La Fia si è pronunciata sul caso budget cap: infrazione fino al 5% e violazione procedurale per Red Bull e violazione procedurale per Aston Martin. Il team austriaco: "Sorpresi, pensavamo di essere sotto il tetto massimo di spesa". Le sanzioni verranno comunicate successivamente. Qui tutta la cronaca della giornata
Partiamo dalle certezze: la Red Bull ha sforato il budget cap 2021. Di una cifra inferiore al 5% del budget che era di poco più di 145 milioni di dollari. E a suo carico c’è anche un’infrazione procedurale. Per Aston Martin, l’altro team a non aver rispettato appieno le regole, solo – si fa per dire - infrazione procedurale. La FIA ha finalmente comunicato l’atteso report, il primo della sua storia sul budget cap, entrato in vigore in F1 proprio nel 2021. Ma restano molti punti di domanda: di quanto ha sforato la Red Bull? Al momento non è dato sapere, potrebbero essere qualche migliaio di dollari oppure 7 milioni.
Quando si conosceranno le sanzioni? Ci vorrà tempo, probabilmente si andrà a fine campionato, quindi dopo il 20 novembre. Per l’Aston Martin potrebbe trattarsi di una semplice multa, più difficile ipotizzare le sanzioni per Red Bull. Che ha fatto sapere di aver appreso con sorpresa e disappunto i risultati della Fia, perché ha sì evitato il cosidetto Material Breach, l’infrazione grave superiore al 5% che può comportare addirittura l’esclusione dal campionato, ma rientrando nel Minor Breach può subire penalità sportive comunque pesanti, tra cui addirittura la decurtazione di punti nella classifica piloti.
Il che vuol dire che Max Verstappen, dopo aver appena festeggiato il titolo 2022, può perdere quello 2021. Difficile, più probabile che si vada sulla limitazione dei test in galleria del vento e/o riduzione del budget per la prossima stagione. Ma il mondiale 2021 al momento è comunque sub judice.
Di seguito il racconto della giornata
- Comunicato Fia: violazione fino al 5% e procedurale per Red Bull
- Violazione procedurale per Aston Martin
- Le sanzioni verranno comunicate in seguito dalla Fia
- Le possibili sanzioni alla Red Bull
- Il commento di Carlo Vanzini. VIDEO
- Cos'è il budget cap
- Il secondo rinvio da parte della Fia
- La posizione di Mattia Binotto sul caso budget cap
La giornata si chiude qui, ma trovate aggiornamenti costanti su Sky Sport 24 e sul nostro sito
Caso budget cap, il commento di Carlo Vanzini
La reazione della Red Bull: "Pensavamo di essere sotto il tetto"
"Minor breaches del budget cap": cosa significa
Le eventuali sanzioni previste per la "minor breaches" del budget cap

Il comunicato integrale della Fia
Il comunicato integrale della Fia
- Aston Martin Aramco Cognizant Formula One Team è considerato in violazione procedurale del regolamento finanziario;
- Oracle Red Bull Racing è considerato in violazione minore e procedurale e di spesa eccessiva dei regolamenti finanziari;
- Williams Racing ha rispettato i regolamenti finanziari in relazione al periodo di rendicontazione 2021 ad eccezione di una precedente violazione procedurale (in merito alla quale l'amministrazione del limite di costo ha stipulato nel maggio 2022. Questa violazione procedurale è stata poi sanata dalla Williams in modo tempestivo, collaborativo e trasparente.
Fia: "Violazione fino al 5% del budget cap per Red Bull"
- Squadre in regola: Mercedes, Ferrari, McLaren, Alpine, AlphaTauri, Alfa Romeo, Williams, Haas
- Squadre in violazione procedurale: Aston Martin
- Squadre in violazione procedurale e con infrazione di spesa minore: Red Bull”.
- La FIA Cost Cap Administration sta attualmente determinando la linea d’azione appropriata da intraprendere ai sensi del Regolamento Finanziario nei confronti di Aston Martin e Red Bull e ulteriori informazioni saranno comunicate in conformità al Regolamento
- Le violazioni procedurali possono comportare sanzioni pecuniarie e/o penalità sportive minori (in caso di aggravanti) come specificato nel regolamento finanziario.
- Minore violazione della spesa eccessiva ( < 5% limite di costo) può comportare sanzioni finanziarie e/o penalità sportive minori

Sito Fia in down, impossibile accedervi
Anticipazione 'Daily Mail': "violazione minore" per Red Bull

