Esplora tutte le offerte Sky

Formula 1, Norris: "Ottimo inizio, ma voglio di più". Tutta la conferenza piloti

f1 in cina
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Il pilota della McLaren nella conferenza di Shanghai dopo la vittoria della scorsa settimana in Australia: "Favolosa, ma sia io che Piastri sappiamo che c'è da migliorare e vogliamo di più. Personalmente devo lavorare sulla partenza. Il titolo? Presto, non ci penso". E la nuova direttiva tecnica sulle ali: "Noi non dobbiamo cambiare nulla, andiamo bene e dobbiamo farlo anche di più. È rivolta ad altri team...". Qui tutta la conferenza del GP Cina

F1, GP CINA: LA GARA LIVE

in evidenza

Vuoi vedere la Formula 1? Tutti i Gran Premi della stagione 2025, inoltre, saranno in diretta esclusiva Skye in streaming suNOW

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

TERMINA QUI LA CONFERENZA PILOTI DI SHANGHAI

F1

Lando Norris (McLaren): "Sulla nuova direttiva tecnica per le ali noi non dobbiamo cambiare nulla, andiamo bene e dobbiamo farlo anche di più. È rivolta ad altri team...

Lando Norris (McLaren): “Ho solo avuto un buon weekend, bisogna stare calmi. Non penserò al campionato almeno fino a metà stagione”

Alex Albon (Williams): "Se ho consigli da dare ad Hadjar visto che ho fatto parte della Red Bull? No, io credo che lui abbia approcciato bene a tutto, al di là di eullo che è accaduto nel giro di formazione in Australia. E' un pilota da tenere d’occhio. E su Marko... Isaack deve godersi tutto…".

Isack Hadjar (RB): “Cosa pensi dei commenti di Marko che non ha avuto parole carine dopo il tu incidente? Ho parlato con lui dopo la gara, lo conosco da anni e so come lavora. Credo ci sia stata anche una traduzione errata delle sue parole ma, al di là di questo, l’affetto di fan è ciò che non mi aspettavo ed è stato bello"

Isack Hadjar (RB): “E’ stata dura domenica, ma lunedì mi sono sentito già meglio anche perché c’era da preparare questa gara dopo l’incidente in quel giro di formazione. A Melbourne siamo stati più veloci di quanto pensassimo, anche rispetto ai test del Bahrain. La macchina è andata bene dalle libere e mi sono sentito a mio agio. Ci sono stati tanti aspetti positivi. Shanghai è una pista che conosco al simulatore, sono entusiasta di guidare qui dal vivo. Sono abituato a un approccio con la Sprint, ma avrei preferito avere tre sessioni di libere".

Alex Albon (Williams): "Circuito diverso qui in Cina, sarà interessante vedere in che posizione saremo. Pista diversa da Melbourne, le gomme vengono messe a dura prova".

Alex Albon (Williams): "La presenza di Sainz, che spinge tanto sia in pista che fuori per le sue aspettative, mi piace molto. Lui ha tanta esperienza e sa in cosa migliorare. C’è la sensazione d’imparare in termini di velocità e guida, ci stiamo spingendo a vicenda verso la crescita. Fuori dalla pusta il suo approccio è orientato alla perfezione. Io sono qui da tre anni e in alcuni momenti magari ci siamo adagiati o concentrati solo su alcune aree, ma quell’assillo che hai quando arrivi è una spinta e mi ha riportato a capire che non ci si deve adagiare perché l’obiettivo è diventare un top team"

Alex Albon (Williams): "Non siamo stati sorpresi dal passo gara, ha sorpreso aver battuto la Ferrari in qualifica a Melbourne. Ci sentiamo più a nostro agio con la vettura, buon feeling e c’è più carico aerodinamico. La macchina va meglio in gara che in qualifica, passo buono nelle libere rispetto ai team a centro gruppo. Peccato non averlo sfruttato in gara per le condizioni meteo, magari qui in Cina riusciremo a vederlo con un clima più costante".

Lando Norris (McLaren): “Cosa posso migliorare in questa gara? Come pilota sei sempre al limite e sto cercando di vedere cosa posso fare a livello personale per migliorare. Ad esempio, la mia partenza a Melbourne è stata buona ma non perfetta. Dal punto di vista della vettura, la macchina va bene però è ancora estremamente difficile da guidare. Sappiamo che in certe condizioni di bagnato Verstappen era veloce quanto noi, mentre con l’asciutto eravamo un po’ meglio noi. Per cui dobbiamo rendere la macchina più ‘comodo’, ma siamo già a un buon livello. La macchina va alla grande ma sia io che Piastri vogliamo di più”.

Lando Norris (McLaren): "Non ho festeggiato la vittoria a Melbourne, sono stato a Taiwan per riposare un paio di giorni ma non c’è nulla da festeggiare solo qualche giorno per preparare al meglio la prossima gara. Spero di poter fare meglio e che possa essere più semplice, A Melbourne gara favolosa e vantaggio incredibile fino all’ingresso della Safety Car che ha riaperto le cose. Mi aspetto una cosa più serrata questa volta in Cina".

F1

TERMINA QUI LA PRIMA PARTE DELLA CONFERENZA

Secondo gruppo di piloti in conferenza:

  • Norris (McLaren)
  • Hadjar (VCARB)
  • Albon (Williams)

Fernando Alonso (Aston Martin): "Sulla griglia 7 piloti che non erano nati al mio debutto? E’ un privilegio continuare a correre. Ho avuto la fortuna di vivere tante ere diverse e sono ancora qui e mi sento competitivo, motivato e fresco. La cosa più importante è sentirmi competitivo. Se un giorno penserò il contrario, sarai il primo a non divertirmi. Ho corso nel primo GP della storia in Cina e ora, con tante cose che sono cambiate, sono ancora qua"

Oliver Bearman (Haas): "Dopo l’incidente non ho fatto un numero sufficiente di giri per la gara ed è stato deludente. La pioggia ha un po' riequilibrato la cosa e da lì ho provato a ‘sopravvivere’ in condizioni difficili".

Gabriel Bortoleto (Kick Sauber): "Sui problemi dei freni confermo che c’era sin dal primo giro ma non scendo nei dettagli. Le sospensioni? È un argomento sul quale stiamo faticando con il team dopo il contatto con Hulkenberg. Problema che si è manifestato poi nel corso della gara. Stiamo analizzando in fabbrica per cercare di capire e se c’è stato un influsso sul mio testacoda".

Fernando Alonso (Aston Martin): "Gli incidenti a Melbourne e la gestione della Safety Car con le gru in pista? Non è una pista dove è facile recuperare una vettura, penso che ora ci sia un sistema diverso rispetto al passato con bandiera gialle dietro alla Safety Car. Se si rispetta quel tempo non si dovrebbe andare veloci nella zona dell’incidente. Non penso ci sia stato nulla di folle a Melbourne". Bortoleto e Bearman d'accordo con Alonso.

Oliver Bearman (Haas): "A Melbourne è stato senza dubbio un weekend difficile, io non mi sono reso la vita semplice con gli errori piuttosto goffi commessi. Ma siamo riusciti a finire la gara anche se non siamo stati competitivo come avremmo voluto. Però abbiamo raccolto dati e vedremo come andrà qui. E’ un fine settimana con la Sprint e la pista sembra fantastica, sono entusiasta di correre qui. Dovremo metterci sul passo rapidamente. La prima gara è stata una po’ una sorpresa per tutto il team perché siamo stati meno competitivi di ciò che immaginavamo. Ci siamo fatti un’idea e vedremo cosa riusciremo a fare".

f1

Gabriel Bortoleto (Kick Sauber): "Con la Sprint Race di questo weekend in Cina è un po' un ritorno a quello che facevo fino allo scorso anno in F2. Quindi sono abituato, ci saranno meno prove e modo fi capire la pista ma cercheremo di fare il massimo nelle libre e fare un buon giro nella qualifica Sprint. Bello correre e sentire di nuove le sensazioni che ti danno le core. Con la Sprint poi potrò essere più preparato in gara domenica".

Fernando Alonso (Aston Martin): "Bortoleto? Sì, sono il suo manager e in Australia lui è stato davvero impressionante. Prova molto positiva, ma non è una sorpresa per me. È il migliore pilota della nuova generazione assieme a Bearman (al suo fianco in conferenza, ndr…). È preparato, ha lavorato molto sodo per preparare il suo esordio tutto l’inverno. Melbourne non è la pista più semplice sulla quale debuttare e estremamente insidiosa per tutti. Test difficile ma lui è stato davvero impressionante"

f1

Fernando Alonso (Aston Martin): "Cosa abbiamo imparato da Melbourne? Non so, credo avremo un po’ più di passo rispetto a chi ci sta davanti, però lì era difficile superare. C’era solo una traiettorie molto stretta e il degrado era elevato. Dobbiamo aspettare. Il passo in qualifica però era buono in qualifica e alla fine 8 punti con la bella gara di Stroll sono un bottino buono per il tea. Lo scorso anno in Cina eravamo partiti forte in qualifica, ma sarà complicato stavolta. Faremo del nostro meglio su una delle piste migliori e non vedo l’ora di cominciare"

Fernando Alonso (Aston Martin): “Difficile sapere esattamente il potenziale della macchina dopo la prima gara in Australia. Le qualifiche sono andate bene, eravamo competitivi fino al Q2 ma poi la gara è stata difficile da valutare. Abbiamo cercato di gestire le gomme per la pista che si asciugava. Ma dobbiamo aspettare altre gare in cui troveremo un tracciato diverso. Dopo Suzuka e il Bahrain avremo un quadro più chiaro”

Si alza il sipario sul secondo weekend del Mondiale di F1: si corre in Cina. Oggi giornata dedicata alle parole dei piloti: qui la conferenza di Shanghai in streaming. Stanotte l'unica sessione di libere, poi sarà il momento delle qualifiche per la Sprint Race. Tutto live su Sky e in streaming su NOW. Buon divertimento!

f1

Primo gruppo di piloti in conferenza:

  • Alonso (Aaton Martin)
  • Bearman (Haas)
  • Bortoleto (Kick Sauber)

La mattinata della F1 è stata scossa dalla notizia della morte di Eddie Jordan, fondatore della storica scuderia che corse in F1 dal 1991 al 2005 e nella quale debuttò Michael Schumacher. Non ci saranno riferimenti a Jordan nel corso della conferenza in quanto questa è stata realizzata in Cina prima dell'annuncio del decesso. Jordan aveva 76 anni ed era da tempo malato. LA SUA STORIA

f1

Dopo gli importanti proclami invernali, Ferrari ha lasciato l’Australia con 5 miseri punti in classifica ma soprattutto punti interrogativo. E il secondo appuntamento della stagione (primo con la Sprint) diventa già un esame. McLaren sembra un passo avanti a tutti ma i sette decimi presi in qualifica e la mancanza di passo dimostrata in gara sono stati troppo brutti per essere reali, lo pensano anche a Maranello - di Mara Sangiorgio

Le mescole scelte per la gara di Shanghai sono le stesse del 2024: C2 come Hard, C3 come Medium e C4 come Soft. Le ultime due sono state protagoniste lo scorso fine settimana a Melbourne mentre la prima è stata utilizzata in maniera estensiva durante i tre giorni di test in Bahrain alla fine di febbraio.

F1

Come è andato il primo GP in Australia

Lando Norris ha fatto sua una caotica gara in Australia, con pioggia e vento protagonisti. Il britannico precede Verstappen e Russell. Splendido Antonelli, prima penalizzato e poi rimesso al 4° posto dagli stewards nella sua prima gara in F1. Dietro le Ferrari, con Leclerc 8° e Hamilton 10°. Tanti incidenti in gara: subito a muro Doohan e Sainz, Hadjar out nel giro di formazione. Fuori anche Alonso, Lawson e Bortoleto. CRONACA E HIGHLIGHTS

f1

In Cina scatta anche la F1 Academy

La F1 in Cina per il primo dei 7 appuntamenti: a Shanghai le ragazze hanno disputato i test settimana scorsa e i primi responsi confermano quello che ci si poteva aspettare dopo lo scorso campionato: le grandi favorite per il titolo saranno la francese Doriane Pin e l'olandese Maya Weug, rispettivamente seconda a terza nel 2024, alle spalle della britannica Abbi Pulling, passata nel frattempo al campionato inglese GB3. Pin, che difende i colori Mercedes, l'anno scorso ha vinto 3 gare ed è stata l’unica a impensierire Pulling: è la naturale favorita e infatti nei test ha fatto segnare il miglior tempo. Weug, della Ferrari, arriva sullo slancio della splendida vittoria in rimonta nell'ultima gara del 2024 e ha cambiato team, passando da Prema a MP Motorsport - Andrea Sillitti

f1

Il programma completo del weekend su Sky

Da giovedì 20 a domenica 23 marzo, appuntamento in diretta esclusiva con il secondo appuntamento del2025 di F1, il Gran Premio di Cina,da vivere su Sky Sport Uno, Sky Sport F1Sky Sport 4K, in streaming su NOW. Si parte giovedì alle 13 con le parole dei piloti per poi scendere in pista nelle prime ore del venerdì per la prima sessione di prove libere alle 4.30. Venerdì alle 8.30 è già tempo di qualifiche, per definire l’ordine di partenza della prima gara Sprint dell’anno, che scatta sabato alle 4 del mattino. Qualifiche in programma sempre sabato alle 8, mentre domenica, alla stessa ora, sarà il momento della gara (in replica alle 14 e alle 16.30).

La nostra squadra per raccontarvi tutto sulla F1

Telecronache di Carlo Vanzini,in cabina di commento con Marc Gené. Analisi tecniche con Roberto Chinchero, Ivan Capelli Matteo Bobbi alla Sky Sport Tech Room. Approfondimenti pre e postgara con Davide Camicioli affiancato per la parte tecnica da Vicky Piria, con i collegamenti in diretta con Mara Sangiorgio, inviata ai box. L’approfondimento postgara è affidato a Race Anatomy, con Fabio Tavelli e i suoi ospiti che analizzeranno le azioni di gara e le parole dei protagonisti. Nel weekend di Shanghai in pista anche la F1 Academy, per il primo dei 7 appuntamenti stagionali.

f1

Il Mondiale Rally è in Kenya

Non solo F1, perché nel weekend ci sarà spazio anche alla terza tappa del World Rally Championship, che sbarca in Africa per il Safari Rally Kenya, da vivere su Sky Sport Max e in streaming su NOW. Prima speciale giovedì alle 11, mentre bisognerà attendere le 7.30 di sabato per la prova speciale numero 12 e le 14 per la speciale numero 15 (Sky Sport Uno e NOW).

E lo spettacolo è garantito anche dalla IndyCar!

Lo show dei motori continua anche domenica sera con il secondo appuntamento stagionale dell’NTT Indycar SeriesAlle 20.10 in diretta su Sky Sport F1 e in streaming su NOW The Thermal Club Grand Prix.

Azione in pista! Il programma di venerdì 21 marzo live su Sky

  • Ore 2: F1 Academy – Prove Libere
  • Ore 4.15: Paddock Live
  • Ore 4.30: F1 - Prove Libere
  • Ore 5.30: Paddock Live
  • Ore 7: F1 Academy – Qualifiche
  • Ore 8: Paddock Live
  • Ore 8.30: F1 – Qualifiche Sprint
  • Ore 9.30: Paddock Live
  • Ore 9.45: Paddock Live Show
  • Ore 10.15: conferenza stampa Team Principal

Cosa vedremo sabato 22 marzo sul canale 207 di Sky

  • Ore 3.15: Paddock Live
  • Ore 4: F1 – Sprint
  • Ore 5: Paddock Live
  • Ore 6.45: F1 Academy – Race 1
  • Ore 7.50: Paddock Live
  • Ore 8: F1 – Qualifiche
  • Ore 9.15: Paddock Live
  • Ore 9.45: Paddock Live Show
  • Ore 10: F1 – Sprint (replica)
  • Ore 11.15: F1 – Qualifiche (replica)
  • Ore 13: F1 – Sprint (replica)
  • Ore 14: F1 – Qualifiche (replica)
  • Ore 15.45: F1 – Sprint (replica)
  • Ore 16.45: F1 – Qualifiche (replica)

Il programma di domenica 23 marzo su Sky: diretta e repliche del GP

  • Ore 3.40: F1 Academy – Race 2
  • Ore 6.30: Paddock Live
  • Ore 8: F1 - Gara
  • Ore 10: Paddock Live
  • Ore 10.30: Debriefing
  • Ore 11: Notebook
  • Ore 11.15: Race Anatomy
  • Ore 14: F1 - Gara (replica)
  • Ore 16.30: F1 - Gara (replica)

FORMULA 1: ALTRE NEWS