
F1, GP Canada 2023: Verstappen, Montreal e il "vantaggione"
Verstappen a +53 sul secondo nel Mondiale dopo il settimo round. Più di due Gran Premi (e relativo bonus giro veloce) di vantaggio! Ecco i distacchi più elevati della storia dopo l’ottavo appuntamento stagionale. La F1 è in Canada: tutto il weekend è live su Sky Sport F1, in 4K e in streaming su NOW
di Michele Merlino

"IL VANTAGGIONE" DI MAX
- 53 punti di vantaggio per Verstappen sul secondo nel Mondiale dopo il settimo round, più di due GP (e relativo bonus giro veloce). Un bottino niente male nella sua caccia al terzo titolo iridato di fila. Chiamtelo pure... il "vantaggione".

MA NON E' RECORD (PER ORA)
- Non è record, ma se Max dovesse continuare nei suoi exploit e Checo Perez nelle sue prestazioni opache, l’olandese potrebbe mettere a segno il primato all’ottavo round di questo fine settimana.

QUANDO NEL 2011 VETTEL...
- Il record è del 2011, un mondiale molto simile a quello attuale e il protagonista era Vettel: dopo il GP d’Europa (l’ottavo, appunto), il tedesco aveva 77 punti di margine su Button, più di 3 GP.

I VANTAGGI PIU' "IMPORTANTI" NELLA STORIA DELLA F1
- Ecco i vantaggi più elevati della storia dopo l’ottavo appuntamento stagionale.

- 1) 2011: Sebastian Vettel +77 su Jenson Button

- 2) 2020: Lewis Hamilton +47 su Valtteri Bottas

- 3) 2002: Michael Schumacher +43 sul fratello Ralf

- 4) 1969: Jackie Stewart +36 su Bruce McLaren

5) 2019: Lewis Hamilton +36 su Valtteri Bottas

- 6) 1971: Jackie Stewart +32 su Jacky Ickx

- 7) 1992: Nigel Mansell +32 su Riccardo Patrese

8) 2014: Nico Rosberg +29 su Lewis Hamilton

- 9) 1994: Michael Schumacher +27 su Damon Hill

- 10) 1976: Niki Lauda +26 su James Hunt
