Esplora tutte le offerte Sky

Formula 1, Mercedes ha presentato la W15 per il Mondiale 2024: è l'ultima di Hamilton

MONDIALE 2024
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Nel giorno di San Valentino la Mercededs ha svelato la W15, ultima monoposto dell'era Lewis Hamilton prima del suo passaggio in Ferrari. Una filosofia propria, che non segue strade intraprese da altri tea, torna l'argento con un tocco di rosso. Il Mondiale ripartirà nel weekend del 2 marzo in Bahrain: tutto live su Sky e streaming su NOW

F1, LA SECONDA GIORNATA DI TEST IN LIVE STREAMING

in evidenza

LA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA MERCEDES

Le FOTO e le caratteristiche della nuova Mercedes. CLICCA QUI

F1

MERCEDES W15, UNA SUA FILOSOFIA E LE CARATTERISTICHE

  • Forma triangolare all'ingresso delle pance
  • Macchina cambiata che non copia strade intraprese da team (Red Bull)
  • Il vassoio nel labbro inferiore con forma arcuata
  • Naso corto
  • Main plane con un cucchiao vistoso nella parte centrale
  • Sospensione anteriore push rod
  • Cambiata filosofia nella sospensione posteriore (push rod
  • Torna l'argento

Il VIDEO della presentazione della nuova Mercedes

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

La W15 è attesa dallo shakedown anche se è andata già in pista...

Wolff: "Obiettivo fare un buon lavoro, guardarci dentro e portare in pista una macchina forte. Un lavoro solido per raggiungere i nostri obiettivi. Una macchina che faccia divertire i piloti rispetto al recente passto"

Torna l'argento sulla Mercedes del 2024, con un tocco di rosso

Russell: "Entusiasm o e motivati per questo progetto che abbiamo seguto dall'inizio. Momento davvero bello, non ho dormito stanotte"

La W15 vista più da vicino

f1

f1

La prima immagine della nuova Mercedes

f1

Wolff: "Tanto interesse attorno a questa macchina, toitalmente nuova, tanti cambiamentoi meccanici che speriamo possa dare risultati"

Russell: "C'è stato tanto lavoro e c'è tanto entusiamo. Ma è anche un salto nel vuoto, dopo il simulatore si va in pista"

Hamilton: "Concentrato sul team e concentrato su questa stagione. Il lavoro fatto e la macchimna che prende forma è uno dei komenti più emozionanti"

Pronti a scoprire la nuova Mercedes? Ci siamo! A breve conosceremo la W15 di Hamilton e Russell per il Mondiale 2014. Qui la diretta e ilo live streaming con il commento di Carlo Vanzini e Matteo Bobbi

f1

Dalle 11.15 potrete seguire l'unveiling della nuova Mercecedes W15 in diretta tv sul canale 207 di Sky, in live streaming su Skysport.it, ma anche sulla pagina YouTube di Sky Sport F1. A seguire tutti i dettagli e l’analisi della vettura.

f1

I 7 titoli di Hamilton, l'ultima Mercedes e il futuro Ferrari

Lewis Hamilton è il pilota più vincente della storia: 103 successi nei 332 gran premi disputati. Oltre, naturalmente, ai 7 titoli Mondiali vinti. Il primo trionfo iridato, nel 2008, lo conquistò con la McLaren. Qui li ripercorriamo tutti in attesa del via della stagione 2024. Sarà l'ultima in Mercedes prima del suo clamoroso passaggio alla Ferrari dal 2025.

f1

Il primo titolo di Lewis Hamilton nel 2008 (McLaren)

San Paolo, 2 novembre 2008. Lewis Hamilton vince il suo primo mondiale nel modo più rocambolesco possibile. Dopo essere sprofondato a metà classifica e aver praticamente consegnato vittoria e titolo a Felipe Massa, il britannico della McLaren sorpassa in una delle ultime curve Timo Glock e si assicura il quinto posto, ultimo utile per laurearsi campione del mondo

Abu Dhabi, 23 novembre 2014

Hamilton vince il GP, l'ultimo della stagione (che assegnava 50 punti al primo classificato) e respinge al mittente l'assalto di Nico Rosberg, vincendo così il Mondiale. Quello di Yas Marina è il secondo titolo iridato per Hamilton, il primo lontano dalla casa madre McLaren.

Il Mondiale 2025

25 ottobre 2015. Lewis Hamilton viene celebrato sul podio di Austin da Sir Elton John, subito dopo aver conquistato il GP che gli ha consegnato matematicamente il suo terzo Mondiale

f1

Città del Messico, 19 ottobre 2017: il poker del 'Re'

Lewis Hamilton chiude nono e celebra all'Autodromo Hermanos Rodriguez il suo quarto titolo iridato, che lo affianca a campioni del calibro di Prost e Vettel


Il 2018 e lo strapotere di Hamilton

Il 2018 vede Lewis lottare ancora una volta con la Ferrari di Sebastian Vettel, che però deve arrendersi allo strapotere di Hamilton e della Mercedes, molto più regolare nell'arco della stagione. Lewis celebra il suo quinto titolo iridato, esattamente come Juan Manuel Fangio, il quarto con la Mercedes negli ultimi cinque anni

Il sesto titolo iridato di Hamilton

Anche il 2019 vede Lewis e la Mercedes padroni assoluti del Mondiale. Hamilton battaglia con il compagno Bottas e la spunta, conquistando il 6° titolo iridato

Nel 2020 la 7^ meraviglia di Lewis

Hamilton lascia le briciole agli avversari, macina record e vittorie e va a conquistare il Mondiale per la settima volta in carriera. Eguagliato il record di Michael Schumacher., superato anche come numero di successi in carriera. Lewis entra definitivamente nella leggenda dello sport

La Ferrari nel 2025, l'attesa è già alle stelle

Ora c'è una nuova sfida all'orizzonte per Lewis Hamilton che, come detto, dal 2025 passerà in Ferrari. L'attesa per il suo futuro in Rosso è già cominciata...

f1

Russell, la sua storia e un 2024 "cruciale"

La Mercedes del 2024 segna un passaggio di consegne. La W15 svelata dal team di Brackley è l'ultima di Lewis Hamilton prima del suo trasferimento in Ferrari e, di conseguenza, segna un passaggio di consegne a George Russell. Sarà lui, con l'addio del 7 volte campione del mondo, il nuovo "capitano" della squadra. Talento e caparbietà, Russell è con forza entrato tra i top della Formula 1.

f1

Tutto il talento di Russell

È nato nel 1998 a King's Lynn, nella contea di Norfolk, in Inghilterra. Nel 2019 ha cominciato a correre con la Williams, di fatto compiendo in sole tre stagioni il salto dalla GP3 Series alla Formula 1. Dopo le prime vittorie nel karting, nel 2014 Russell ha vinto il campionato BRDC di Formula 4 e il premio BRC Autosport McLaren. Il pilota inglese ha gareggiato anche nel campionato europeo di Formula 3 per due stagioni, per poi vincere il campionato GP3 da rookie nel 2017 con due gare di anticipo. Fa suo campionato di Formula 2 nel 2018, il miglior biglietto da visita per presentarsi al via della sua prima annata in Formula 1.

Le stagioni 2019 e 2020 di Russell in Formula 1

Ha talento da vendere e la Mercedes lo ha seguito con attenzione. Lo ha seguito talmente tanto che di Russell si è cominciato a parlare come ipotetico sostituto di Lewis Hamilton. Undicesimo in Germania e dodicesimo in Brasile - questi i suoi migliori risultati - chiude il Mondiale 2019 ventesimo e senza punti. La crescita prò è evidente, nonostante qualche errore: nel 2020 termina la stagione al diciottesimo posto con tre punti. Il miglior risultato è il nono piazzamento nella "gara bis" in Bahrain. Ma questo piazzamento non lo centra con la Williams.

Quella gara di George sulla Mercedes...

La Mercedes crede così tanto in Russell da affidargli la monoposto di Hamilton, fermato dal Covid-19, nel GP di Sakhir, mentre alla Williams viene chiamato Jack Aitken. E' il weekend che sembra poter cambiare gli equilibri del team di Brakley: in qualifica Russell è secondo con 26 millesimi di distacco dalla pole conquistata dal compagno Valtteri Bottas. In gara la prima conduce la prima parte, finendo poi nelle retrovie per un problema durante il cambio gomme e una foratura. Rimonta fino alla nona posizione. Sono i primi punti conquistati in carriera cu si somma quello extra per aver fatto segnare il giro veloce. Poi torna a Williams per chiudere la sua stagione.

Il 2021 in crescita e nel 2022 il sogno Mercedes si è realizzato per Russell

L'ultima stagione di Russell sulla Williams è andata decisamente meglio in termini di piazzamento in classifica: quindicesimo con 16 punti e un podio, il secondo posto in Belgio. Ci sono anche 4 ritiri che non hanno influito ovviamente sulla scelta fatta da tempo dalla Mercedes per il 2022. Una stagione, l'ultima, tra luci e ombre per una macchina che sol nella parte finale del campionato ha reso la vita più facile sia a Lewis che a George. Ma il primo anno da titolare in Mercedes è stato decisamente positivo: quarto con 275 punti, due posizioni davanti al compagno di squadra.

Russell, un complicato 2023 e un 2024 tutto da scoprire per "capitan futuro

L'ottavo posto con il quale ha chiuso il campionato 2023 non ha certo soddisfatto George. I 175 punti finali, che hanno visto nel quarto posto a Las Vegas il punto più alto della sua stagione, sono un bottino troppo magro per un pilota dal talento cristallino. Nel 2024 dovrà necessariamente dimostrare quanto vale per provare a rendere meno pesante il dopo Hamilton.

Conto alla rovescia verso io test

E' sempre più vicino l'inizio del Mondiale 2024. Con i test del Bahrain, dal 21 al 23 febbraio, partirà ufficialmente la nuova stagione di Formula 1. Una tre giorni che potrete seguire in diretta su Sky. I team stanno concludendo le presentazioni delle monoposto e i piloti scalpitano per verificare la bontà del lavoro fatto durante la sosta invernale. C'è attesa per la Red Bull, che è la favorita con la RB20 dopo quanto fatto da Verstappen nelle ultime stagioni, ma c'è grande attesa soprattutto per la Ferrari di Leclerc Sainz (spagnolo all'utimo anno a Maranello), che rilancia le proprie ambizioni dopo un buon finale nel 2023. Dai test ci si attende una prima indicazione in tal senso dalla SF-24, aspettando il via del Mondiale il prossimo 2 marzo, sempre sul tracciato di Sakhir: e sarà tgutto in diretta su Sky e streaming su NOW.

Come seguire i test della F1 in Bahrain LIVE su Sky

I test di Sakhir scatteranno alle 8 italiane del mattino e dureranno fino alle 17. Giornata divisa in due sessioni, attorno a mezzogiorno è prevista una pausa pranzo. Su Skysport.it vi racconteremo ogni signola giornata in tempo reale con il Live Blog e in Live Streaming le sessioni del mattino. In tv la diretta è su Sky Sport F1 (canale 207) con la telecronaca di Carlo Vanzini. Potrete inoltre seguire la mattaina dei test anche su NOW o sulle pagine YouTube e TikTok di Sky Sport F1.

Le date di tutte le presentazioni dei team di F1

  • 5 febbraio: presentazione Williams (FOTO) e Stake F1 Team Sauber (FOTO)
  • 7 febbraio: presentazione Alpine (FOTO)
  • 8 febbraio: presentazione Visa Cash App RB (FOTO)
  • 12 febbraio: presentazione Aston Martin (FOTO)
  • 13 febbraio: presentazione Ferrari (FOTO)
  • Oggi, 14 febbraio: presentazione Mercedes e McLaren
  • 15 febbraio: presentazione Red Bull

F1, gli orari dei test pre Mondiale in Bahrain (Sakhir)

  • 21 febbraio dalle ore 8 alle 17 - telecronaca Carlo Vanzini e Matteo Bobbi
  • 22 febbraio dalle ore 8 alle 17 - telecronaca Carlo Vanzini e Matteo Bobbi
  • 23 febbraio dalle ore 8 alle 17 - telecronaca Carlo Vanzini e Matteo Bobbi

FORMULA 1: ALTRE NEWS