
F1, il GP di Miami allo stadio dei Dolphins: così è fatto il circuito della Florida. FOTO
Si trova nell’area adiacente all’Hard Rock Stadium, l’arena dei Dolphins nella NFL. Il tracciato, inaugurato la scorsa stagione, è pronto a ospitare la gara di domenica. Ecco le sue caratteristiche e cosa è cambiato rispetto al 2022. La tre giorni del GP in Florida è in diretta su Sky Sport F1, Sky Sport Uno e in streaming su NOW

RITORNO IN FLORIDA, LA SECONDA VOLTA DI MIAMI
- La Formula 1 torna a Miami dopo il debutto della scorsa stagione che segnò anche il rientro della Florida nel Circus dopo un’assenza di 63 anni: nel dicembre del 1959, infatti, fu corsa la gara al Circuito di Sebring. Il presente, invece, è la gara del Miami International Autodrome.

IL PADDOCK DENTRO LA CASA DEI DOLPHINS
- Per questa edizi0ne, l'organizzazione del GP di Miami ha voluto stupire tutti realizzando l'area del paddock proprio all'interno dello stadio.

NUOVO ASFALTO
- Dopo la prima edizione, gli organizzatori hanno deciso di riasfaltare la pista.

I RETTILINEI
- Da quello che comprende la curva 10 (molto veloce) al lunghissimo allungo tra curva 16 e 17. E, infine, quello del traguardo.

PRIMO SETTORE
- Dal rettilineo del via all’uscita di curva 8: prevede diverse curve veloci. Da tenere d'occhio la staccata di curva 6 fino a curva 7, in pratica quello noto dallo scorso anno come Yatch Club con acqua finta e che, come mostra questa immagine, è ancora lì. Frenare e sterzare, l'impegno notevole a cui sono chiamati i piloti in questo tratto.

TERZO SETTORE
- E' il più veloce con il lungo rettilineo che porta a curva 17 e comprende anche le ultime due curve prima del tratto che conduce al traguardo.

SENZA DIMENTICARE CHE...
- A Miami la Formula 1 si può guardare anche da bordo piscina (vera).
