
Formula 1, le gomme Pirelli per il GP Australia a Melbourne
Le scelte del fornitore unico del campionato di Formula 1 per il primo weekend di gara: Hard C3, Medium C4 e Soft C5. Sempre presenti ovviamente anche le Intermedie e le Full Wet, che potrebbero dover essere utilizzate nella giornata di domenica. Il Mondiale è live e in esclusiva su Sky e in streaming su NOW

SI RIPARTE DA MELBOURNE: LE GOMME PER IL PRIMO WEEKEND DELLA F1
- Si accendono i motori, scatta la nuova stagione di F1. Il Mondiale è a Melbourne per la gara inaugurale e andiamo subito ad analizzare le scelte di Pirelli per le gomme che verranno impiegate nel fine settimana australiano

LE GOMME PER IL PRIMO WEEKEND DELLA F1 IN AUSTRALIA
- Pirelli ha messo a disposizione di team e piloti le stesse mescole utilizzate nell'edizione 2024 della corsa, ovvero le Hard C3, le Medium C4 e le Soft C5. Sempre presenti saranno ovviamente anche le Intermedie e le Full Wet, che potrebbero dover essere utilizzate nella giornata di domenica: nel momento in cui l'articolo viene scritto, infatti, le previsioni parlano di una possibilità di pioggia pari al 50% nella giornata di gara.

LE GOMME: SE E COSA E' CAMBIATO DAL 2024 AL 2025
- C3: Simile al passato, si tratta della mescola più bilanciata.
- C4: Ridotto il rischio graining, ne è stata migliorata la durata.
- C5: Modificata per un uso maggiore in gara.

OCCHIO AL GRAINING. E ALLA PIOGGIA...
- Graining: Il degrado delle gomme sarà un fattore cruciale. Le modifiche alle mescole C4 e C5 - come detto - sono finalizzate ad arginare il problema.
- Full Wet: Il clima imprevedibile Melbourne è imprevedibile e la pioggia domenica non è esclusa: la nuova gomma da bagnato potrebbe debuttare?

Quello dell’Albert Park è un tracciato comparso per la prima volta nel calendario nel 1996, il cui layout è stato però oggetto di importanti modifiche alla vigilia dell’edizione 2021. E' lungo 5,278 km e, al termine dei 58 giri previsti, piloti e vetture avranno percorso un totale di 306,124 km. Il tracciato, ottenuto unendo strade normalmente adibite alla circolazione ordinaria dei veicoli, è composto da 9 curve a destra e 5 curve a sinistra ed è caratterizzato dalla presenza di quattro zone DRS e di due Detection Point.