LA FOTOGALLERY. Nato a Lorette il 24 febbraio 1955, il francese festeggia oggi il suo sessantesimo compleanno. 4 titoli iridati con McLaren e Williams, i duelli con Senna, il biennio in Ferrari e la parentesi costruttore: una vita a 300 all'ora

Nato a Lorette il 24 febbraio 1955, Alain Prost, detto il Professore", compie oggi 60 anni. Una vera e propria vita in pole position, la sua, come pilota prima (vinse quattro titoli iridati) e costruttore poi -
LO SPECIALE FORMULA 1
La sua storia in Formula 1 iniziò nel 1980 in McLaren, ma fu alla guida della Renault nel 1981 che otenne le prime vittorie in carriera: tre nel 1981, due nel 1982 e quattro nel 1983 -
LO SPECIALE FORMULA 1
Nel 1983 per la prima volta finì sul podio del Mondiale piloti, secondo dietro a Nelson Piquet. Era già un campione -
LO SPECIALE FORMULA 1
In questa immagine d'antan, Prost è assieme ai connazionali Pironi, Arnoux e Tambay, la miglior leva francese della Formula 1 inizio anni '80 -
LO SPECIALE FORMULA 1
Nel 1984 Alain torna in McLaren. Con la Mp 4/2 vince sette Gp su 16 ma chiude ancora secondo, questa volta dietro al compagno di squadra Niki Lauda -
LO SPECIALE FORMULA 1
Si rifece nel 1985 e nel 1986, quando vinse due Mondiali consecutivi: il primo davanti al ferrarista Michele Alboreto... -
LO SPECIALE FORMULA 1
Il secondo davanti a Nigel Mansell su William. Eccolo qui mentre festeggia in Australia -
LO SPECIALE FORMULA 1
Anno 1986, questa foto potrebbe intitolarsi "I ragazzi del muretto": Senna (Lotus), Prost (McLaren), Mansell (Williams) e Piquet (Williams) -
LO SPECIALE FORMULA 1
Prost resta in McLaren altre tre stagioni, e le annate 1988 e 1989 sono quelle del duello, a tratti anche feroce, con Ayrton Senna -
Prost, Mansell, Piquet: chi provò a sfidare Senna
Suzuka, 22 ottobre 1989, uno degli incidenti più discussi nella storia della Formula 1. Prost-Senna, una collisione leggendaria. Alain vinse il Mondiale a causa della squalifica di Ayrton -
Senna vs Prost, quei duelli all'ultima curva a Suzuka
Nel 1990 il francese lascia la McLaren per guidare la Ferrari, portando in dote il numero 1 che finisce sul muso della Rossa -
Prost, Mansell, Piquet: chi provò a sfidare Senna
Accanto a lui c'è Nigel Mansell e, a due gare dal termine, dopo la doppietta della Rossa in Spagna il Mondiale è ancora in gioco: davanti c'è Senna, ma Prost è vicino. A la gara successiva è Suzuka -
Prost, Mansell, Piquet: chi provò a sfidare Senna
In Giappone va in scena il remake dell'anno prima, ma a parti invertite: Senna in pole, Prost scatta meglio e lo supera, quindi un nuovo incidente che porta entrambi al ritiro: questa volta a gioire è Ayrton, che vince il Mondiale e si vendica di Alain -
Senna vs Prost, quei duelli all'ultima curva a Suzuka
Alain resta in Ferrari anche nel 1991, ma è una stagione mediocre: quinto posto finale, mai una vittoria e ritiro a fine anno -
Lente o imbattibili: tutte le Ferrari dell'era Montezemolo
Si tratta però di un ritiro momentaneo: Alain non corre nel 1992, ma torna in pista nel 1993 a bordo di una Williams, con il giovane Damon Hill come compagno di squadra -
Da Prost a Mansell, quelli che tornano e vincono
E' una stagione trionfale: sette vittorie, tre secondi posti e due terze piazze in 16 Gp e titolo strameritato. In questa immagine, Prost festeggia assieme a uno Schumacher giovane e rampante e all'esperto Patrese -
Da Prost a Mansell, quelli che tornano e vincono
Il 7 novembre 1993 ad Adelaide Alain corre il suo ultimo Gp: chiude terzo e saluta il Circus da campione del mondo -
Da Prost a Mansell, quelli che tornano e vincono
Chiusa l'esperienza come pilota, il quattro volte iridato tornò protagonista nel Circus nel 1997 quando, dopo avere rilevato la struttura produttiva della Ligier, fondò la Prost e divenne costruttore -
LO SPECIALE FORMULA 1
L'esperienza durò dal 1997 al 2001: alla guida si alternarono Panis, Trulli, Nakano, Alesi, Heidfeld, Frentzen, Mazzacane, Burti ed Enge. Tre podi: due di Panis nel 1997 e uno di Trulli, il primo assoluto per l'abruzzese, nel 1999 -
LO SPECIALE FORMULA 1
Oggi Alain lavora al progetto della Formula E -
Da Lauda a Prost: che fine hanno fatto?