
Formula 1 in Bahrain, le gomme e le caratteristiche del circuito di Sakhir
La prima gara della Formula 1 2023 e le gomme che Pirelli porta al circuito di Sakhir con l’introduzione una nuova mescola: si tratta della C1. Qui, con i dati del fornitore unico del Mondiale, scopriamo le caratteristiche degli pneumatici previsti per l'appuntamento inaugurale del Mondiale. GP oggi in diretta alle 16 su Sky Sport F1 (canale 207), Sky Sport Uno (canale 201) e in streaming su NOW

IL PRIMO GP, QUALI GOMME A DISPOSIZIONE?
- E' scattato il Mondiale di Formula 1, la stagione parte dal Bahrain: oggi il GP alle 12 LIVE su Sky. Con i dati forniti da Pirelli, andiamo alla scoperta delle caratteristiche delle gomme previste per il primo appuntamento della stagione.

PIRELLI, IL DEBUTTO DELLA C1
- La prima gara del campionato 2023 F1 vede l'introduzione di una nuova mescola: debutta la C1

MARIO ISOLA - DIRETTORE MOTORSPORT PIRELLI
- "A Sakhir debutta la C1: un nuovo compound, creato sulla base della C2 dell’anno scorso, che riduce il gap prestazionale fra gli pneumatici più duri della gamma. Ci aspettiamo che possa essere una valida opzione anche per la gara. Il Gran Premio del Bahrain si gioca spesso sull’undercut, sarà quindi interessante vedere le strategie dei team con questa nuova variabile nel tris scelto per Sakhir".


- Pirelli ha aumentato a sei il numero di compound tra cui sceglie il tris di mescole più adatto per ciascuna pista del campionato. La nuova mescola C1 è il compound intermedio tra la più dura C0 (utilizzata nel 2022 come C1) e la C2, rimasta invariata.

LE MESCOLE PER IL BAHRAIN
- Pirelli ha nominato per il Gran Premio del Bahrain la mescola C1 come P Zero White hard, C2 come P Zero Yellow medium e C3 come P Zero Red soft. I team avranno a disposizione 2 set di hard, 3 di medium e 8 di soft per ciascuna vettura, oltre alle abituali allocazioni di Cinturato Intermediate e Full Wet.

LE TEMPERATURE
- Attenzione all’escursione termica. La temperatura dell’asfalto può raggiungere i 45 gradi di giorno mentre cala di almeno 15 gradi con l’avvicinarsi della sera. FP2, qualifiche e gara, disputate alle 18 locali, avranno condizioni differenti dalle altre prove libere (primo pomeriggio).

IL DEGRADO
- Nella prima gara dell’anno, il degrado degli pneumatici sarà un fattore chiave per le strategie. L’anno scorso, tranne un solo pilota, tutte le vetture si sono fermate tre volte, invece delle due ipotizzate, per l’ingresso di una safety car. Il vincitore Leclerc (Ferrari) aveva corso i primi due stint su P Zero Red soft, sostituendola in quello finale con la medium. Il regime di safety car ha consentito al monegasco di montare nuovamente la soft e arrivare alla bandiera a scacchi prima del compagno Sainz.

OCCHIO ALLA SABBIA
- Il GP si corre su un tracciato nel deserto. Il vento può portare la sabbia in pista, influenzando così il livello di grip durante le sessioni.

I NUMERI DEL CIRCUITO
- Lunghezza: 5,412 Km
- Giro record: 1'31"447
- Giri gara: 57
- Curve: 15

IL METEO PER LA GARA
- DAY-3 - Soleggiato tutto il giorno, più caldo dei precedenti. Vento leggero da sud-est per la gara. Cielo sereno per la gara e temperatura di 22-23°C.

GLI ORARI DEL GP DEL BAHRAIN SU SKY
- Domenica 5 marzo
16:00 Gara F1 sui canali 207 e 201 - Streaming su NOW
- Live Blog e monitor dei tempi LIVE su Skysport.it