
F1, Verstappen campione del mondo 2022: una rimonta record. E potrebbe ancora migliorare
A sorpresa, nelle pieghe di un regolamento in cui l'assegnazione dei punti sembra contrastare con il concetto di lunghezza di gara, Max Verstappen vince il suo secondo mondiale con una rimonta record. A 4 gare dalla fine della stagione, i suoi numeri potrebbero diventare ancora più pazzeschi. Il campionato torna il 23 ottobre con la gara di Austin: diretta Sky e in streaming su NOW
di Michele Merlino
BUDGET CAP, VIOLAZIONI RED BULL? OGGI LE CONCLUSIONI FIA: LIVE

E' IL 2022, MA SEMBRA IL 2011...
- Quello che ha appena decretato Max Verstappen campione del mondo, è un “2011 reloaded”, a cui aggiungiamo ancora un pezzetto: i primi due mondiali di Sebastian Vettel sono stati assegnati nel 2010 ad Abu Dhabi e nel 2011 a Suzuka, i primi due di Verstappen nel 2021 ad Abu Dhabi e nel 2022 a Suzuka.

- I ritiri di Max in questa stagione hanno generato ovviamente un deficit di punti: 46 da Leclerc dopo il GP d’Australia. Ebbene quei 46 punti sono un nuovo record per la rimonta più grande della storia: battono i 44 rimontati da Vettel ad Alonso nel 2012.

- E c’è un aspetto pazzesco in questo: nonostante lo svantaggio record rimontato, Max è in corsa per vincere il Mondiale - l'aritmetica lo ha già decretato campione - con il vantaggio più elevato di tutti i tempi. Al momento è di 113 punti, ed il record è 155 punti, Vettel (Red Bull) su Alonso (Ferrari) nel 2013.

- Per Max la 32^ vittoria in carriera, ad eguagliare Alonso al 6° posto di tutti i tempi. 12^ vittoria stagionale: da Austin avrà la prima “match ball” per eguagliare il record di Schumacher (2004) e Vettel (2013).

- La Red Bull per la prima volta vince 14 gare in una stagione (furono 13 nel 2013), centrano la 180^ gara a podio e per la prima volta mettono a segno cinque doppiette in un anno.

IL RIMPIATTINO DELLE POLE
Interessante il rincorrersi di Leclerc e Verstappen nel palmares delle pole:
- Leclerc raggiunge quota 9 a Baku l’anno scorso.
- ·Verstappen lo eguaglia a Spa dopo 6 gare e sale a 13 alla fine del 2021, a 14 ad Imola quest’anno.
- ·Leclerc lo raggiunge a Monaco e lo supera alla gara successiva (15^ pole) a Baku.
- Passa solo una gara e Verstappen lo raggiunge (Canada), lo supera (16^) in Austria.

- Passa solo una gara e Verstappen lo raggiunge (Canada), lo supera (16^) in Austria.
- Leclerc lo raggiunge alla successiva (Francia).
- Verstappen va a 17 pole 3 gare dopo (Olanda).
- Leclerc lo raggiunge alla successiva (Italia) e lo supera (18^) in quella dopo (Singapore).
- Verstappen lo raggiunge a 18 alla successiva, in Giappone.

- Da non perdere lo speciale su Sky Sport F1 (canale 207)