonen, sul podio solo nel 2003 (McLaren) e autore di una pole (nello stesso anno) e di un giro veloce (2007, Ferrari). Nell'unica presenza ad Austin nel 2012, Kimi chiuse sesto con la Lotus -
Lo speciale Formula 1